- ATTENZIONE - all'uso di ChatGPT su Steemit. / - WARNING - on the use of ChatGPT on Steemit. [Multilanguage]

in Italylast year (edited)

image.png
Pixabay

See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com
👆Leggi il post nella lingua che preferisci 👆 By steemfanbase


Ciao a tutti, amiche e amici di Italy e di Steemit.

Negli ultimi giorni si sta parlando molto dell'uso di ChatGPT per scrivere i contenuti dei nostri post su Steemit.

Il team di Steemit nel suo post:

chiede ai Curatori delle Comunità per il mese di Aprile di assicurarsi di conoscere gli strumenti in grado di individuare i contenuti realizzati con l'Intelligenza Artificiale, perché è considerata una forma di PLAGIO.
Potete trovare il punto esatto nel post qui.

Sono già stati individuati alcuni utenti che partecipavano ai contest dell'ultima stagione di Steemit Engagement Challenge usando ChatGpt, i quali non erano ancora al corrente che l'uso dell'A.I. fosse considerato plagio e hanno accettato di non farne più uso.

Esistono alcuni strumenti validi per il rilevamento dei contenuti creati tramite Intelligenza Artificiale che elencherò di seguito:

Adesso senza farvi prendere dall'ossessione dell' A.I. e controllare tutti i vostri post, se avete creato da 0 il vostro contenuto o rielaborato a modo vostro altri articoli che riguardano l'argomento scelto, potete stare tranquilli, nessuno verrà a contestare il vostro lavoro!

Potrebbe esserci sempre il caso che questi strumenti possano rilevare una piccola percentuale di lavoro tramite A.I., questo può accadere perché online esistono milioni di articoli per i quali spesso vengono usate le stesse espressioni, modi di dire, stesse parole per spiegare un determinato concetto.

Quindi anche in un vostro post, potrebbe essere riscontrata una percentuale poco rilevante, magari tra il 20 e il 30%, di contenuto considerato non scritto da un essere umano.

Certo farebbe più piacere se gli strumenti anti A.I. confermassero che il nostro testo fosse scritto interamente da noi.

image.png

Source

Ma ripeto quello che conta è che il nostro post sia stato scritto interamente da noi, ricordandoci di menzionare i riferimenti ad altri autori, magari collegati ad un link esterno, stessa cosa per le immagini che non sono di nostra proprietà.

Spero di esservi stata d'aiuto, siamo in un'epoca in cui tutto evolve velocemente e non facciamo nemmeno in tempo ad assimilare le ultime novità che ne arriva un'altra, così lo sviluppo dell' A.I. che corre veloce ed è sicuramente utile in molti settori, però non credo sia corretto usarla su una piattaforma di blogging.

E' chiaro che su una piattaforma decentralizzata come Steemit sorge il dubbio di questo dibattito, però secondo me, se proprio si vuole avere la libertà di usare il contributo dell'Intelligenza Artificiale nei propri post, allora per onestà e correttezza verso gli altri utenti, è doveroso COMUNICARLO.


Grazie per aver dato un'occhiata al mio post.


Progetto senza titolo (10).jpg

Aggiungi un sottotitolo.gif
High Quality Curation.


Progetto senza titolo (10).jpg


Colorato Sconto Black Friday Intestazione Email.gif
Quality Comments deserve to be Rewarded. Read more.


Progetto senza titolo (10).jpg


👉



Progetto senza titolo (10).jpg


Sto partecipando a

👉 #club100

Potete controllare qui il mio Status




Progetto senza titolo (10).jpg

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione


Progetto senza titolo (10).jpg

Sort:  

Non me ne intendo troppo, di come si possano postare articoli scritti da un robot (non, non mi sognerei mai, sia ben chiaro, di cimentarmi in un affare simile, è una mia curiosità perchè non sono esperta in materia, non del tutto quantomeno), ma dati i nuovi rilievi a partire da aprile, sto in dubbio che si possa ripresentare la questione del mio e-book che purtroppo si trova pubblicato anche altrove (purtroppo avevo conosciuto cam.TV -questa me l'aveva presentata un vecchio cliente per traduzioni- e publish0x prima di steemit) in data precedente a steemit (blurt per fortuna è susseguente). È forse consigliabile, data la novità di aprile, interrompere la pubblicazione del bibliotecario francese? Mi rincrescerebbe non poco per i miei fedeli lettori che vorrebbero sapere come va a finire la storia e magari non hanno il tempo materiale per cercarsela su publish0x, ma se non ci fosse altro rimedio, pazienza. Avviserò dell'interruzione obbligata con un post apposito, qualora si rendesse davvero necessario interromperlo, anche se mi piange il cuore al pensiero...

Steemit e tutte le piattaforme decentralizzate ci permettono di pubblicare quello che vogliamo senza censura.

Si può pubblicare un post anche se è già stato pubblicato altrove, siamo liberi di presentarlo anche alla platea di utenti di Steemit, l'importante è seguire alcuni accorgimenti.

E' chiaro che per mantenere la piattaforma in salute alcuni account vanno alla ricerca degli utenti che fanno spam e plagio e adesso anche di chi fa uso dell'A.I. per farsi scrivere un articolo.

