A Life Story #1 – When everything began [ENG/ITA]

in #ita6 years ago

For some unknown reasons with the arrival of summer, which we usually associate to vacation and leisure, the time that each of us succeeds (or wants) to devote to all those activities that during the rest of the year have made to curse our busy days decrease drastically: clean house, fix the garden... Write on Steemit...

Nevertheless, we officially start today a new column, A Life Story, through which we will try to retrace the stages of the evolution that led to the emergence of life on our planet until today.


Attribution-ShareAlike CC BY-SA by @pab.ink thanks to @spaghettiscience and @davinci.artSource

First of all we would like to thank @pab.ink for having made the magnificent cover that will accompany us from here to the next months; the image is inspired by a part of the story by Antoine de Saint-Exupéry, The Little Prince.


When everything began

Well, maybe it's not correct to call it "everything"; the Earth, the Sun, the inner universe existed long before life appeared on the stage. But in a sense we could still define life as our everything, and some philosopher would say without thinking twice that the entire universe would not exist if life did not exist, because there would be no one in able to be aware of it.

In any case, the life and the processes that have made it possible remain among the most fascinating and mysterious phenomena that man has ever investigated, and even today what we know is only a minimal part; we must also recognize, with a hint of humility, that the many theories that try to explain abiogenesis are precisely theories, and to date there is no evidence that any of these can actually describe in a complete and precise way It happened.

But let's go in order. Life appeared on our planet at between 4.4 and 2.7 billion years ago. Some might think that some scientist had too much drink before shooting such figures, after all it is a very wide range, but estimating a specific period is a serious problem, because as is easy to imagine is not easy to find material datable to be so far away. However, in recent years it has been possible to narrow the field up to a time interval between 3.9 and 3.7 billion years ago. During this time the first evidences of photosynthetic activity and the formation of the oldest fossil rocks available today, stromatolites, whose genesis is attributable to the activity of some ancestral bacteria, have been identified.

It seems difficult today, if not impossible, to get a better estimate of this; but if nothing else, most of the scientific community agrees in stating that Life (at least that currently present on Earth) originated once and only once in history and must have happened in this time frame.

Established (more or less) the date of the appearance of life, we can move to the question certainly more interesting: how did you move from something non-alive to real life?


The first living "something"

The answer to this question is as simple as it is surprising: nobody knows for sure.
The first thing to do, then, is to try to give a definition of life, but even in this case there is no univocal answer able to make everyone agree; just think of the heated debate between those who would like to include viruses among living organisms, and those who have always refused.

The question is that life suggests something like a substance or force, and for centuries philosophers and biologists have tried to identify this substance or vital force without any result. [...] In reality, the term life, is purely the reification of the life process. It does not exist as an independent reality.


Image CC BY-SA 4.0 - Source
Prokaryotic cell.

As Ernst Mayr said, and to think about it, although each of us probably cultivate the conviction of knowing all too well what life is, we would all struggle to put together a sentence to answer someone who might ask us "what is life?".

In any case, without wanting to go into too much detail, we could define as living organism an organism able to maintain a certain stability, to carry out certain metabolic pathways and, above all, to reproduce by transmitting a quantity of information. Although this definition is not entirely exhaustive, it can still be a good starting point for tracing a path that allows us to identify the first living organism.

In this sense, the first living was very probably something very similar to the current prokaryotic bacteria, a small cell containing genetic information, which was able to perform some simple functions.

This answer seems to bring us some step closer to the central point of the question but, in reality, we are still very far from it; it is relatively simple to imagine how, from the time of time, a small ancestral prokaryote originated other more complex forms of life. On the contrary, it is much more complicated to understand where the various structures that allowed the assemblage of the first bacterium can be seen. In order for this to be able to "come to life", the interaction of at least three fundamental elements was necessary: a type of information able to transmit, a membrane capable of isolating the internal environment and machinery capable of performing simple functions. Elements that were absent on our planet.


The building blocks of life

The first fundamental step for the emergence of life was the formation of what can be considered the bricks of life: they were simple organic molecules such as amino acids and nucleotides, essential for the birth of the first rudimentary machines (the proteins) and early information fragments (probably RNA).

