Ipazia: Matematica astronoma e filosofa di Alessandria, martire della Scienza

in #nature6 years ago

 

Hypatia non era la più grande filosofa di Alessandria è stata una vera martire dei vecchi valori dell’apprendimento? Era stata fatta a pezzi da una folla di cristiani incensati non perché fosse una donna, ma perché il suo apprendimento era così profondo, le sue capacità di dialettica così estese che riduceva tutti quelli che la interrogavano in silenzio imbarazzato. Non potevano discutere con lei, quindi l’hanno uccisa.

Una citazione dallo storico dell’arte, romanziere e giornalista inglese Iain Pears, nel suo romanzo Il sogno di Scipione. Una citazione che riassume perfettamente chi era Ipazia. Probabilmente uno dei più grandi filosofi della sua epoca (IV secolo dC), la sua eminenza non deriva proprio dal fatto che lei sia una donna in un “mondo di uomini”. Piuttosto, richiede un percorso più intrinseco e trascende le caratterizzazioni di genere, per spiegare il meglio dell ‘”umanità”.  Essenzialmente, era un essere umano intelligente, intelligente e soprattutto coraggioso che si schierava per i suoi ideali anche di fronte alla più grande di tutte le avversità: la morte. Queste celebrabili facciate di personalità la fanno sicuramente emergere nel regno della storia, con un eroismo coraggioso che occupa il centro della scena nella vita di una filosofa e di un matematico donne che vivevano nei tempi antidiluviani del mondo antico.

Vita ad Alessandria 

Ipazia (o Ὑπατίᾱ) era un matematico, astronomo e filosofo greco nato circa 4 ° secolo dC (probabilmente tra il 350-370 d.C.) in Egitto, che era quindi sotto il controllo dell’Impero romano d’Oriente. La sua precedente inclinazione verso i classici campi di studio fu alimentata da suo padre, il celebre matematico Theon Alexandricus (335 – 405 d.C.). Secondo alcune fonti, Ipazia è stata infatti istruita ad Atene nei suoi giorni più giovani. Ma ancor più impressionante è il fatto che Hypatia divenne il capo della scuola platonica ad Alessandria nel 400 d.C. Ci sono anche ipotesi che alludono a come il filosofo è rimasto celibe per tutta la sua vita, non a causa di alcuna inclinazione religiosa, ma piuttosto per il suo diligente sostegno alle idee filosofiche di Platone sull’abolizione del sistema familiare.Ora per mettere le cose in prospettiva storica, la città di Alessandria (originariamente fondata da Alessandro Magno nel 331 aC), fu il bastione dei progressi culturali e intellettuali quando l’impero romano subì vari sconvolgimenti politici (dopo il IV secolo d.C.). Questi fattori “civilizzatori” sono stati esemplificati dalla Grande Biblioteca di Alessandria, uno stabilimento incredibilmente impressionante dal mondo antico che si diceva ospitasse oltre mezzo milione di pergamene, nonostante la sua distruzione accidentale e la sua ricostruzione nei secoli precedenti.In poche parole, Alessandria fu il successore culturale delle grandi città classiche di Atene e Roma; e come tale la sua variegata popolazione di fedi e fazioni diverse rispecchiava il suo status di focolaio. In circostanze così mercuriali che hanno sposato nozioni progressiste e affari caotici, deve essere dato credito a Ipazia, che è emersa tra molti dei suoi pari intellettuali, per assumere un ruolo di primo piano nella produzione filosofica dei tempi contemporanei. Inoltre, crescendo e maturando, si appassionò anche alla matematica e alla scienza (comprese le ricerche astronomiche), dando così credito a tutto il “pacchetto” di studi classici quando il mondo romano si stava ironicamente aggirando verso il cristianesimo. Ed è interessante sapere che, nonostante le visioni apparentemente opposte, Ipazia come insegnante aveva anche seguaci tra gli eminenti cristiani del suo tempo. Come suo contemporaneo, Socrate Scholasticus la descrive nella sua Storia Ecclesiastica.

C’era una donna ad Alessandria, di nome Ipazia, figlia del filosofo Theon, che realizzò tali risultati in letteratura e in scienze, da superare di gran lunga tutti i filosofi del suo tempo. Essendo riuscito alla scuola di Platone e Plotino, spiegò i principi della filosofia ai suoi auditor, molti dei quali vennero da lontano per ricevere le sue istruzioni. A causa della padronanza di sé e della disinvoltura dei modi, che aveva acquisito in seguito alla coltivazione della sua mente, non di rado appariva in pubblico in presenza dei magistrati. Né si sentiva confusa nell’andare a un’assemblea di uomini. Per tutti gli uomini, per la sua straordinaria dignità e virtù, la ammirava di più.

