A Journey through Italy: one photo every day #47 - MELPIGNANO [ENG/ITA]

in #photography6 years ago

melpignano san giorgio.jpg

La Chiesa Madre di San Giorgio (Immagine dell'autore - tutti i diritti sono riservati)
The Mother Church of San Giorgio (Author's photo - All rights reserved)

Melpignano.png




Ciao a tutti,
questo è un viaggio attraverso l'Italia. Posterò una foto al giorno con una brevissima descrizione.
Spero vi piaccia!

separatore-1-1.jpg
Melpignano è un piccolo borgo in provincia di Lecce, nella regione meridionale italiana della Puglia. Si trova nel cuore della Grecìa Salentina ed è uno dei Borghi Autentici d'Italia.

Le origini di Melpignano oscillano tra i greci del Peloponneso e il centurione romano Melpinius a cui fu stato assegnato il controllo del territorio. Per quattro secoli, il borgo era sotto il dominio greco-bizantino, che ne hanno influenzato il destino, tanto da far arrivare fino ai nostri giorni strascichi di usi e costumi.
È un esempio il Griko, un antico idioma locale che ancora oggi si tramanda di generazione in generazione

Nel Medioevo, Melpignano ospitò importanti famiglie feudali, come gli Orsini Del Balzo e la famiglia ducale De Luca, proprietaria del castello e del frantoio sotterraneo.
Nel 1806, con l'abolizione del dominio feudale, Melpignano si unì alla vicina località di Castrignano dei Greci, creando un comune unico fino al 1837.

Il piccolo villaggio è affollato da oltre centomila visitatori durante la Notte della Taranta, che si svolge in agosto. La piazza di fronte al solitario Convento degli Agostiniani in stile barocco, costruita tra il 1573 e il 1662, con le sue colonne, volute e cherubini è il palcoscenico di questo evento, unico nel Sud Italia.

Il centro storico è molto bello: il Palazzo Marchesale De Luca, un palazzo costruito nel 1636 da Giorgio Castriota-Scanderberg, si trova in via Roma. Ha un meraviglioso giardino, una piccola oasi verde appartenente ai nobili di quel tempo.

Alla fine di via Roma, c'è la piazza di San Giorgio che vanta un colonnato costruito nel XVI secolo per ospitare un fiorente mercato settimanale, che si svolgeva su basamenti in pietra calcarea. La piccola Chiesa dell'Annunziata e la Chiesa Madre dedicata al patrono San San Giorgio, creano invece un'atmosfera religiosa.

Cose da vedere: Il centro storico, il Convento degli Agostiniani, la Chiesa Madre di San Giorgio, il Palazzo del Notar Zullino, il Castello, il Palazzo Marchesale, la Chiesa dell'Annunziata, la piazza di San Giorgio.



Hello everyone,
I began a Photo Journey through Italy. I will post one photo every day with a little note of explanation.
I hope you like it!

separatore-1-1.jpg
Melpignano is a small town in the province of Lecce, in the Southern Italian region of Puglia. It is located in the heart of the Grecìa Salentina and it's one of the Borghi Autentici d’Italia (Authentic Hamlets of Italy).

Melpignano’s origins oscillate between the Greeks of the Peloponnese and the Roman Centurion Melpinus who was assigned to monitor the territory. For four centuries, the borgo was under Greek-Byzantine rule, influencing its destiny through the customs and traditions of this ancient population which have filtered down through the centuries, in particular, Griko, the local dialect, which has been handed down from generation to generation.

In the Middle Ages, Melpignano was home to important feudal families, such as the Orsini Del Balzo and the ducal family De Luca, who owned the castle and the subterranean olive mill. In 1806, with the abolishment of feudal rule, Melpignano joined the nearby locality of Castrignano dei Greci, creating a single municipality until 1837.

The small village is crowded with more than one hundred thousand visitors during the Night of the Taranta, which takes place in August. The square in front of the baroque Convent of Agostiniani, built between 1573 and 1662, with its columns, volutes and cherubs, is the stage of this event, unique in Southern Italy.

The historic centre is very beautiful: the Palazzo Marchesale De Luca, a palace built in 1636 by Giorgio Castriota-Scanderberg, stands in via Roma. It has an amazing garden, a small green oasis belonging to the nobles of that time.

At the end of via Roma, there is the San Giorgio’s square boasts a colonnade built in the 16th century to house a flourishing weekly market, which took place on stands made of calcareous stone. The small Church of Annunziata and the Mother Church dedicated to the patron Saint San Giorgio, create instead a religious atmosphere.

Thing to see: The historical center, the Convent of Augustinians, the Mother Church of San Giorgio, the Palace of the Notar Zullino, the Castle, the Palazzo Marchesale, The Church of Annunziata, the San Giorgio’s square.

Tipo di foto / CategoryPaesaggio / Landscape view
Esposizione / Settings1/400 sec, ISO 200, f/11
CameraNikon D5000
Lente / LensTamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD
Filtro / FilterPolarizzatore Hoya / Hoya Polarizing filter
Cavalletto / TripodManfrotto MKC3-P01
Località / LocationMelpignano (Lecce), Italia
SoftwarePhotoshop

separator.jpg

melpignano assunz vergine 2.jpg

La chiesa dell'Annunziata, (Immagine dell'autore - tutti i diritti sono riservati)
The Church of Annunziata (Author's photo - All rights reserved)


Source
Source

Sort:  

Che particolare la forma delle vetrate o finestre, interessante anche la foto del dettaglio :-D

Vero.. io resto affascinano a vedere queste opere!

Anch'io.... invece nel moderno non è piú cosí facile trovare delle architetture cosí piene d' amore, diventa sempre piú raro purtroppo... meno male ci sono rimasti questi gioelli, grazie a chi li ha protetti :-D

Cuore della Magna Grecia.

Eh si... si respira storia in questi posti.

Wao, se la città è piccola.

Si, davvero molto piccola ma ricca di storia.

Ogni posto che pubblichi è molto bello e degno di essere raccontato come solo tu sai fare.

Grazie amica mia ;-)

Hermosa la estructura de la iglesia, de verdad que es agradable ver tantas bellezas juntas, y con su reloj a la entrada para avisar hora de entrada a misa,todo pueblo o ciudad debe contar con una iglesia si no parece un pueblo vació, gracias por compartir.

Sí, muy cierto. Gracias a ti!

This post reminded of the post you did on town of Castelmezzano a couple of weeks back. I am not sure why it reminded me of it since the two towns are completely different. Maybe it is the Greek influence on them.........

Also did a little search about Marchesale De Luca Palace and found some amazing pictures of the internet. Although very little material is in english but the material in Italian is pretty descriptive and one can easily translate to understand at least he basics.

I also looked up more on night taranta and was surprised to see the kind of crowd and energy it gathered. The people will be going crazy again on this 25th August :-)

Thanks for sharing this in both the languages!

You're welcome!
The night of Taranta is a very importan event in the Apulia region. His task of arranging traditional music of Salento by blending the rhythms with those of other musical traditions.

Wonderful church in sunshine!

Thanks

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 64839.49
ETH 3551.25
USDT 1.00
SBD 2.32