At this point, however, a clarification is necessary. Many people misuse the term "organic" to define something with life. In reality, this word refers only to substances composed, at least in part, by carbon atoms linked to each other by covalent bonds. All the life we know today is based on carbon-based compounds, and this probably generated some confusion about the meaning of the term itself. It is clear, then, that carbon must have some special property in order to have gained the role of fundamental molecule of life. These properties are to be found in the great stability of the carbon atom, and in the intrinsic possibility of creating long chains able to function as a "scaffold" for more complex molecules. There is a certain amount of alternative biochemicals that hypothesize the existence of life based on other types of compounds, such as silicon, nitrogen and phosphorus; these theories are absolutely valid and possible, and it is not to be excluded that on other planets, under other conditions, life is possible based on these elements. But for our planet, carbon was undoubtedly the best, if not the only, element.


Image Public Domain - Source
Different types of phospholipid aggregation.

At this point, one of the most reliable hypotheses is that in the prebiotic world there were some fundamental elements and that these, thanks to the action of UV rays and lightning, succeeded in giving rise to endergonic reactions able to form complex products. These complex elements have subsequently precipitated into the ocean and here, thanks to the low concentration of oxygen it has prevented degradation, they began to concentrate forming a kind of primordial broth containing many of the molecules necessary for life.

Small RNA molecules with self-catalytic activity would begin to form and spontaneously replicate, being selected for increasing efficiency, to acquire the ability to produce small products such as proteins, and thus starting the evolution of ribosomes. However, molecules of this type were extremely delicate and their existence in a highly energetic environment was fleeting.

Another element presents in our broth, however, were the phospholipid micelles: the phospholipids are characterized by a hydrophilic head and a hydrophobic tail. In water these tend to aggregate spontaneously in order to minimize exposure to the aqueous environment of the hydrophobic parts, typically forming small spheres. The formation of a double phospholipid layer, with the random capture of small RNA molecules inside it, would have created a stable and evolutionarily advantageous environment, giving life to the first cell.

From a probabilistic point of view, this chain of events may appear to be scarcely possible; in reality, even today our organism bases its functioning on mechanisms that are very similar to these. A huge number of molecular machinery is assembled thanks to "causal" reactions of this type: many proteins, for example, acquire the right conformation only thanks to the hydrophobic interactions with the intracellular environment.

Moreover, a series of experiments conducted some years ago by Stanley Miller showed that under certain conditions, similar to those present on Earth at the time, it is actually possible to induce the formation of the compounds necessary for life starting from simpler elements.

Similar experiments were also carried out by NASA to test the possibility of the existence of life on Jupiter, and also in this case the formation of polymers compatible with life was observed.


Extra-terrestrial hypothesis

Another hypothesis often cited is that of the extra-terrestrial origin of life. Rudimentary life forms could have formed on other planets, with suitable conditions similar to those of the ancestral land. We are now quite sure of the past presence of water on Mars, and even today it is possible to observe traces of moisture that comes out of the rocks. The red planet would have hosted conditions absolutely propitious for life and it could have been carried up to us, transported by the debris of impacts with comets and meteorites. It is also accepted evidence that the Earth is in a certain sense following the same fate of cooling and loss of the atmosphere suffered by Mars, but thanks to the larger size and the best position this takes place much more slowly.

However, this model does not provide a real answer to the question of how life has formed, but simply shifts the problem elsewhere, not satisfying the scientists.


Synthesis hypothesis

The extra-terrestrial hypothesis has however inspired a recent Italian work that seems to provide an interesting synthesis between the two theories proposed above.
The elements necessary for life, and not life itself, would have arrived on earth as a result of violent meteorite bombardments.
It seems that these elements can be formed directly on the celestial bodies such as meteors and comets, when exposed to the solar wind. The solar wind consists of electron beams and high-energy protons that expand from the crown of our star to deep space. It is recognized an important role in preserving life, as it shields us from some dangerous cosmic radiation from outer space. Now he could be given a prominent role in the very generation of life.


