Rocce di plastica: il nuovo pericolo per il pianeta (by @kork75)

in Italy4 months ago
Rocce di plastica: i plastiglomerati

La plastica è uno dei materiali più usati e gettati nel mondo. Ogni anno, si producono circa 300 milioni di tonnellate di plastica, di cui solo il 9% viene riciclato. Il resto finisce nelle discariche, nei fiumi e negli oceani, dove si degrada lentamente e rilascia sostanze tossiche. Questo inquinamento da plastica ha effetti devastanti sulla biodiversità, sull'ecologia marina e sulla salute umana. Ma cosa succede quando la plastica si fonde con le rocce naturali? Si formano delle nuove formazioni, chiamate "plastiglomerati", che sono state scoperte per la prima volta nel 2014 su una spiaggia delle Hawaii. Da allora, sono state trovate in 11 paesi, distribuiti tra coste e aree interne³. Queste rocce di plastica sono un segnale allarmante dell'aggravarsi dell'inquinamento da plastica e una seria minaccia per il futuro del pianeta.

image.png
Creative Commons

Le rocce di plastica sono il risultato dell'unione di plastica fusa, sabbia, detriti di legno e altri materiali, aggregatisi in seguito a un incendio o all'esposizione al sole. La plastica si lega chimicamente con le rocce naturali, formando dei conglomerati solidi e resistenti. Queste formazioni possono avere diverse dimensioni, forme e colori, a seconda dei tipi di plastica e di rocce coinvolte. Le rocce di plastica si possono formare sia sulle spiagge che nell'entroterra. Sulle spiagge, la plastica proviene dai rifiuti trasportati dalle correnti marine, che si accumulano sulla sabbia. Quando la temperatura aumenta, la plastica si scioglie e si combina con il materiale naturale. Nell'entroterra, la plastica proviene dalle discariche o dai rifiuti abbandonati, che si mescolano con il terreno. Quando si verifica un incendio, la plastica si fonde e si unisce con le rocce. Le rocce di plastica sono state identificate in vari luoghi del mondo, tra cui Italia, Brasile, Cina, Canada, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Australia e Nuova Zelanda³. Questo dimostra che il fenomeno è globale e in continua espansione.

Queste “rocce” rappresentano un grave pericolo per l'ambiente e per l'uomo, per diversi motivi:

  • Alterano il ciclo naturale delle rocce. Le rocce sono soggette a processi di erosione, trasporto e sedimentazione, che ne modificano la forma e la composizione nel tempo. Le rocce di plastica, invece, sono molto resistenti e difficili da degradare, quindi rimangono inalterate per lunghi periodi. Questo impedisce il riciclo dei minerali e degli elementi chimici presenti nelle rocce naturali, che sono essenziali per la vita e per il funzionamento degli ecosistemi;
  • Inquinano il suolo e l'acqua. Le rocce di plastica contengono sostanze tossiche, come ftalati, bisfenolo A, metalli pesanti e coloranti, che possono contaminare il suolo e l'acqua. Queste sostanze possono essere assorbite dalle piante, dagli animali e dall'uomo, causando danni alla salute, come disturbi ormonali, allergie, infertilità, cancro e malformazioni;
  • Riducono la biodiversità. Le rocce di plastica occupano spazio e risorse che sarebbero altrimenti disponibili per le specie viventi. Inoltre, possono ostacolare la crescita e lo sviluppo delle piante, impedire la nidificazione e la riproduzione degli animali, e alterare le relazioni tra le specie. Questo può portare a una riduzione della diversità biologica e a uno squilibrio ecologico;
  • Impattano sull'estetica e sul turismo. Le rocce di plastica sono antiestetiche e degradano il paesaggio naturale. Questo può influire negativamente sull'attrattiva e sul valore delle aree interessate, sia dal punto di vista ambientale che economico. Infatti, le rocce di plastica possono scoraggiare i visitatori e i turisti, che preferiscono luoghi più puliti e preservati.

image.png
Creative Commons

Le rocce di plastica sono un campanello d'allarme che ci ricorda l'urgenza di agire per contrastare l'inquinamento da plastica e salvaguardare il pianeta. Per farlo, possiamo adottare alcune semplici ma efficaci misure, sia a livello individuale che collettivo:

  • Ridurre il consumo di plastica. La plastica è un materiale utile e versatile, ma anche molto inquinante. Per questo, dobbiamo cercare di limitarne l'uso il più possibile, scegliendo prodotti con meno imballaggi, riutilizzando gli oggetti di plastica che abbiamo già, e preferendo materiali alternativi, come carta, vetro, metallo o tessuto;
  • Riciclare la plastica. La plastica è un materiale riciclabile, che può essere trasformato in nuovi oggetti o in energia. Per questo, dobbiamo separare correttamente i rifiuti di plastica e conferirli nei contenitori appositi, seguendo le indicazioni del nostro comune. In questo modo, evitiamo che la plastica finisca nell'ambiente e contribuiamo a ridurne la produzione;
  • Pulire le spiagge e le aree verdi. La plastica che si accumula sulle spiagge e nelle aree verdi è una fonte di inquinamento e di formazione di rocce di plastica. Per questo, dobbiamo impegnarci a rimuovere i rifiuti di plastica che troviamo e a smaltirli correttamente. Possiamo anche partecipare a iniziative di volontariato organizzate da associazioni o enti locali, che si occupano di pulire e tutelare i luoghi naturali;
  • Sensibilizzare e informare. La plastica è un problema che riguarda tutti e che richiede la collaborazione e la responsabilità di tutti. Per questo, dobbiamo diffondere la consapevolezza e la conoscenza dei danni che la plastica provoca all'ambiente e all'uomo, e delle soluzioni che possiamo adottare per contrastarli. Possiamo farlo attraverso i social media, i blog, le scuole, le famiglie, gli amici e le comunità.

Per prevenirne la diffusione e ridurre l'inquinamento da plastica, dobbiamo agire con urgenza e determinazione, seguendo alcune semplici ma efficaci azioni: ridurre il consumo di plastica, riciclare la plastica, pulire le spiagge!

Fonti e approfondimenti

Le rocce di plastica stanno invadendo il Pianeta e ... - greenMe
https://www.greenme.it/ambiente/le-rocce-di-plastica-stanno-invadendo-il-pianeta-e-rappresentano-la-spia-di-un-punto-di-non-ritorno/.
Plastic rocks, cosa sono e da cosa sono formate le rocce di plastica
https://www.geopop.it/plastic-rocks-cosa-sono-e-da-cosa-sono-formate-le-rocce-di-plastica/.
La comparsa di una “roccia di plastica” preoccupa gli scienziati
https://www.scienzenotizie.it/2023/03/17/la-comparsa-di-una-roccia-di-plastica-preoccupa-gli-scienziati-5867189.
Rocce di plastica si stanno diffondendo in tutto il mondo e non è una buona notizia https://tech.everyeye.it/notizie/rocce-plastica-diffondendo-mondo-non-buona-notizia-690156.htm

Steemit blog.jpg

512px-Steemit_Logo.svg.png
Greetings by @kork75👋

Sort:  

Thank you, friend!
I'm @steem.history, who is steem witness.
Thank you for witnessvoting for me.
image.png
please click it!
image.png
(Go to https://steemit.com/~witnesses and type fbslo at the bottom of the page)

The weight is reduced because of the lack of Voting Power. If you vote for me as a witness, you can get my little vote.

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Coin Marketplace

STEEM 0.28
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 67689.07
ETH 3801.39
USDT 1.00
SBD 3.55