UTENTE VERIFICATO

in #ita6 years ago (edited)

Internet nell’immaginario collettivo viene visto come patria dell’anonimato, dei nickname, delle identità celate e degli avatar. Con l’avvento dei social network ciò è sempre meno vero, verificare l’identità di chi contattiamo è diventato relativamente più semplice in alcune parti del web.

Steemit e Discord (casa della community di SteemPostItalia) rispecchiano in parte ancora quell’aspetto anonimo del web: nickname e foto profilo generiche che nascondono chi è dietro la tastiera. Questo può provocare situazioni spiacevoli nell’ecosistema della community di SPI: una community nata per la crescita costante dei propri membri, basata sul rispetto reciproco e sulla genuina voglia di produrre qualcosa di significativo.

verified.jpg
Creative Commons CC0

CHI È UN UTENTE VERIFICATO?

Per questo motivo SteemPostItalia ha la necessità di verificare la corrispondenza univoca tra membro della community e proprietario dell'account Steemit. Questo nell'interesse di tutta la comunità e in particolare degli utenti che delegano il proprio voto a SteemPostItalia.
Un utente verificato è quindi un utente che avrà seguito le regole per la verifica, guadagnando l’accesso ai benefit che la community offre:

  • Sistema del voto ponderato
  • Accesso al voto di Curie (solo dopo aver collezionato almeno 5 citazioni su postIT)
  • Partecipazione alla rubrica PostIT

In caso di account condivisi da più persone, o di account dedicati ad un’attività piuttosto che ad un’altra detenuti dallo stesse utente va comunicato IMMEDIATAMENTE agli admin della community in modo da valutare di volta in volta le diverse situazioni. Ad ogni modo gli utenti che detengono più account, potranno ottenere il supporto spi solo su account da questi preventivamente indicato.

COME SI DIVENTA UTENTE VERIFICATO?

Per ottenere lo status di utente verificato, gli utenti di SteemPostItalia dovranno dichiararsi disponibili a un semplice controllo random (ovvero senza preavviso).

La verifica comporta 3 check video o audio (a scelta dell’utente).
Una volta data la disponibilità alla verifica, durante i 7 gg. successivi, bisognerà necessariamente essere reperibili (9:00-23:30).
Quando si riceve la chiamata Discord si deve rispondere, pena esclusione dal benefit del gruppo, le richiamate da parte degli utenti non sono ammesse.

Una volta superata la verifica, l’utente riceverà un banner/badge di SPI personalizzato con numero personale e la spunta “user verified”.
Ogni utente registrato farà parte di un database liberamente consultabile, ogni numero assegnato sarà univoco e corrisponderà dunque solo a quel dato utente.

Lo Staff e alcuni degli utenti, i più anziani del gruppo, gli youtuber o coloro che hanno già avuto modo di parlare più volte in chat vocale e/o pubblicato foto personali in passato non verranno sottoposti a verifica.

Le richieste e le verifiche inizieranno oggi stesso.

Sort:  

Premetto che trovo assolutamente legittimo che vogliate verificare i profili. Mettete i soldi e dunque fate voi le regole. Ma Su Steemit un sistema di verifica dei profili esiste già ed è stato recentemente richiamato in questo POST . Perchè il problema è poi anche quello solito di "chi controlla i controllori?". Insomma in questo modo potete affidare a un terzo attore la verifica dei profili e vi mettete al riparo da ulteriori sospetti (del tipo, verificate solo i vostri amici..) e, soprattutto, eliminate un ulteriore motivo di sospetto , di bizantinismo--burocratico etc... e cercate - ma per davvero - di rendere questa comunità un poco più serena. Ne ha tanto bisogno. Un augurio comunque, e sincero, per la nuova attività. (P.S. Mi voto il commento così sale e lo leggete...ah ah)

