TECNICHE DI PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE: Il Modellamento

in #ita6 years ago (edited)

psychology-2706899_1920.jpg
Fonte Immagine Pixabay.com - CC0 creative commons

Modellamento: modalità di apprendimento basata sull’osservazione di un modello e sull’imitazione del suo comportamento.


Albert Bandura, psicologo canadese, lavorò sulla teoria dell'apprendimento sociale e coniò il termine di modellamento come modalità di apprendimento basata sull'osservazione di un modello nell'atto di imitazione di un comportamento. Con questa teoria dimostrò per l'appunto come l'apprendimento avviene tramite l'osservazione delle azioni svolte da un modello, soprattutto nel campo sociale e nella fattispecie nel rapporto tra bambino (osservatore) e adulto (modello).

Un esempio di come abbia potuto verificare la sua teoria è l'esperimento della bambola bobo nel quale studia l'aggressività dei bambini per imitazione.

clown-3181861_1280.jpg
Fonte Immagine Pixabay.com - CC0 creative commons

L'esperimento venne così strutturato:

  • alcuni bambini in una stanza che osservavano gli adulti che picchiavano la bambola bobo

  • gli altri bambini in un'altra stanza nella quale gli adulti si sedevano in silenzio di fianco a bobo

  • nel terzo scenario tutti i bambini venivano portati in una stanza piena di giochi, in mezzo ai quali c'era bobo.

Su 10 bambini che lo picchiavano in precedenza, 8 erano quelli che lo avevano visto fare da un adulto nella situazione antecedente.

Da tutto ciò si evince che siamo portati ad imitare il modello che seguiamo e, soprattutto nei bambini, i quali non hanno ancora acquisita la capacità di comprendere se un determinato comportamento sia corretto oppure sbagliato.

Condizioni determinanti del processo di modellamento


  • caratteristiche del modello (legami affettivi o status quo)

  • caratteristiche dell'osservatore nelle tipologie di personalità e/o alla presenza di eventuali problematiche cognitive (autismo, etc)

  • le conseguenze che si producono dall'interazione tra il comportamento del modello e il comportamento dell'osservatore nell'atto imitativo

Nel momento in cui abbiamo conseguenze positive o rinforzi l'osservatore continuerà a manifestare il comportamento acquisito grazie al modellamento mentre in caso contrario il comportamento stesso subirà un'inibizione.

kids-1093758_1280.jpg
Fonte Immagine Pixabay.com - CC0 creative commons

Applicazione dell'apprendimento osservativo


Si parla di apprendimento osservativo nel momento in cui il bambino impara ad acquisire il comportamento attraverso quattro elementi:

  • Attenzione: non attraverso la visione ma orientando le proprie capacità alla situazione che sta accadendo

  • Ritenzione: le informazioni elaborate devono essere memorizzate attraverso immagini o parole

  • Produzione: confronto tra abilità già possedute e comportamenti osservati

  • Motivazione: affinché si possa mettere in atto il nuovo comportamento è opportuno anche lo stimolo ad eseguirlo

Il rinforzo vicario


L'apprendimento vicario non è solo un processo passivo ma anche un processo cognitivo complesso che non potrebbe dare immediatamente dei risultati.

Così come per il processo di apprendimento anche il rinforzo può essere vicario, cioè se si osserva che il modello, a seguito di un comportamento, riceve una ricompensa, questo rinforzo, aumenta le probabilità di imitazione del modello.

L'esperimento di Bandura


Bandura utilizzò un filmato di pochi minuti nel qual eun adulto attuava comportamenti aggressivi nei confronti di una bambola attraverso espressioni verbali quali:

  • stai giù

  • non ti muovere

Tre finali del video :

  • Un altro adulto entra in scena elogiando il modello e gli offre delle caramelle

  • un altro adulto entra in scena e sgrida il modello con un atto fisico

  • il filmato termina senza nessuna implementazione

Una volta terminato il video i bambini venivano lasciati soli e osservati mentre giocavano nella stanza (esecuzione spontanea), dopo qualche minuto Bandura,offrendo dei rinforzi chiedeva loro quali comportamenti ricordassero (acquisizione). I risultati verificati dimostrano che il rinforzo vicario (positivo o negativo) ha influenzato atteggiamenti
spontanei aggressivi dei bambini nei confronti dei giocattoli.

