Sinuessa, il continuo...

in #ita6 years ago (edited)

Buongiorno Steemiani, spero vi ricordiate di me, il "palloso" ingegnere racconta storie, e del mio ultimo post riguardo Sinuessa. Oggi voglio approfondire con voi questa affascinante storia riportando soprattutto dati storici più che miti e leggende che ruotano attorno ad esso. 

Di Sinuessa si sa che fu un polo di scambio commerciale ed interculturale, divenuta poi meta turistica di numerosi aristocratici dell'epoca romana, categorie sociali come i patrizi che erano soliti frequentare il luogo per godere delle potenzialità curative e terapeutiche delle acque termali. Sinuessa sorge nel 296 a.c. e acquisisce notorietà soprattutto perchè sorge lungo un'arteria stradale molto famosa che anticamente collegava la Capitale con la città di Capua, la Via Appia. La zona ove molto tempo fa vi erano maestose opere architettoniche (tipiche della manifattura romana) e dove io attualmente risiedo è denominata Incaldana, famosa per la fertilità del suolo, in gran parte argilloso, e per il clima mite e temperato, nonchè un connubio perfetto tra il microclima marino e quello collinare, data la vicinanza con il Monte Petrino, peculiarità che rendono la terra adatta per la piantagione di vigneti che regalano aromi e sapori caratteristici di queste zone e che hanno dato le origini al famoso vino Falerno, degno di menzione e che ha riscosso grande successo alla scorsa edizione del Vinitaly tenutasi a Verona.

Ma bando alle ciance, come promesso nello scorso post, vi racconto di una storia che ha dell'incredibile. Circa qualche anno fa, nel 1911, un uomo che possedeva un podere nella zona summenzionata, durante dei lavori di sterro per l'impianto di un vigneto, insieme al figlio, urtarono con i picconi un corpo grosso e duro, continuando nell'opera di scavo, riuscirono a far emergere una figura statuaria, con parte del corpo mutilata, sembrava raffigurare una figura femminile intenta ad asciugarsi dopo essersi immersa in acqua. L'opera è stata attribuita ad uno scultore greco di nome Prassitele e si suppone che adornasse le ville romane, addirittura si suppone che la zona circoscritta in cui fu effettuato il ritrovamento fosse a quel tempo la villa di Marco Tullio Cicerone.

  

"Foto priva di copyright" 


A causa della mancanza nel paese di strutture musearie idonee alla custodia di simili opere, la Venere è attualmente custodita presso il Museo di Capodimonte nella città di Napoli, dove può essere ammirata nel suo splendore da molti intenditori ed appassionati.


Molte sono le storie attribuite alla Venere, alcuni credono si trattasse di una statua raffigurante una sirena, altri invece credono si tratti del corpo di una donna naufragata in mare (da qui il divieto di imbarcare donne sulle navi mercantili perchè segno di sventura) e che gli Dei pagani trasformarono in pietra. Nel quadrante di mare compreso tra le isole di Capri ed Ischia si sono registrati alcuni avvistamenti di animali marini similari alle sirene, ma ovviamente nessun dato certo ne confutato dall'opinione scientifica. Resta il fatto che il luogo resta avvolto da un alone di mistero e che è meglio non svelare, a preservare la bellezza e quel senso di libertà che spesso si sposa con la consapevolezza che qualcosa di ignoto è custodito nel mare e che da sempre attrae i cuori impavidi e spiriti liberi che restano attoniti per ore ad osservarne il moto ondoso, a contemplarne la bellezza con la speranza di scorgere qualche rigetto di qualche antica civiltà e scoprire dunque nuove storie e nuove leggende. 


Mi diceva una persona cara: "Tieni sempre lo sguardo fisso al mare" e devo dire che non è solo un consiglio di un pazzo o di uno scansafatiche, ma è una terapia che consiglio vivamente a tutti.


Con quest'ultima vi lascio ad una buona giornata e alla vostra quotidianità. 

A risentirci presto con altre storie..

Sort:  

Bella storia quella che ci hai proposto, non ne ero a conoscenza e l'ho gradita, come il leggendario avvistamento ipotetico delle sirene, queste ammaliatrici e fantasiose figure

Congratulations @paololuffy91! You have completed the following achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

You got your First payout

Click on the badge to view your Board of Honor.
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Do not miss the last post from @steemitboard:
SteemitBoard World Cup Contest - The semi-finals are coming. Be ready!


Participate in the SteemitBoard World Cup Contest!
Collect World Cup badges and win free SBD
Support the Gold Sponsors of the contest: @good-karma and @lukestokes


Do you like SteemitBoard's project? Then Vote for its witness and get one more award!

Coin Marketplace

STEEM 0.23
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 65236.24
ETH 3401.35
USDT 1.00
SBD 3.19