@sardrt, le verifiche vengono effettuate solo sugli utenti che non si sono presentati tramite introduceyourself o prova "per così dire" equipollente. Il metodo che proponi tu serve per identificare che ci sia un utente reale dietro quel nickname, ma quello stesso utente potrebbe altresì verificare con successo diversi account o potrebbe chiedere a qualcuno di farlo al suo posto, a noi non solo interessa identificare che quella persona sia l'unico utilizzatore di quel account, o almeno non solo, ma che non ne detenga degli altri appofittando dunque dei pochi voti disponibili dai parte dei diversi meccanismi di curation. Con queste "random cold-call" effettuate in momenti diversi dovremmo (il condizionale è d'obbligo) riuscire a perseguire l'obiettivo di limitare al massimo i fake account.
Poi, Quis custodiet ipsos custodes? E' uno delle questioni più vecchie del mondo. Tu che lavori in pubblica amministrazione dovresti saperlo, un altro po' non è chiaro chi controlla sull'operato della SOGEI... purtroppo noi nel nostro piccolo in qualche modo dovevamo pur fare, e stiamo cercando di farlo nel modo meno invasivo possibile, salvaguardando la privacy di ognuno, comunque di qualcuno ogni tanto ci si deve provare a fidare poi se non si può o non si vuole fa nulla.

La "terzietà" nei sistemi di controllo è elemento di autorevolezza di un ambiente. Poi c'è la forza dell'autorità che però è un'altra storia. Questo voleva essere il senso del mio intervento e suggerimento. Scusate per l'intromissione.

Perché ti scusi, il tuo intervento è costruttivo, mi ha dato modo di argomentare un po' i motivi della nostra scelta. Grazie.

a

a disposizione della community italiana. ovviamente non avrete i miei dati personali, in quanto da ingegnere informatico so perfettamente l'importanza della privacy. Premetto di essere collaboratore attivo nella community di koinsquare e di aver creato il mio account su steemit non a scopo di lucro, bensì finalizzato ad aiutare le utenze che hanno problemi di natura tecnica nel mondo delle cryptovalute. Quindi per intenderci, rilascio guide di sicurezza informatica e installazione, configurazione e aggiornamento di applicativi collegati al mondo delle crypto su steemit, accessibili e condivisibili con gli utenti delle community di cui faccio parte. Se la mia figura non viene intesa come reale/verificata perché non risulto presente ad una chiamata che avviene senza preavviso in orario lavorativo al quale fornisco senza il minimo dubbio la massima priorità, me ne dovrò fare una ragione. Resto a disposizione per qualsiasi forma di chiarimento su quanto detto. Spero di essere stato trasparente nel raccontare la mia figura su steemit collegata a quella del professionista nel mondo reale. Suggerisco da tecnico una logica di natura più facile per tutti (utenti/amministratori): un codice alfanumerico a più cifre come una chiave complessa, da inviare privatamente agli utenti su discord in privato. Ogni utente provvisto della propria key dovrà inserirla nel prossimo post per essere verificato. Inoltre per clusterizzare i post di verifica si potrebbe utilizzare l'hashtag #verifica-ita o roba simile.... Valutate voi l'azione più conveniente in merito, anche sulla capacità di tracciatura delle utenze.
A seguire il codice che ho scritto anche in privato all'utente blockchain che mi ha contattato:

ferfiejfRfefghr4322FDffew12345FGbsdsds

Ditemi che questo account e quello di discord non siano gestiti dalla stessa persona adesso... :)
Grazie, s3fir0

Sono d'accordo e la trovo una soluzione più semplice e inequivocabile 👍

Interessante..
La competenza è sempre una risorsa.

Mi unisco al piccolo coro dei bastian contrari.
Sia ben chiaro, non sono contro una sorta di verifica degli utenti che hanno accesso al voto ponderato, che anzi, credo sia anche giusta, ma....

Trovo che complessivamente tutto questo sia davvero esagerato...