Image Public Domain - Source
Area of influence of the solar wind.

Through the experiment conducted in collaboration with the Russian Centre for Astrobiology of Dubna, the researchers have bombarded a pulverized meteorite with a bundle of high energy protons (similar to the solar wind) being able to spontaneously obtain a large number of compounds necessary for life such as amino acids, nucleic acids, lipids, sugars, etc.
The most important result was the one that returned the creation of nucleosides, fundamental elements for the formation of RNA; this was in fact the only element which still proved difficult to understand formation.
The basic element contained in the meteorite, and observed in a large number of celestial bodies, is the formamide, a carbon-based molecule containing also hydrogen, oxygen and nitrogen.
The formamide has been recognized as one of the most present compounds in the universe, and huge clouds have been identified within galaxies that are also very distant.


Conclusions

There is a large amount of alternative theories to those proposed here, but in many cases, it is hypotheses that introduce slight variations with existing models, or that postulate the presence of conditions that are difficult to verify and not supported by any evidence.
Nevertheless, although the theories analysed can instead be convincing, we must not forget that the data and the certainties we have in this field are extremely limited, and it is not to be excluded that continuing to investigate, the current ideas will be radically changed.

To date, however, these can be considered excellent models and while considering that the details may not be completely correct, we can still consider having identified, at least in its more general features, the long process that led to the formation of life.

In the universe there are simple elements that, in the presence of large amounts of energy, can interact with each other developing reactions that can spontaneously return the elements necessary for life. These can then aggregate equally spontaneously, exploiting the same reactions that we can still observe in living organisms. Among the many random and spontaneous structures that could have formed 4 billion years ago there was something very similar to a prokaryotic cell that, net of natural selection, proved to be better than the others and immediately took the upper hand, generating the life we know today.


Few words about God

Many people reject visions of this kind and, when put to shake, find themselves beating their fists on the table like indignant children, while they say that these are all lies, because life has been created by God. But support a vision of this kind in no way does it mean taking God's merits away from God. Everyone is free to think with his own head, and draw the best conclusions... But always with the awareness that it is his own truth, and not that of everyone else.

Among those who will read this post there will certainly be "scientists" convinced that the explanation for the birth of life is all here, and this is perhaps a bit pretentious; but there will also be people convinced that it's just a children's story, because you know, life has built by God with hammer and screwdriver.
Science almost always aims to find out why these phenomena are observed, and it does it quite well. In doing so, however, it often remains open to the possibility that there is indeed something that cannot be understood, that goes beyond; Stephen Hawking himself, repeatedly declared to be non-believer, has always considered the possibility of being in error and the possibility that there was something beyond science. Is religion willing to do the same for science?


DQmb6dSoSF3Ege1jSTh4XAVdshoKSpdjUyHQ7f5hTYSJCuR_1680x8400.jpg


A Life Story #1 - Quando tutto ebbe inizio


Per qualche oscuro motivo con l’arrivo dell’estate, che siamo soliti associare alla vacanza e al tempo libero, diminuisce drasticamente il tempo che ciascuno di noi riesce (o vuole) dedicare a tutte quelle attività che durante il resto dell’anno ci hanno fatto maledire le nostre giornate impegnate: pulire casa, sistemare il giardino… Scrivere su Steemit…

Ciononostante, diamo ufficialmente inizio oggi a una nuova rubrica, A Life Story, attraverso la quale cercheremo di ripercorrere le tappe dell’evoluzione che hanno portato dalla comparsa della vita sul nostro pianeta fino ad oggi.


Attribution-ShareAlike CC BY-SA by @pab.ink thanks to @spaghettiscience and @davinci.artSource

Prima di tutto, però, vorremmo ringraziare @pab.ink per aver realizzato la magnifica copertina che ci accompagnerà da qui ai prossimi mesi; l’immagine trae ispirazione da una parte del racconto di Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe.


