Gene Therapy: Cos'è e come funziona? parte 3

in #science7 years ago

Ed eccoci con la terza ed ultima parte sulla Gene Therapy, nel caso non abbiate letto la prima e la seconda, potete dare un'occhiata qui:
https://steemit.com/science/@matt9301/gene-therapy-cos-e-e-come-funziona-parte-1
https://steemit.com/science/@matt9301/gene-therapy-cos-e-e-come-funziona-parte-2

RIprendendo da dove abbiamo lasciato, sappiamo che la veicolazione del materiale genetico all'interno dell'organismo è possibile grazie all'ausilio del dna nudo o di alcuni vettori virali. Un ulteriore aiuto è dato dai Liposomi!
Bene, cosa sono i liposomi?
Sono delle piccole sferette lipidiche che possono racchiudere il nostro dna plasmidico al loro interno, oppure tenerlo adeso alla superficie.

Liposome_cross_section.png
Photo: Elixinol

Perché utilizzare i liposomi?
Come detto in precedenza, i liposomi sono composti da lipidi; sapete chi ha i lipidi? NOI! Quindi queste sferette non hanno problemi di "tossicità antigenica" come potevano averla ad esempio i virus, l'unico problema purtroppo è la scarsa efficienza di distribuzione poichè solitamente, dopo iniezione endovenosa vengono facilmente internalizzati e rapidamente eliminati dalle cellule del sistema immunitario.

Dove viene "conservato" il DNA all'interno dei liposomi?

939851.fig.005.jpg
Photo: Hindawi

Da come mostrato in figura, il liposoma presenta al proprio interno una "cavità" nella quale è possibile, tramite diverse tecniche, il DNA o il frammento da veicolare, in modo da essere protetto dall'azione di agenti esterni. Come detto in precedenza inoltre, è possibile anche l'adesione alla superficie del materiale genetico.

So che forse è un po' striminzito, ma ci sarebbero pagine e pagine da scrivere, magari lo farò più in là e più nello specifico, se qualcuno fosse interessato. Con questo chiudo il capitolo "Gene Therapy".

Alla prossima, buona serata.

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 63242.16
ETH 3422.65
USDT 1.00
SBD 2.41