Dare l'esempio, quindi, non consiste solo nell'essere un buon modello, ma nell'offrire un'interpretazione di un modello comportamentale attraverso il rinforzo vicario. Queste tecniche, pertanto, possono aiutare i genitori che, inconsapevoli, si accorgono di comportamenti aggressivi dei loro bambini senza accorgersi che in realtà sono stati provocati da loro.


Bibliografia

  • La conduzione della classe: tecniche comportamentali ( Meazzini 1978)
  • Zimmerman, B. J., & Schunk, D. H. (Eds.) (2003). Educational psychology: A century of contributions. Mahwah, NJ, US:
    Erlbaum.
  • Bandura, A. (1977), Social Learning Theory, Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.
  • Bandura, A. (1986), Social Foundations of Thought and Action, Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ.


@mcassani



votaXdavinci.witness.jpg

Sort:  
Hey @mcassani! Nice post! We have selected your post as post of the day for our DaVinci Times. Our goal is to help the scientific community of Steemit, and even if our vote is still small we hope to grow in quickly! You will soon receive our sincere upvote! If you are interested in science follow us sto learn more about our project.

votaXdavinci.witness.jpg
Immagine CC0 Creative Commons, si ringrazia @mrazura per il logo ITASTEM.
CLICK HERE AND VOTE FOR DAVINCI.WITNESS

Keep in mind that for organizational reasons it’s necessary to use the “steemstem” and “davinci-times” tags to be voted again.
Greetings from @davinci.witness and the itaSTEM team.

Ciao Mario! Davvero molto interessante il tuo post. Un ottimo spunto anche per andare a guardare i nostri comportamenti per capire magari da dove derivano rispetto al nostro vissuto come figli e come bambini. A presto :)

Ciao Isa!!! Grazie mille, mi fa piacere che ti sia piaciuto 😉. È vero anche quello che dici tu, un modo per capire come siamo noi diventati ciò che siamo. A presto 😃

Bello chiaro ed interessante! Complimenti Mario mi sono goduto il tuo post, mi è piaciuto molto, ora visto che come ben sai la psicologia è una mia passione mi andrò a leggere tutta la bibliografia e non appena ho tempo da poter sottrarre al sonno mi metterò a fare una bella ricerca!!! Complimenti ancora, un abbraccio....ci si legge presto!

Grazie mille Antonio!!! Bravo! Mi piace il fatto di suscitare curiosità 😃

Un post chiaro e ben fatto. Certe volte, pur con le migliori intenzioni del mondo, commettiamo degli errori coi nostri figli o coi bambini in generale, non consapevoli delle conseguenze di ogni nostro atto. In realtà, ci vorrebbero dei corsi di formazione per neo-genitori oppure tanta curiosità da parte degli stessi, di informarsi e aumentare la propria consapevolezza. È difficile, ma non impossibile! ;)
Grazie dell'articolo, da oggi picchierò bambole senza pietà dalla mattina alla sera e poi mi farò offrire le caramelle xD

Grazie Francesca, hai ragione. I genitori,ed io chiamato in causa, avremmo bisogno di comprendere queste modalità per migliorare il nostro approccio educativo e psicologico con i nostri figli. Poi mi dirai quante caramelle riceverai 😀

Nulla da eccepire, discorsi molto interessanti, avvalorati da esempi e spiegazioni di dimostrazioni realmente avvenute, da cui ricavare concetti e spunti per un corretto modo di approcciarsi e di rapportarsi con i nostri piccolini, post molto dettagliato e curato, complimenti per l'ennesimo eccellente lavoro, vai Marione, vai!!!

Grazie Marco, mi fa piacere 😊!!!

Davvero bel post, complimenti! Una leggera biografia di psicologia comportamentale, un approfondimento essenziale per capire cosa possono scaturire le nostre azioni nelle altre persone (non solo i bambini). Basterebbero queste poche nozioni per migliorare la vita delle person, Bravo Mario.
E mi raccomando, quando fumate prestate attenzione che non ci siano bambini vicino a voi..

Davvero un bellissimo post, scritto bene e molto chiaro, riferimenti scientifici! Gran bel lavoro. Un saluto @giornalista

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 67688.54
ETH 3821.02
USDT 1.00
SBD 3.55