Quando tutto ebbe inizio

Ok, forse non è corretto definirlo “tutto”; la Terra, il Sole, l’interno universo esistono da ben prima che la vita facesse la sua comparsa sul palco scenico. Ma in un certo senso potremmo ugualmente definire la vita come il nostro tutto, e qualche filosofo affermerebbe senza pensarci due volte che l’intero universo non esisterebbe se non esistesse la vita, perché non ci sarebbe nessuno in grado di averne coscienza.
In ogni caso, la vita e i processi che l’hanno resa possibile restano tra i fenomeni più affascinanti e misteriosi che l’uomo abbia mai indagato, e ancora oggi quello che sappiamo non è che una parte minima; bisogna inoltre riconoscere, con un pizzico di umiltà, che le tante teorie che provano a spiegare l’abiogenesi sono per l’appunto teorie, e ad oggi non ci sono prove che alcuna di queste possa effettivamente descrivere in modo completo e preciso quanto accaduto.

Ma andiamo con ordine. La vita è comparsa sul nostro pianeta in un tra i 4,4 e i 2,7 miliardi di anni fa. Qualcuno potrebbe pensare che qualche scienziato si sia fatto una bevuta di troppo prima di sparare cifre del genere, dopotutto si tratta di un intervallo decisamente ampio, ma stimare un periodo preciso rappresenta un serio problema, in quanto come è facile immaginare non è semplice reperire materiale databile da ere così lontane. Tuttavia, negli ultimi anni è stato possibile restringere il campo fino ad un intervallo di tempo che va dai 3,9 ai 3,7 miliardi di anni fa. In questo lasso di tempo sono state identificate le prime evidenze di attività fotosintetica e la formazione delle più antiche rocce fossili oggi disponibili, gli stromatoliti, la cui genesi è ascrivibile all’attività di alcuni batteri ancestrali.
Sembra oggi difficile, se non impossibile, ottenere una stima migliore di questa; ma se non altro, la maggior parte della comunità scientifica concorda nel sostenere che la vita (almeno quella attualmente presente sulla Terra) si sia originata una e una sola volta nella storia, e deve essere accaduto in questo intervallo di tempo.

Stabilita (più o meno) la data della comparsa della vita, possiamo passare alla domanda sicuramente più interessante: come si è passati da qualcosa di non-vivo alla vita vera e propria?


Il primo “qualcosa” vivente

La risposta a questa domanda è tanto semplice quanto sorprendente: nessuno lo sa con certezza.
La prima cosa da fare, allora, è provare a dare una definizione di vita, ma anche in questo caso non esiste una risposta univoca in grado di mettere d’accordo tutti; basti pensare all’acceso dibattito tra coloro che vorrebbero inserire i virus tra gli organismi viventi, e coloro che da sempre si rifiutano.

La questione è che vita suggerisce qualcosa come una sostanza o forza, e per secoli filosofi e biologi hanno provato ad identificare questa sostanza o forza vitale senza alcun risultato. [...] In realtà, il termine vita, è puramente la reificazione del processo vitale. Non esiste come realtà indipendente.


Image CC BY-SA 4.0 - Source
Cellula procariotica.

Così diceva Ernst Mayr, e a ben pensarci, nonostante ciascuno di noi probabilmente coltivi la convinzione di sapere fin troppo bene cosa sia la vita, faremmo tutti fatica a mettere insieme una frase per rispondere a qualcuno che dovesse chiederci “cos’è la vita?”.
Ad ogni modo, senza voler entrare troppo nei dettagli, potremmo definire come organismo vivente un organismo in grado di mantenere una certa stabilità, di mettere in atto determinate vie metaboliche e, soprattutto, di riprodursi trasmettendo una quantità di informazione. Sebbene questa definizione non sia del tutto esaustiva, può comunque essere un buon punto di partenza per tracciare un solco che ci permetta di identificare il primo organismo vivente.
In questo senso, il primo vivente fu molto probabilmente qualcosa di estremamente simile agli attuali batteri procarioti, una piccola cellula contenente dell’informazione genetica, che era in grado svolgere alcune semplice funzioni.

