“Dovresti fare più video...” [Originale Partiko #17]steemCreated with Sketch.

in #ita5 years ago

Foto d’autore



Da domani ricomincia il mio percorso da vlogger, non ho ancora in mente una timeline per il rilascio dei video.

Il che sembra una sensazione tremendamente familiare, non avere un piano preciso porta molto spesso a prendere le cose alla leggera.

Da una parte produrre video non è così semplice come sembra.

Molti su YouTube si sono sorpresi del fatto che non riuscissi a pubblicare contenuti più di una volta a settimana.

Ma la verità è che per montare un video, ci vogliono un gran bel pò di ore di lavoro.

Iniziamo con la registrazione che non è da poco: ammetto che gran parte dei miei contenuti non richiedono una precisa regia ed in genere le clip vengono catturate ad istinto.

Timelapse, riprese aeree col drone...

Tutte brevi parti di un progetto più grande.

Tutto sommato pur agendo da amateur il risultato spesso non è niente male.

Ci si dimentica però che la registrazione richiede enormi risorse in termini di tempo, anche perchè per rendere un video interessante ci deve anche essere una breve storia da raccontare.

Problema, piano risolutore, soluzione.

La produzione in 3 fasi che più mantiene incollato lo spettatore.

Arriviamo poi alla fase editing.

Settimana scorsa ho dato una mano ad un collega a montare un breve video di un matrimonio.

Su 15 minuti totali di footage (registrazione) il video finale è risultato essere una clip di 1.46 minuti.

Di cui 45 secondi di semplici foto.

Ecco che quindi gran parte delle clip vengono essenzialmente tagliate e scartate. Assieme all’inevitabile tempo perso a catturare le immagini su camera.

Tale fase inoltre può arrivare a durare dalle 3 fino alle 6/7 ore se si vuole davvero creare qualcosa che vale la pena guardare e per me, postare.

Che ti importa della qualità? Sii costante negli upload!

No, sarò forse un perfezionista fissato ma se non rispecchia certi canoni, non vedrà mai la luce.

Negli ultimi tempi però con l’esperienza sono riuscito a comprimere il tutto anche in un paio d’ore di lavoro, scegliendo di seguire una particolare tabella di editing prefissata che è finita per diventare il mio tocco caratteristico che poi alcuni su YouTube hanno pure provato a replicare.

Un pò come i codici open source, prendi un prodotto, lo copi e lo fai tuo con dovute modifiche.

Combiniamo pure il fatto che, sfortunatamente, non ho mai avuto il coraggio di prendere e lasciare il lavoro per buttarmi completamente nell’avventura da videomaker ed ecco la ragione per la quale produrre più di un video a settimana, non è mai stato possibile per me.

Ciò ovviamente taglia ancor di più le ore disponibili da dedicare a questa mia passione.

Ecco che quindi ci si riduce al sabato, dove passo generalmente la giornata nel dedicare tempo ad amici/parenti (un po’ di vita sociale ci vuole per sentirsi umani).

La domenica invece, mentre tutti si riposano, io produco.

Perché un content creator non va mai in vacanza.

-fedesox

Posted using Partiko iOS

Sort:  

Giustiss pimo un creator content non va mai in vacanza...anche se per me è sempre un piacere postare contenuti. A proposito di video, l'altro ieri ho tentato invano di caricare su DTube un video...ho aspettatoinvano 2 ore, ma niente, stessi problemi di 10 mesi fa.
Poi sono stato costretto a ripiegare su Youtube. Un abbraccio

Credo sia perchè purtroppo è ancora una test net per vedere se ci sono bug o problemi di codice. Il server IPFS da cui caricherò è su oneloveipfs.com, poi non devo far altro che fornire l'hash a Dtube.

