Allarme in cucina: le sostanze nascoste che minacciano il nostro cibo (by @kork75)

in Italy19 days ago

Il cibo che consumiamo ogni giorno potrebbe nascondere insidie inaspettate. Non si tratta di batteri o virus, ma di sostanze chimiche che, silenziosamente, migrano dagli imballaggi ai nostri alimenti. Questo è inevitabile: tutti noi siamo consumatori quotidiani di prodotti imballati. L'allarmismo diffuso nasce dal potenziale contaminamento da sostanze chimiche pericolose che migrano dagli imballaggi agli alimenti. Secondo ricerche di settore, questo fenomeno avviene durante la produzione, l'immagazzinamento e il consumo degli alimenti, e può verificarsi ovunque: nella nostra cucina, nei ristoranti, ovunque si consumino alimenti imballati. La causa è da attribuire a pratiche di produzione non sicure e a materiali di imballaggio inadeguati.

Supermercato, Carrello, Shopping
Creative Commons

Dalla scatola al piatto: i veleni invisibili negli imballaggi alimentari

Il pericolo dell'olio minerale
L'olio minerale, utilizzato come lubrificante nei macchinari durante la raccolta e la produzione, può contaminare gli alimenti. Ma non è l'unica via: gli imballaggi, come detto, possono essere una fonte significativa di contaminazione.

Altri contaminanti chimici:

  • Ftalati e bisfenoli, composti chimici ampiamente utilizzati nella produzione di diverse plastiche e resine: Associati a
    malattie come il cancro e problemi al sistema riproduttivo;
  • Metalli pesanti: Cadmio e piombo possono migrare da imballaggi di cristallo e ceramica;
  • Ammine aromatiche: Rilasciate da utensili in plastica, possono essere tossiche.

Certo alcuni potrebbero sostenere che i livelli di queste sostanze negli alimenti sono troppo bassi per causare danni. Ma, l'esposizione cumulativa e gli effetti a lungo termine non sono ancora completamente compresi, rendendo la prevenzione la migliore strategia.

image.png
Creative Commons

No, non è necessariamente vero che "una volta era tutto più sano".

L'idea che il cibo del passato fosse automaticamente migliore è spesso influenzata da nostalgia e idealizzazione del passato, tralasciando i problemi e le carenze di quel tempo.

È vero che alcuni aspetti potevano essere più vantaggiosi:

  • Meno prodotti chimici: L'agricoltura e la lavorazione alimentare odierne utilizzano più pesticidi, conservanti e additivi;
  • Cibo più locale: In passato, le persone consumavano cibi prodotti localmente, riducendo l'impatto ambientale e
    potenzialmente ottenendo prodotti più freschi;
  • Dieta meno elaborata: Le diete del passato erano generalmente più semplici e meno ricche di zuccheri e grassi saturi.

Bisogna considerare anche i lati negativi del passato:

  • Minor sicurezza alimentare: Le malattie legate all'alimentazione erano più comuni a causa di pratiche di conservazione e
    igiene meno sviluppate;
  • Minore varietà: La disponibilità di cibo era più limitata, soprattutto durante i periodi di scarsità;
  • Accesso disuguale: Non tutti avevano accesso a una dieta sana e nutriente, soprattutto le fasce più povere della
    popolazione.

Prendiamo l’esempio del latte. La transizione dal latte in bottiglie di vetro al Tetra Pak in Italia è avvenuta gradualmente nel corso di un decennio, a partire dalla fine degli anni '50. Il latte venduto in bottiglie di vetro, come si faceva in passato, potrebbe sembrare più salutare per via del packaging "naturale". Tuttavia, è importante ricordare che:

  • Le bottiglie di vetro non erano sempre sterilizzate correttamente: Questo poteva portare a contaminazione batterica e malattie;
  • La conservazione era difficile: Senza refrigerazione, il latte si deteriorava rapidamente, aumentando il rischio di malattie legate all'alimentazione;
  • L'accesso al latte era limitato: Le famiglie rurali potevano avere accesso al latte fresco, ma quelle nelle città spesso dovevano accontentarsi di latte di qualità inferiore o in polvere.

image.png
Creative Commons

La salute del cibo, quindi, dipende da molti fattori, tra cui metodi di produzione, conservazione, dieta e accesso alle risorse. Non è possibile fare un paragone semplicistico tra passato e presente, ed è importante basare le nostre scelte alimentari su informazioni accurate e su una valutazione critica di tutti i fattori in gioco. In conclusione, nella nostra epoca, la consapevolezza è il primo passo verso la sicurezza alimentare.