Questa risposta sembra avvicinarci di qualche passo al punto centrale della questione ma, in realtà, ne siamo ancora molto lontani; è relativamente semplice immaginare come da un piccolo procariote ancestrale, con il passare del tempo, si siano originate altre forme di vita più complesse. Ben più complicato risulta invece capire da dove possano essere spuntate le varie strutture che hanno materialmente permesso l’assemblarsi dal primo batterio. Perché questo abbia potuto “prendere vita” infatti, è stata necessaria l’interazione di almeno tre elementi fondamentali: un tipo di informazione in grado di trasmettersi, una membrana in grado di isolare l’ambiente interno e dei macchinari in grado di svolgere semplici funzioni. Elementi che sul nostro pianeta erano assenti.


I mattoni della vita

Il primo passo fondamentale per la comparsa della vita è stata la formazione di quelli che possono essere considerati i mattoni della vita: si trattava di semplici molecole organiche come amminoacidi e nucleotidi, essenziali rispettivamente per la nascita dei primi rudimentali macchinari (le proteine) e dei primi frammenti di informazione (probabilmente l’RNA).

A questo punto è necessaria però una precisazione. Molte persone utilizzano impropriamente il termine “organico” per definire qualcosa dotato di vita. In realtà, questa parola si riferisce unicamente a sostanze composte, almeno in parte, da atomi di carbonio legati tra loro tramite legami covalenti. Tutta la vita che ad oggi conosciamo è basata su composti a base di carbonio, e probabilmente questo ha generato una certa confusione sul significato del termine stesso. Risulta chiaro, allora, che il carbonio debba avere una qualche proprietà speciale per essersi guadagnato il ruolo di molecola fondamentale della vita. Queste proprietà sono da ricercarsi nella grande stabilità dell’atomo di carbonio, e nella possibilità intrinseca di creare lunghe catene in grado di funzionare da “impalcatura” per molecole più complesse. Esiste una certa quantità di biochimiche alternative che ipotizzano l’esistenza della vita basata su altri tipi di composti, come il silicio, l’azoto e il fosforo; queste teorie sono assolutamente valide e possibili, e non è da escludere che su altri pianeti, in altre condizioni, sia possibile la vita a base di questi elementi. Ma per quanto riguarda il nostro pianeta, il carbonio era senza dubbio l’elemento migliore, se non l’unico possibile.


Image Public Domain - Source
Esempio di diversi tipi di aggregazione fosfolipidica.

A questo punto, una delle ipotesi più accreditate è che nel mondo prebiotico fossero presenti alcuni elementi fondamentali e che questi, grazie all’azione dei raggi UV e dei fulmini, siano riusciti a dare luogo a reazioni endoergoniche in grado di formare prodotti complessi. Questi elementi complessi sono successivamente precipitati nell’oceano e qui, grazie alla bassa concentrazione di ossigeno che ne ha impedito la degradazione, hanno iniziato a concentrarsi formando una sorta di brodo primordiale contenente molte delle molecole necessarie alla vita.
Piccole molecole di RNA con attività auto-catalitica avrebbero cominciato a formarsi e a replicarsi spontaneamente, venendo selezionate per una sempre maggior efficienza, fino ad acquisire la capacità di produrre piccoli prodotti come le proteine, e dando così il via all’evoluzione dei ribosomi. Tuttavia, molecole di questo tipo erano estremamente delicate e la loro esistenza in un ambiente altamente energetico era fugace.
Un altro elemento presente nel nostro brodo, però, erano le micelle fosfolipidiche: i fosfolipidi si caratterizzano per una testa idrofila e una coda idrofobica. In acqua queste tendono ad aggregarsi spontaneamente in modo da minimizzare l’esposizione all’ambiente acquoso delle parti idrofobiche, formando tipicamente delle piccole sfere. La formazione di un doppio strato fosfolipidico, con la cattura casuale al proprio interno di piccole molecole di RNA avrebbe creato un ambiente stabile ed evolutivamente vantaggioso, dando vita alla prima cellula.