Morte ad Alessandria

Socrate Scholasticus ha anche offerto una panoramica dettagliata delle sfortunate circostanze che alla fine hanno portato all’assassinio di Ipazia nella sua amata città. Come abbiamo detto prima, Alessandria a quel tempo era diventata una fucina di religioni diverse, in particolare alludendo alle denominazioni sia del cristianesimo che dell’ebraismo. E al di là delle sole fazioni in competizione, anche le implicazioni religiose dell’epoca hanno avuto i loro profondi effetti sul sistema politico della metropoli. Un tale scenario potenzialmente “esplosivo” è stato rispecchiato da Oreste, il governatore romano di Alessandria e Cirillo, il vescovo di Alessandria.Orestes attraverso uno dei suoi editti riguardanti le esibizioni di danza ebraica ha aperto la via (in modo non intenzionale) alla violenza religiosa che fondamentalmente incitava i cristiani contro gli ebrei. Nelle successive rivolte e nelle sue conseguenze, molte persone di fede ebraica furono bandite senza tante cerimonie dalla città. Contrariato per una tale azione che affliggerebbe economicamente Alessandria, Orestes resistette testardamente alle aperture di pace presumibilmente fatte da Cirillo, così (per principio) sostenendo la popolazione ebraica. Tali vedute del governatore romano istigarono ulteriormente molte sezioni ortodosse dei cristiani, e uno di questi monaci arrabbiati di nome Ammonius apparentemente colpì Orestes alla testa con una pietra, facendolo gravemente ferito. Ammonius fu immediatamente torturato e messo a morte, il che sollevò ardenti richieste per il suo martirio da Cirillo e dai suoi potenti seguaci.Questo ha messo Orestes ai ferri corti con la maggior parte dei fedeli cristiani della città, guidati dal loro vescovo. Sfortunatamente per Ipazia, era nota per avere connessioni con Oreste e anche la sua inclinazione per le vie classiche “pagane”. Alcuni cristiani voraci e fanatici accusarono direttamente la filosofa femminile per i suoi insegnamenti che ritenevano avere un’influenza “cattiva” sul governatore romano. Così mentre la voce si diffondeva come un fuoco selvaggio, una folla guidata da un lettore(probabilmente un religioso minore) di nome Peter, si radunò nelle strade. Alla fine, i fanatici (forse confusi dalle tendenze intellettuali del filosofo) rapirono Hypatia mentre tornava a casa e la portarono nella “Chiesa chiamata Cesarea”. Poi l’hanno completamente spogliata e poi l’hanno uccisa con le tessere “.

Realizzazioni nei suoi campi 

Purtroppo, la maggior parte delle fonti della storia si occupano della sensazionale morte di Ipazia, scatenando così la secolare controversia tra religione e scienza, mentre allo stesso tempo tralascia la maggior parte dei suoi reali risultati nei campi della matematica e della filosofia. Ciò è in parte dovuto alla mancanza di opere letterarie disponibili che descrivono i contributi di Ipazia nei loro dettagli originali. Tuttavia, per comprendere appieno i preziosi contributi di Ipazia, dobbiamo capire che la matematica antica era principalmente divisa in quattro rami: aritmetica, geometria, astronomia e musica. E Hypatia eccelleva nelle prime tre di queste strade – come è evidente dalla sua carriera di insegnante che si dilettava principalmente con l’aritmetica, la geometria e (possibilmente) l’astronomia. Infatti, alcune antiche lettere (sopravvissute) scritte da Synesius, uno degli studenti di Ipazia, parla di come Hypatia ha inventato l’astrolabio, un dispositivo usato nello studio dell’astronomia. Ma altre fonti pongono questa invenzione almeno un secolo dopo.Ora secondo il Lessico di Suda,  un’enorme enciclopedia bizantina del X secolo, Ipazia ha principalmente scritto (o fatto revisioni) a tre esemplari scritti – un’intera opera intitolata The Astronomical Canon (probabilmente basata sul commento di suo padre), un commento su The Conics of Apollonio (portando così a nozioni di iperboli, parabole ed ellissi) e un commento su Diofante . Probabilmente aveva anche scritto e curato alcuni testi matematici che sopravvivono fino ai nostri giorni. Un esempio riguarderebbe il Libro III dell’Almagesto, in cui Theon stesso ha alluso al contributo (modifiche e miglioramenti) fatto da sua figlia. I capitoli successivi mostrano un modo molto più efficiente di fare divisioni lunghe (in numeri greci), suggerendo così l’input cruciale di Ipazia. Inoltre, il matematico femminile avrebbe potuto anche scrivere altri libri correlati che ora sono “persi” nella storia.Fino ad ora avevamo parlato del lato matematico degli affari; ma che dire di Ipazia, la filosofa femminile? Ben ritornando a Socrate Scholasticus, Hypatia indossò il proverbiale copricapo del filosofo in un modo abbastanza letterale, e camminò con disinvoltura nel centro della città mentre impartiva fluentemente discorsi sulle opere di Platone, Aristotele e altri famosi filosofi. Una delle sue famose citazioni allude alla profondità del suo pensiero: “Risolvi il tuo diritto di pensare, perché persino pensare in modo sbagliato è meglio che non pensare affatto”. E come abbiamo detto prima, nonostante la competizione in città di Alessandria, Ipazia continuò a diventare il capo della scuola neoplatonica (sposando il pensiero razionalista) intorno al 400 d.C.E così, il professor Michael Deakins ha riassunto i contributi e la gravità di Ipazia, in modo abbastanza succinto –

