BIRRAMIA - AGGIORNAMENTI (pt.4)

in #ita6 years ago

Questo episodio sarà piuttosto breve.
Ha l'utilità di descrivere quelli che sono gli aggiornamenti nel mio progetto di HOMEBREWING qui su Steemit.
Qui di seguito lascio i link dei primi per chi fosse interessato:

Questo è un progetto ideato da me per questa piattaforma che si avvale della collaborazione e della sponsorizzazione di un'azienda toscana che si chiama Birramia che mi ha fornito le materie prime per portare avanti questo percorso in cui spiego come produrre birra fatta in casa.

Immagine.png
Logo di Birramia.it

AGGIORNAMENTI


Ormai sta procedendo tutto per il meglio: i 23 litri di birra stanno iniziando a fermentare ed il lavoro dei lieviti è ancora piuttosto attivo.

Vorrei dedicare un piccolo spazio per spiegare i passaggi che caratterizzano il processo di fermentazione nella birra, ma anche in molti altri alcoolici come vino e spumante.
Il contenitore che contiene il mosto è sigillato ermeticamente e questo garantisce che: non entrino batteri contaminanti nel contenitore e quindi a contatto con la birra e soprattutto all'interno del fermentatore ci sia una pressione crescente e diversa da quella esterna
Perché c'è una pressione crescente?
La risposta è facile da intuire e parto da un disegno:


Foto dell'Autore / Tutti i Diritti Riservati

Di conseguenza l'alcool rimane nel mosto, ma l'anidride carbonica generata dalla digestione dei lieviti sale in superficie ed evapora esendo molto leggera, aumentando di conseguenza la pressione interna del fermentatore.
Perchè questo non esploda è presente una valvola, che è il gorgogliatore, che sfrutta il principio dei vasi comunicanti e che permette la fuoriuscita del gas.


Foto dell'Autore / Tutti i Diritti Riservati

L'attività del gorgogliatore così "frenetica" è stata rilevata la mattina successiva alla birrificazione. La percentuale di glucosio disciolto nel mosto calerà con il tempo e di conseguenza anche l'attività del gorgogliatore.
La fuoriuscita di anidride carbonica da parte dalla valvola indica che il processo di fermentazione è partito ed i lieviti stanno lavorando correttamente. Se non avesse iniziato tale attività non avrebbe necessariamente significato che l'attività fosse ferma, ma sicuramente dovrebbe essere un campanello di allarme.

I lieviti quindi digeriscono il glucosio espellendo alcool ed anidride carbonica. Allo stesso tempo però, trattandosi a tutti gli effetti di batteri, tendono a riprodursi.
La dimostrazione di ciò è lo spesso sedimento che si deposita sul fondo del fermentatore.

IMG_20180605_100644.jpg
Foto dell'Autore / Tutti i Diritti Riservati
L'immagine è relativa a 7 giorni dopo l'inoculo dei lieviti e mostra il deposito dei lieviti esausti sul fondo del fermentatore

L'aggiornamento di oggi è concluso. Il prossimo passo sarà l'imbottigliamento. Probabilmente il processo più lungo, ma anche il più meccanico, in quanto prevede essenzialmente solo il riempimento delle bottiglie e la tappatura.
Ciao da @moncia90

00000.png
Logo di Birramia.it

Sort:  

Ho ancora il fusto, e qualche pacco di malti e luppoli di mio fratello, che poi abbandono, gli venivano tutte frizzantine! XD
A quando l'assaggio!?!?

Sono felice di non essere l'unico malato di homebrewing qui.
Il prossimo episodio sarà relativo all'imbottigliamento e intorno alla metà di luglio mi berrò una di queste belle birre...sicuramente frizzantina e ghiacciata.

Alla grande!

La frizzantezza, o carbonatazione, deriva principalmente da un passo successivo. Sicuramente @moncia90 lo spiegherà in maniera chiara ed esaustiva!

La fermentazione in bottiglia è un passo veramente importante nel processo dell'HomeBrewing. In particolare è uno degli elementi che a mio avviso rende una birra artigianale e la distingue dalle commerciali.

Si é un passaggio fondamentale, può trasformare una birra piatta in una esplosiva.
Nel senso che a me esplose un intero lotto di stout per eccessiva carbonazione :)

AHAHAH!!!
@petrolinivideo spero non ti sia successo qualcosa di simile.
link video

Decisamente si, pareva la scena dello sbarco in Normandia girato da Spielberg.

Vetri, birra, ma soprattutto schiuma ovunque!

forse non tutti sanno che... anch'io sono un homebrewer, l'ultima birra che ho fatto è stata una vera impresa, con procedimento all grain chiaramente, una lager da pasteggio simile alla peroni... è andata a ruba tra parenti e amici, spero il mese prossimo di mettermi di nuovo all'opera perché è da un po' che non lo faccio

E come fai a vivere senza che ti fremino le mani? :)

Il problema più grande è rappresentato dal fatto che 23 litri sembrano tanti, ma quando arrivano amici assetati nel periodo estivo a casa fanno presto a sciacquarti cataste di bottiglie.
Quando ti metti all'opera fammi sapere che sono molto curioso, anche con solo alcune foto.

Dai su, mi sta venendo sete!

P.s. con il lievito di risulta ci fai la pizza o il pane? ;)

Solitamente il lievito lo conservo per eventuali eserimenti "alcoolici". Ci sono moltissimi metodi con i quali riciclare i lieviti esausti. Non ho mai provato per far crescere pane e pizza, ad essere sincero.

Io nemmeno, ma ci ho insaporito un panettone, con la risulta di una porter. Difficile definirlo, ma buono.

Io sono rimasto ai 23 litri di birra che stai producendo, ci metterei qualche mese, da solo, per finirla tutta, e rischierei pure di essere perennemente sbronzo!!
A parte la battuta, è molto piacevole ed interessante seguire i passaggi per la produzione di questa birra artigianale, bravo @moncia90

Penso sia un processo nuovo per Steemit/SPI. Non so se altri utenti avessero condiviso le loro esperienze di birrificio casalingo.
Inoltre il mio obiettivo sarebbe che Birramia rimanesse soddisfatta del mio lavoro e del loro investimento.
PS: fidati che 23 litri finiscono in un batter d'occhio, soprattutto quando vai a cena da amici...e parlo di amici tutt'altro che sobri!

Manca poco!

In realtà dopo l'imbottigliamento sono solito attendere circa un mese dopo l'imbottigliamento prima di iniziare a bere, ma molto spesso non resisto di 2 settimane prima di stapparne una e sentire come è venuta.
A breve nuovi episodi!

Ehehe l'assaggio é giustificato!

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 69671.74
ETH 3835.28
USDT 1.00
SBD 3.49