Ti capisco, caro Fede.. da operatore del settore anche se in tutt'altro genere posso capire cosa significa montare un video! Se poi quest'ultimo ambisce ad essere piacevole e scorrevole, cercando di comunicare qualcosa allora il compito diventa più arduo.
Ho visto parecchi Vlog che come contenuti erano interessanti (ovviamente parlo della lingua inglese perchè di italiani ce ne sono pochissimi in steemit, come ho già avuto modo di dire in un commento precedente) ma molto statici e noiosi da seguire che quindi finivano per mandare a farsi benedire quanto di buono detto al loro interno perchè non si era puntato sul "pacchetto completo".
In questo ti ho sempre fatto i complimenti perchè si vede che sei una persona pignola (inteso come complimento e nel senso buono del termine) e che punta ad offrire contenuti di altissima qualità quando si parla di Video.
Purtroppo molti non capiscono cosa significhi creare e montare un timelapse e che dietro quei 10 o 15 secondi di video si nasconde un enorme lavoro e un attrezzatura degna (tra tripod, filtri ND ecc).. e questo è solo una parte del video, perchè poi c'è il parlato, quello che possiamo definire il contorno, la scelta dell'audio, gli eventuali slow motion ecc ecc ecc ecc.
Da parte mia, grande ammirazione!

PS. hai letto questo post: https://steemit.com/steem/@steemitblog/steem-fcas-score-upgraded-to-a
Altre conferme per steem ;-)

Si sul rating conferma solo ciò che sapevamo già da mesi, prima o poi anche il resto del mondo se ne accorgerà 😁😁

Hai detto bene solo per un timelapse dell’alba ci perdi 1 ota, anche se poi registri altro nel frattempo, ma da esterno nessuno se ne accorge...

Ho convinto anche altri/e a passare a testare per lo meno dtube fra gli italiani/e della mia zona, vedremo se effettivamente ci sarà un po’ più di varietà nei vlog.

Posted using Partiko iOS

Hei Fede!

Mi pare di avere 250Gb di girato facendo snorkeling alle Maldive... dici che 5 minuti di video (fatti veramente bene) riuscirò mai a produrli?

Vorrei usare un software intuitivo ma potente che giri su Linux: qualche suggerimento?

Per Linux ti consiglio Shotcut, free e open source ed anche abbastanza intuitivo, 250GB sono una montagna di clip, ci vuoi fare un film? :) io uso adobe premiere da anni ormai, vorrei passare al lato oscuro con final cut almeno solo per provarlo.

Grazie dei consigli!

Beh, il girato in acqua è tanta roba ma anche tanto tagliabile!

Mi porterò via il PC durante le vacanze, vediamo se mi arriva l'ispirazione! 😜

Posted using Partiko Android

Oggi sarà il tuo vlogger-day: sei pronto, @fedesox? 👏

Non vediamo l’ora (mamma, @amico ed io) di seguire il tuo video di (ri)partenza! 😁

Oggi inauguro anch’io il mio nuovo blog (@yena19 lo userò prevalentemente per i miei resoconti di @actifit): voglio seguire il tuo esempio di alta qualità e mi impegnerò a esprimere solo il meglio della mia creatività sul neo blog @iena. 👶

Ti auguro una felicissima domenica! 😘

Posted using Partiko iOS

Ben fatto! Spero che un giorno ogni app avrà una sua nicchia, ma per ora è giusto che tutti i contenuti siano visibili su Steemit, vista la quantità di utenti globali.

Oggi si parte con le registrazioni, poi in settimana via con i montaggi! :D

Una cosa che ho imparato, nella musica, nell'arte, ma diciamo nella vita in generale, è che quantità non si sposa con qualità, ovviamente c'è il fenomeno del caso che fa tutto prima di tutti, ma se non si muove con passione, metodo e intuizione, passa da fenomeno
a " menofeno " in in attimo.
Questo soprattutto nell'arte in generale, ci dev'essere l'intuizione è poi il mestiere di renderla accessibile al pubblico, più uno ha metodo ed esperienza, più si può permettere di fare veloce.
Onestamente non ho mai visto un tuo video su Youtube, non bazzico molto da quelle parti.
Quindi aspetto il primo video sul nuovo dtube.
Ps ti ho mandato la mail con il link wt per il download dei brano, se non ti è arrivata ho sbagliato indirizzo, dimmelo che ci riprovo.
👍👍👍

Posted using Partiko Android

Non sono riuscito a guardare ancora, ma domani mattina che ho qualche minuto ci do un'occhiata.

Agli inizi ci mettevo molto più tempo a montare, dopo però sono arrivato ad un punto in cui addirittura il daily vlogging mi era possibile, poi ho dovuto mollare, a causa del lavoro, il che mi infastidisce non poco.