Da un punto di vista probabilistico, questa catena di eventi può apparire poco possibile; in realtà, ancora oggi il nostro organismo basa il proprio funzionamento su meccanismi del tutto simili a questi. Un enorme numero di macchinari molecolari viene assemblato grazie a reazioni “causali” di questo tipo: molte proteine, per esempio, acquisiscono la giusta conformazione unicamente grazie alle interazioni idrofobiche con l’ambiente intracellulare.
Inoltre, una serie di esperimenti condotti alcuni anni fa da Stanley Miller dimostrato che in determinate condizioni, simili a quelle presenti sulla Terra all’epoca, è effettivamente possibile indurre la formazione dei composti necessari alla vita partendo da elementi più semplici.
Esperimenti simili sono stati compiuti anche dalla NASA per testare la possibilità dell’esistenza della vita su Giove, e anche in questo caso si osservata la formazione di polimeri compatibili con la vita.


Ipotesi extra-terrestre

Un’altra ipotesi spesso citata è quella dell’origine extra-terrestre della vita. Forme di vita rudimentali avrebbero potuto formarsi su altri pianeti, con condizioni idonee simili a quelle della Terra ancestrale. Siamo ormai abbastanza certi della passata presenza di acqua su Marte, e ancora oggi è possibile osservare delle tracce di umidità che fuoriesce dalle rocce. Il pianeta rosso avrebbe ospitato condizioni assolutamente propizie per la vita e questa sarebbe potuta arrivare fino a noi trasportata dai detriti di impatti con comete e meteoriti. È inoltre un’evidenza ormai accettata che la Terra stia in un certo senso seguendo lo stesso destino di raffreddamento e perdita dell’atmosfera subito da Marte, ma grazie alle maggiori dimensioni e alla miglior posizione questo avviene molto più lentamente.
Tuttavia, questo modello non fornisce una vera e proprio risposta alla domanda su come si sia formata la vita, ma semplicemente sposta il problema altrove, non soddisfacendo gli scienziati.


Ipotesi di sintesi

L’ipotesi extra-terrestre ha comunque dato spunto ad un recente lavoro italiano che sembra fornire un’interessante sintesi tra le due teorie sopra proposte.
Gli elementi necessari per la vita, e non la vita stessa, sarebbero giunti sulla terra in seguito a violenti bombardamenti meteoritici.
Sembra infatti che questi elementi possano formarsi direttamente sui corpi celesti come le meteore e le comete, quando esposte al vento solare. Il vento solare è costituito da fasci di elettroni e protoni ad alta energia che si espandono dalla corona della nostra stella verso lo spazio profondo. Ad esso è riconosciuto un importante ruolo nel preservare la vita, in quanto ci scherma da alcune pericolose radiazioni cosmiche provenienti dallo spazio esterno. Ora potrebbe essergli attribuito un ruolo di primo piano anche nella generazione stessa della vita.


Image Public Domain - Source
Area di influenza del vento solare.

Attraverso l’esperimento condotto in collaborazione con il centro russo di Astrobiologia di Dubna, i ricercatori hanno bombardato un meteorite polverizzato con un fascio di protoni ad alta energia (simile al vento solare) riuscendo ad ottenere spontaneamente un grande numero di composti necessari per la vita come amminoacidi, acidi nucleici, lipidi, zuccheri, ecc.
Il risultato sicuramente più importante è stato quello che ha restituito la creazione di nucleosidi, elementi fondamentali per la formazione di RNA; questo era infatti l’unico elemento di cui ancora risultava difficile comprendere la formazione.

L’elemento fondamentale contenuto nel meteorite, ed osservato in un gran numero di corpi celesti, è la formammide, una molecola a base di carbonio contenente anche idrogeno, ossigeno e azoto.
La formammide è stata riconosciuta come uno dei composti maggiormente presenti nell’universo, e ne sono state identificate enormi nubi all’interno di galassie anche molto lontane.