Fonti e approfondimenti

Analisi shock trova nel corpo decine di sostanze pericolose migrate
https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/sostanze-pericolose-imballaggi/
Sostanze chimiche, dall'imballaggio al piatto. Come evitare rischi https://bing.com/search?q=Sostanze+pericolose+degli+imballaggi+che+contaminano+gli+alimenti
Alimenti a contatto con gli imballaggi: quali rischi? | Altroconsumo https://www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/news/contaminazione-imballaggi
Sostanze chimiche, dall'imballaggio al piatto. Come evitare rischi https://www.altroconsumo.it/alimentazione/sicurezza-alimentare/news/imballaggio-alimenti.
Imballaggi: c'è l'accordo per il nuovo regolamento europeo https://ilfattoalimentare.it/regolamento-imballaggi-rifiuti-riutilizzo-riciclo.html

Steemit blog.jpg

512px-Steemit_Logo.svg.png
Greetings by @kork75👋

Sort:  

No, non è necessariamente vero che "una volta era tutto più sano".......
Questo mi fa pensare ai prodotti biologici, coltivati ​​senza trattamenti chimici o pesticidi ,questi sono più costosi, sono associati a quei prodotti di cui parli nel post,Il problema sono i prodotti che vengono attualmente utilizzati, alcuni sono addirittura dannosi per gli animali e anche per gli esseri umani, ma se prendiamo in considerazione la tecnologia e il suo progresso, suppongo che questo aiuterà le persone che piantano i raccolti nelle loro fattorie.

La penso uguale... La tecnologia è utile e necessaria proprio per questo. Un saluto by Kork75 😁👋

We must look carefully what we take with levity of hand in the kitchen because it might have a negative effect on us if not properly looked into act

Esatto.😉

Mi ricorda Dov'è più azzurro il fiume di Marcovaldo ovvero le stagioni n città. E temo che di questo passo, qui facciam prima a inettarci le sacche alimentari, a botta di alimenti contaminati. Certo, la vita nei campi di una volta (sempre a patto di essere proprietari fosse pure di una realtà piccolissima e non certo braccianti agricoli che conducono una vita miserabile a tutt'oggi fin dove ne so, figuriamoci allora) era l'ideale.

Che citazione 😊 meraviglioso racconto.👋

Peccato non gli sia riconosciuto il rilievo che merita o quantomeno ai miei tempi delle scuole, il Marcovaldo non veniva valorizzato. Eppure era stato scritto proprio per i ragazzini delle medie (ma non fa alcun danno, tutt'altro, il leggerlo da adulti e vaccinati🤣) e non per nulla le antologie ne riportavano due racconti (Funghi in città e L'aria buona). Me ne ero innamorata a prima lettura e dato che l'istituzione scuola lo snobbava, non mi ero ritenuta contenta fino a quando non ne avevo trovato una copia per intero. Lo ritengo l'opera prima di Calvino. Forse tra tutte è quella che più fa pensare, ma si sa, appunto, chi pensa è troppo pericoloso al giorno d'oggi...

Top💯esatto! 😁

Molto interessante 🧐
E proprio vero che il cibo più è raffinato più ha dentro sostanze chimiche che alla lunga non sono benefiche per il nostro corpo !
Penso che nel 2024 sia più una scelta che una decisione dovuta quello di consumare questo tipo di alimenti super processati o conservati non adeguatamente ! Sia a livello di quel che rilasciano gli imballaggi negli alimenti sia a livello di sostenibilità ambientale
Cioè quello di imballare ogni singola porzione in una scocca di plastica con cellofan ed etichetta !
Pultroppo penso sia più legato a un business di chi produce plastica e deve vendere tutti questi imballaggi più che per preservare correttamente gli alimenti !

Thank you, friend!
I'm @steem.history, who is steem witness.
Thank you for witnessvoting for me.
image.png
please click it!
image.png
(Go to https://steemit.com/~witnesses and type fbslo at the bottom of the page)

The weight is reduced because of the lack of Voting Power. If you vote for me as a witness, you can get my little vote.

Upvoted! Thank you for supporting witness @jswit.

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 64467.84
ETH 3492.64
USDT 1.00
SBD 2.54