Vengo da una lunga esperienza di community gestite, in alcune sono ancora amministratore dopo 15 anni, e se c'è una cosa che ho imparato è che quante più regole e barriere si mettono, tanto più diventa difficile per nuovi utenti validi entrare nel circuito, mentre chi vuole fregare il sistema trova sempre il modo...anche questo sistema proposto delle chiamate, di sicuro non fermerà le persone che vogliono abusare del voto ponderato creando account multipli, basta "verificare" gli account in tempi differenti...

Insomma, e l'asilo, ed i test, i limiti, le regole..trovo che sia tutto molto limitante ed addirittura controproducente.
Credo che le cose si debbano semplificare parecchio, non solo dalla parte degli utenti semplici, ma anche per i curatori, che sono sempre al centro del ciclone delle polemiche...ci possono essere furbetti, ma paradossalmente, se uno ha 10 account che vengono votati, i suoi 10 account acquisiranno comunque più SP che, se rientrano nel circuito di voto, contribuiranno anch'essi ai guadagni degli altri utenti. Penso sia una cagata assurda eh, però non mi sembra nemmeno il male supremo (magari c'è qualcosa di molto negativo che io non riesco a vedere)

Per entrare nello specifico della questione del post, io lavoro dalle 8 alle 20 se tutto va bene, tutti i giorni... ovvero se il PS non si ingolfa e non ci sono urgenze da fare in sala..sennò come oggi torno a mezzanotte...per me è praticamente impossibile rispondere a chiamate random, tante per dirne una...il casuale sarebbe beccare la chiamata proprio nel momento in cui sono libero per quei 5 minuti!

Appena ho tempo, comunque, farò un post più completo per spiegare come semplificare le cose secondo il mio punto di vista (così da non passare per chi non fa una critica costruttiva), spero che gli amministratori lo leggano!

ok ci sono, non ho capito come contattate, cell, discord, skype... dobbiamo lasciare il contatto a qualcuno?

Secondo me state sbagliando approccio, ci deve essere sicuramente un modo alternativo di verificare l'identità legata all'account. Essere reperibili su discord 9 -23 per una settimana? Io non ho neanche internet sul cellulare. , forse dovrei stare in casa tutto il giono, appiccicato al pc, con la paura di perdere un unica telefonata irripetibile? Cos'è una specie di prova di iniziazione? Ho visto che online ci sono dei servizi per riuscire a sapere di chi è il numero di cellulare che cercate e così facendovi dare un numero da ogni utente, potreste verificare i doppi account. Oppure, fornire un codice, da pubblicare sul proprio account facebook o twitter ,riconoscibili facilmente come account fasulli o creati appositamente. Se ci pensate bene troverete altri sistemi ancora più precisi, senza dover fare telefonate a nessuno, ne chiedere documenti.

Ovviamente disponibile 😊

Ad ogni modo gli utenti che detengono più account, potranno ottenere il supporto spi solo su account da questi preventivamente indicato.

La frase sarebbe “potranno ottenere il supporto di spi solo su un account da questi preventivamente indicato” (=chi ha più account, per qualunque motivo, può partecipare a SPI solo con uno di essi) o “potranno ottenere il supporto di spi solo su account da questi preventivamente indicati” (=tutti gli account possono partecipare a spi, ma devono essere dichiarati come appartenenti alla stessa persona)??

In ogni caso, spero di rientrare tra gli utenti già verificati, perché in orario d’ufficio non posso rispondere a telefonate random 🙈

Io sono disponibile. Grazie

Anche per me non c’è nessunissimo problema.. anzi meglio fare un po’ di pulizia se ci sono dei furbetti!! Comunque posso lasciare account fb e Instagram per una prima verifica.. poi per la chiamata a sorpresa potrei anche lasciare il num ma per motivi lavorativi non sono sicura di riuscire a rispondere. Intanto grazie come sempre ottimo lavoro😊

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.027
BTC 65045.20
ETH 3523.22
USDT 1.00
SBD 2.37