Conclusioni

Esistono una grande quantità di teoria alternative a quelle qui proposte, ma in molti casi si tratta di ipotesi che introducono leggere variazioni rispetto ai modelli già esistenti, o che postulano la presenza di condizioni difficili da verificare e non supportate da alcuna prova.
Ciononostante, per quanto le teorie analizzate possano invece essere convincenti, non dobbiamo dimenticare che i dati e le certezze di cui disponiamo in questo campo sono estremamente limitati, e non è da escludere che continuando ad indagare le attuali idee vengano cambiate anche radicalmente.

Ad oggi, però, questi possono essere ritenuti degli ottimi modelli e pur considerando che i dettagli potrebbero non essere completamente corretti, possiamo comunque ritenere di aver identificato, almeno nei suoi tratti più generali, il lungo processo che ha portato alla formazione della vita.

Nell’universo sono presenti dei semplici elementi che, in presenza di grandi quantità di energia, possono interagire tra loro sviluppando reazioni in grado di restituire spontaneamente gli elementi necessari per la vita. Questi possono poi aggregare altrettanto spontaneamente, sfruttando le medesime reazioni che ancora oggi possiamo osservare negli organismi viventi. Tra le tante strutture casuali e spontanee che potrebbero essersi formate 4 miliardi di anni fa era presente qualcosa di molto simile ad una cellula procariotica che, al netto della selezione naturale, si è dimostrata migliore delle altre e ha preso fin da subito il sopravvento, generando la vita che oggi conosciamo.


Due parole su Dio

Molte persone rifiutano visioni di questo tipo e, quando messe alle strette, si ritrovano a battere i pugni sul tavolo come bambini indignati, mentre affermano che queste sono tutte bugie, perché la vita l’ha creata Dio. Ma sostenere una visione di questo tipo non significa in alcun modo togliere a Dio i propri meriti. Ognuno è libero di pensare con la propria testa, e trarre le migliori conclusioni… Ma sempre con la consapevolezza che quella a cui giunge è la sua verità, e non quella di tutti gli altri.
Tra chi leggerà questo post ci saranno sicuramente “scienziati” convinti che la spiegazione per la nascita della vita sia tutta qui, e questo è forse un po’ pretenzioso; ma ci saranno anche persone convinte che sia solo una favola per bambini, perché si sa, la vita l’ha costruita Dio con martello e cacciavite.

La scienza, quasi sempre, mira a scoprire il perché dei fenomeni che osserviamo, e lo fa abbastanza bene. Nel farlo, resta comunque spesso aperta alla possibilità che ci sia effettivamente qualcosa che non può comprendere, che vada oltre; lo stesso Stephen Hawking, più volte dichiaratosi non credente, ha sempre considerato la possibilità di essere in errore e l’eventualità che ci fosse qualcosa oltre la scienza. La religione è disposta a fare lo stesso nei confronti della scienza?


votaXdavinci.witness.jpg
Immagine CC0 Creative Commons, si ringrazia @mrazura per il logo ITASTEM.
CLICK HERE AND VOTE FOR DAVINCI.WITNESS


References


DQmdddvgnmtkTAhFDNK5nEPjizjTkts1uRfdP9PkNmKpDS7_1680x8400.png
Logo creato da @ilvacca

Sort:  

e grazie a voi per avermela commissionata :-)

Interesting... I am a Christian, and I do have the belief that life was formed by God. However, I won't fail to acknowledge that scientifical findings are true as well, so long as it can be verified. This makes it hard for me to speak on the subject of the beginning. Creationism or Evolution.

However, so long as glaring truths and repeatable results are in place, it will eventually have the upper-hand.

Good article here buddy, good article.

Thank you! I believe in some form of God too, even if I prefer not to identify myself in a specific religion... And I really think it is not difficult to reconcile faith and science. Of course, I believe in evolution... Nevertheless, the idea that the first spark could be the work of a god does not surprise me. As the opposite would not surprise me.

We are small, and we know very little... We have to accept that we do not know everything, and surely we can not believe we know God...

Thank you for this comment ;)

Really , it definitily prooves the theory of survival of the fittest.
No doubt, we are curious creatures. For most of us, we are not satisfied with "just because" as an answer for our daily lives. We want to know why water boils at a certain temperature, why some trees grow in one state, but no in another, why some babies have blue eyes and others have brown.