Immagina un tempo in cui il più grande matematico vivente del mondo era una donna, anzi una donna fisicamente bella, e una donna che era allo stesso tempo l’astronomo principale del mondo.

Tratto dal film Agorà – Ipazia ed il moto della terra. Agora (Agorà) è un film del 2009 diretto da Alejandro Amenábar, interpretato da Rachel Weisz. Il film narra in forma romanzata la vita della matematica, astronoma e filosofa greca-alessandrina Ipazia, durante l’epoca delle persecuzioni anti-pagane stabilite per legge dai Decreti teodosiani, fino alla sua morte che nel film avviene per mano di un gruppo di parabolani, nel marzo del 415.

Referenze

  • Il primo saggio storicamente noto su Ipazia è opera del filosofo deista inglese John Toland (1670-1722), il quale, nel 1720, dà alle stampe una sua visione della vicenda di Ipazia che mette in evidenza il fanatismo di San Cirillo, mandante dell’omicidio.
  • Alla vita di Ipazia è dedicato l’omonimo romanzo del 1853 dello scrittore inglese Charles Kingsley
  • Diodata Roero SaluzzoIpazia ovvero Delle Filosofie, Torino, Chirio e Mina, 1827; la scrittrice cattolica espose nel poemetto (romanzo in versi) la stravagante ipotesi della conversione di Ipazia al cristianesimo operata da Cirillo, e della sua uccisione da parte di un sacerdote pagano.
  • Mario LuziLibro di Ipazia, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1973: il dramma è dedicato alla vicenda della scienziata alessandrina.
  • Caterina Contini, Ipazia e la notte (romanzo), Milano, Longanesi, 1999 ISBN 88-304-1542-1
  • Aida Stoppa, Ipazia e la rete d’oro (racconto), in Aida Stoppa, Sette universi di passione, Colledara, Andromeda, 2004, pp. 20–34
  • I personaggi di Ipazia e del padre Teone, decontestualizzati da Alessandria e trasferiti nella Venezia dei primi decenni del Novecento, compaiono in una delle storie a fumetti della serie di “Corto Maltese“, firmata da Hugo PrattFavola di Venezia; sono due figure di studiosi di esoterismo, ai quali il protagonista del fumetto si rivolge per ottenere informazioni.
  • Umberto EcoBaudolino, cap. 33, Milano, Bompiani, 2000 ISBN 88-452-4736-8
  • Adriano Petta, Antonino Colavito, Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo, prefazione di Margherita Hack, (romanzo) Roma, La Lepre edizioni 2009 ISBN 88-96052-13-0
  • Maria Moneti Codignola, Ipazia muore, Milano, La Tartaruga, 2010 ISBN 978-88-7738-491-1
  • Youssef ZiedanAzazel (عزازل – Azâzîl), Vicenza, Neri Pozza Editore, 2010 ISBN 978-88-545-0398-4
  • Silvia RoncheyIpazia. La vera storia, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-04565-0 – Primo premio Sezione Saggistica Premio Nazionale Letterario Pisa 2011.
Sort:  

Congratulations @scienceonline! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

You made your First Comment
Award for the number of comments
You got a First Reply
Award for the number of upvotes received

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Upvote this notification to help all Steemit users. Learn why here!

Do not miss the last announcement from @steemitboard!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 61440.52
ETH 3447.43
USDT 1.00
SBD 2.52