Bravo Fede, personalmente postare qualcosa che abbia un senso richiedere comunque del tempo. Io per postare qualcosa di ben strutturato (sia come contenuti che come strutturazione) impiego almeno 30-40 minuti, e spesso lo faccio nei ritagli di tempo, quindi ritorno su ciò che sto scrivendo diverse volte durante il giorno. La creazione di un video, dalla sola registrazione alla fase di editing, posso solo immaginare che richieda un tempo decisamente superiore. Resto in attesa di questa tua "nuova" avventura 💪

Posted using Partiko Android

Anch'io per scrivere un post, anche non tanto lungo, sfrutto ogni momento libero per metterlo insieme, capita alle volte che non riesco a portarlo a termine tutto in una volta quindi lo salvo sul dispositivo e lo continuo più avanti durante la giornata. Qualsiasi produzione richiede il suo arco di tempo, su quella video inizio a cavarmela discretamente organizzando il lavoro in compartimenti specifici, mi ha portato a salvare molte ore senza rinunciare molto alla qualità e domani finalmente ritorno a fare il videomaker :D

Bravo @fedesox, le basi piantate sul lavoro classico, ma l'occhio e la mente sempre aperti verso queste innovative modalità di accumulo di nuove tipologie di "risorse monetizzabili", mantenendo una conoscenza di questo specifico settore sempre elevata, che ti permette di sfruttare al meglio le varie attività che costantemente si concretizzano e modificano, questa tua versatilità è un grande lavoro aggiunto, che ti consente di essere sempre "sul pezzo", ti vedo molto quadrato e determinato, sai quello che vuoi e questo è di fondamentale importanza in un settore estremamente volatile come il nostro.

Posted using Partiko Android

Grazie mille mad! C'è però sempre quel piccolo fastidio nel sapere di non poter raggiungere il massimo potenziale se sei legato al lavoro classico.

E'innegabile che ti porta via un'enormità di risorse temporali, come scrivevo in un altro post, tali risorse non tornano mai indietro.

Sono qua in clinica, in qualità di accompagnatore (ormai ho il patentino 😅😅), e devo dire che non ne sbagli una di considerazioni, perché la tua affermazione del rammarico di poter dedicare più tempo allo sviluppo dei video a causa del lavoro è giustissima, purtroppo sono come dei "freni indotti" (termine coniato in questo momento, mi ispirava), che limitano in maniera più o meno ampia la tua libertà di agire e spaziare.

Posted using Partiko Android

Damn straight! A content creator never goes on holiday or break because constantly the mind is working, trying to create and even the smallest of idea can spark the most Creative of videos. I think editing takes quite a toll, I'm also a vlogger, (one of these days maybe you can drop by and see my dtube videos) but editing to me seems Herculean because u don't have the gadgets that are required the times I've done so in the past I ended up spending close to five hours and I've not even done anything. Oh you have a drone? That's amazing.

I have a lot of fun editing videos, I'll stop by in the next days and leave an upvote for sure! Though you know, if you have daily commitments you can't reach your full potential and that's a shame.

Grande @fedesox!
Gli impegni lavorativi e il poco tempo libero richiedono grandi sforzi per produrre qualcosa di qualità superiore. Ma io anche io sono un po’ come te... preferisco fare poco ma farlo bene! Secondo me sul lungo periodo la qualità porta sempre dei vantaggi.
Buon fine settimana! Anche se domenica lavori! 😁😁
Un saluto!

Posted using Partiko iOS

Esatto! Le cose o di fanno bene o non si fanno 😁😁 domani finalmente si ricomincia a registrare, vedremo se mi ricordo come si fa 😂💪

Posted using Partiko iOS

Ho un mio amico che fa il video maker di professione.. spesso vado a fargli compagnia la sera perché è un mestiere duro, in cui uno deve mettere in cantiere molte ore e nottate al pc per ottenere 3 o 4 min di video.. poi però lo invidio per i posti in cui va e per i risultati che ottiene.. In bocca al lupo!!

Un lavoro che bene o male, se piace, da enormi soddisfazioni, grazie @duranzo89!

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65156.13
ETH 3530.38
USDT 1.00
SBD 2.48