Per quanto riguarda il tuo e-book, basta che fai capire che non stai facendo plagio, una volta segnalato che si tratta di un tuo lavoro, hai inserito le altre piattaforme in cui è possibile trovarlo, spiegato che hai più nickname tra l'altro simili, secondo me puoi tranquillamente continuare a farci leggere Il Bibliotecario Francese.. ;D

Si, esattamente, questo già lo faccio sotto ogni capitolo pubblicato. E non cambio mai l'avatar, inoltre, così spero essere impossibile confondersi. Tra l'altro, manca davvero poco affinchè Augustus Lafayette diventi il protagonista assoluto di questo giallo e non più una semplice menzione nei capitoli chiave...

Hey, non spoilerare ahahahahahah

Tranq., non è spoiler, dopotutto nella quarta di copertina s'intende , lol!

La mia opinione in merito, eventualmente ci sono persone che lasciano il proprio lavoro nelle mani di un'intelligenza artificiale, io non lo farò mai, mi sembra assurdo farmi sostituire da un'intelligenza artificiale, non riesco proprio a immaginare che stia facendo scherzi, mettendo il mio umorismo nero, analizzando ogni dettaglio come faccio io, cioè il mio lavoro di marketing mi ha portato a non perdere il dettaglio, non voglio sembrare presuntuoso, conclusione, un'intelligenza artificiale non ha umorismo, sensibilità , non leggono tra le righe, non mi sostituirà, è impossibile, non riesco a immaginarla che ride haaaaaa, non ha il senso dell'umorismo, o ti immagini innamorato haaaaaa, o con i problemi psicologici che la mia ex ragazza mi ha lasciato haaaaaa, non credo di sentire ciò che le persone provano e catturano in un post, ma ehi, ci saranno quelli che vogliono lasciare il cervello su prescrizione, dico sempre, possiamo ingannare gli altri, mai noi stessi, preferisco guadagnare ogni centesimo con fatica

Il problema è che molto presto l'A.I. saprà fare le battute e riderne.
Impara da noi a essere sempre più simile a noi.
E' questo che purtroppo è un po' inquietante e non mi fa stare tranquilla.

 last year 

Aiutoooo! Se neanche scriviamo più e non elaboriamo un pensiero ci si atrofizza il cervello!
Sicuramente l'AI sarà utilissima se utilizzata nel modo giusto ma se invece deve sostituire ogni abilità umana forse c'è da ragionare un attimo!

Penso che correremo questo rischio perché questa tecnologia pazzesca è nelle mani di esseri umani imperfetti.

Sono favorevole all'A.I. se andrà a migliorare il nostro modo di vivere alleggerendoci dei compiti più gravosi.

Ma farei attenzione ad andare oltre e fargli esplorare l'ambito del pensiero e del ragionamento..

Il dibattito si apre perchè l'uso intensivo di chatGPT è un argomento molto interessante e attuale, sopratutto nel mondo dei copywriter o di chi scrive contenuti web per professione(€$£¥). Personalmente penso che le AI sono solo il punto di partenza di una nuova era digitale.
Pensiamo a Google ai social, ad alexa, alle playlist proposte da Spoty, al correttore T9 dello smartphone (alla blockchain?): la nostra relazione con l’intelligenza artificiale è iniziata ben prima di ChatGPT e non si fermerà. Ma ultimamente leggevo che negli USA il suo utilizzo a livello scolastico è stato messo in discussione e in alcuni licei ne è stato vietato l'utilizzo... passando così da "strumento prezioso" per l'apprendimento (a breve verrà integrato ai motorri di riceca web) al "male assoluto" (gli studenti delegano ai bot AI i loro compiti a casa😁). Saluti by @kork75.

Siamo solo agli inizi e in futuro faremo sempre più uso dell'A.I., ne sono consapevole e anche favorevolmente d'accordo.

Però non deve sfuggirci di mano che la sua utilità non è quella di sostituirci nel nostro pensiero, ma in caso di alleggerire i nostri impegni di lavoro, familiari, ma mai scolastici, perché già con i cellulari ci ritroviamo con una generazione che non stacca mai lo sguardo da tik tok, se poi trovano pure il modo di non studiare più, sarà una generazione che rischia di "auto estinguersi".

Non sono nemmeno contraria all'uso di ChatGpt sulle piattaforme di blogging, sempre se l'autore che ne fa uso lo comunichi alla fine dell'articolo.
Poi resta al lettore decidere quale post premiare.. ;D

Io non ci avrei nemmeno pensato all'uso di ChatGPT per scrivere un articolo. Grazie comunque per tenerci costantemente aggiornati

Io amo la tecnologia e trovo questa cosa eccezionale, però chiaramente in una piattaforma di blogging dove conta la propria creatività e l'impegno, secondo me non è corretto avvalersi di uno strumento che scrive al posto nostro. ;D

Siamo allineati anche su questo… ci sarà pure qualcosa in cui non andiamo d’accordo e la pensiamo diversamente?! :)

🤣🤣 Ma perché, è così bello sapere puoi condividere i tuoi pensieri con qualcuno che ti capisce..

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Hi @mikitaly,
my name is @ilnegro and I voted your post using steem-fanbase.com.

Come and visit Italy Community

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.027
BTC 64278.56
ETH 3504.01
USDT 1.00
SBD 2.54