Oh! @spaghettiscience, what a wonderful post :) I loved the image as well, and it made me smile as I remembered how frustrated the little prince felt when the adults thought his 'magnificent' boa constrictor drawing was a hat!

The synthesis hypothesis is new information to me. Also, it was interesting to learn about solar wind and the important role it plays in the preservation of life.

It looks like we both share a similar interest in the views scientists have of religious beliefs, and the approach religious individuals adopt towards science. I think a mutual respect can only be reached when both parts strip themselves of prejudice and hostility and explore the other.

In the same way I have come across incredibly close-minded religious people, who just see science oriented individuals as heretics, I have also seen science people making fun of religion without even knowing the fundamentals of it. For me, that is just sloppy research 😛

All the best to you :)
Thank you for this amazing write-up!

Thanks so much @abigail-dantes!

You are right, without mutual respect it is impossible to put peace between scientists and religious. But even though many are trying, I feel that "extremist" opinions are increasingly successful. Almost as if people need to be on one side or the other to affirm themselves.

There is still a long way to go from this point of view.

Un post stupendo, di quelli da stampare, come ha già scritto @knfitaly!

Ho letto con grande entusiasmo ed interesse, dall'inizio alla fine, tutto d'un fiato!
Ho pensato ad un episodio che mi colpì molto qualche anno fa'. Mia madre va quasi ogni anno ad un convegno di teologia che si tiene in provincia di Palermo. Una volta, tornò a casa sconvolta, in positivo, per le osservazioni fatte da uno degli intervenuti, teologo e per questo credente. Egli aveva affermato che con la scienza si accendono nuove prospettive, sulla realtà che ci circonda ma anche sul concetto stesso di dio. Si comprendono cose che prima non si riuscivano a spiegare e si getta una nuova luce anche sull'entità divina; perché Dio potrebbe essere il carbonio o una particella infinitesima che scopriremo solo tra 100 anni o forse mai.

Grazie, davvero, per questo articolo e per questa nuova ed interessante rubrica!

Grazie a te per il bellissimo commento @nawamy!

Sono certo che esista un gran numero di credenti che non avrebbe nessun problema a coniugare scienza e fede, così come un gran numero di scienziati è in grado di lavorare senza escludere a priori Dio. Purtroppo però il vecchio concetto secondo il quale si tratti di due entità inconciliabili, talvolta, è ancora radicato in altrettante persone. Per fortuna, capita anche che qualche teologo illuminato cerchi di far passare messaggi diversi!

Sinceramente! I vostri post sono da stampare e tenere.

Su come si sia formata la vita,in un recente programma televisivo sostiene che, come detto in questo post, oltre ai "mattoncini" disciolti in acqua ci sia bisogno anche di un'altro fattore. E cioè che questa acqua evapori. Ecco che su queste premesse una nuova missione su Marte punta all'esplorazione di una determinata zona dove si ipotizza esserci state delle attività termali, proprio per scoprire se esistono ancora segni di vita.

Un saluto e ancora bravi
Nicola

Grazie mille ;)

Credo che il discorso sull'evaporazione sia legato al fatto che in questo modo diminuisce la quantità di liquido e si concentrano ulteriormente i mattoncini... Essendo il tutto guidato dal caso, una maggior concentrazione facilita enormemente le cose.

C'è una teoria che credo si chiami "teoria delle bolle", secondo la quale le rive del mare sarebbero le zone migliori per creare la vita, perché la schiuma evapora (anche se non è il termine corretto) più facilmente...

Hi @spaghettiscience!

Your post was upvoted by utopian.io in cooperation with steemstem - supporting knowledge, innovation and technological advancement on the Steem Blockchain.

Contribute to Open Source with utopian.io

Learn how to contribute on our website and join the new open source economy.

Want to chat? Join the Utopian Community on Discord https://discord.gg/h52nFrV

Coin Marketplace

STEEM 0.25
TRX 0.11
JST 0.033
BTC 62986.12
ETH 3072.14
USDT 1.00
SBD 3.84