Serial Top 100 All Time - POS [#95-#91]

in #ita6 years ago

New York, splendida e altissima, nata nell'acqua e vissuta tra le stelle. New York è la terra promessa nonchè il luogo dove i sogni accadono e dove le tragedie si consumano. Da Looming Tower alle serie di oggi è la città della statua della libertà ad unire i primi 2 post di questa top 100. 

Ben 3 serie su 5 di quelle che vedremo sono ambientate nella grande mela attraversando epoche e costumi fino ad andare al JFK e tornare in europa ad accogliere altri 2 meravigliosi prodotti.

Nei giorni scorsi l'avventura è partita.

Grazie a chi ha letto, ancor più forte il ringraziamento a chi ha voluto e potuto commentare.

Spero che alla fine di questa strada saremo in molti ad attendere al traguardo.

Il primo episodio è stato solo un antipasto e ci ha svelato le prime 5 posizioni che riassumo di seguito:

#100 - Glow

#99 - CSI -Las Vegas

#98 - The Defenders

#97 - 13 Reasons Why

#96 - The Looming Tower


Per chi volesse ripescare l'articolo integrale, ecco il link.

Ringrazio in anticipo il caro @giuatt07 che ha lavorato all'immagine che accompagna questo post.

Straordinario lavoro @giuatt07. Grazie!


Ma proseguiamo la nostra cavalcata e scorriamo fino alla posizione 91.

Ci aspetta una cinquina molto molto variegata con praticamente 5 generi diversi a farci compagnia.

Rispetto al pokerissimo precedente vi anticipo una gustosissima novità, il carissimo @giuatt07 ha avuto la gentilezza di regalarmi un ritratto, come solo lui sa fare, che ha come soggetto una delle serie che andremo a scoprire.

Ho accresciuto la vostra curiosità?

Lo credo bene, non capita tutti i giorni di avere un'artista di questo rango in una rubrica come questa.

Ecco a voi, scopriamo le carte.

Immagine gentilmente concessa da @giuatt07t

#95 - 30 Rock (NBC)

Recentemente Tina Fey è stata intervistata da David Letterman come una delle 6 protagoniste delle 6 puntate del nuovo show del giornalista più famoso del mondo, andato in onda su Netflix. Le altre 5 personalità intervistate sono state Barack Obama, Mahlala, Jay-Z, George Clooney ed Howard Stern. 2 premi nobel e 3 personalità chiave del mondo di musica, sport e cinema. 

Perchè dico questo? Cosa c'entra con questa classifica?

Il fatto che Tina Fey sia stata scelta come protagonista di una di quelle puntate vi dovrebbe far capire quanto l'attrice sia famosa e fondamentale nel panorama televisivo americano e dunque mondiale.

Uno dei motivi principali di questo successo è sicuramente 30 Rock.

La comedy è stata infatti ideata dalla Fey in persona che ha anche interpretato il ruolo di protagonista al fianco di Alec Baldwin.

La serie si propone di raccontare il dietro le quinte di uno show comico, prendendo spunto dallo show per eccellenza made in U.S.A, quel Saturday Night Live Show che ha di fatto lanciato la carriera della Fey stessa.

Il titolo della serie riprende idealmente la location in cui tutti si svolge, quel 30 Rockfeller Plaza, New York sede di uno degli studi principali della NBC, emittente che dal 2006 al 2013 ha mandato in onda la serie.

Una serie divertente e frizzante che ha giocato con lo star system e ha portato nelle nostre case una verve unica grazie ad un prodotto innovativo che si distaccava dai canoni tradizionali delle comedy fino a quel punto create.

Serie bella, fresca, divertente ed importante nella macroeconomia seriale.

Non poteva mancare in questa classifica.

#94 - La casa di Carta (ANTENA 3)

Della casa di carta ho diffusamente parlato qui.

Il motivo per cui è in questa speciale classifica risiede nel fatto che essa è l'esempio plastico che anche in Europa, anche con mezzi limitati è possibile portare avanti progetti ambiziosi e di ampio respiro.

Un Heist movie a tutti gli effetti con influenze manifeste che vanno da Le Iene di Tarantino a Point Break delle Bigelow, passando per Inside Man di Spike Lee.

Passando alle influenze seriali la Casa di Carta trae ispirazione, per stessa ammissione del suo creatore, da Breaking Bad.

Tale richiamo è evidente nella figura del professore, protagonista e anima della serie, ma anche nel concept di fondo che vede un manipolo di persone spezzate dalla realtà cercare il grande colpo in grado di cambiare la loro esistenza.

Altro punto in comune è la ricerca di riscatto e la labile discriminante che separa una cattiva azione fatta per valide ragioni da una cattiva azione fatta perchè si è delle bad person.

Serie da recuperare, che non ha fatto la storia della serialità questo è certo ma ha gettato un sasso molto importante nello stagno della serialità europea.

#93 - The End of the F***ing World (Channel 4)

Lo scorso anno Netflix ha rilasciato 8 puntate da circa 20 minuti dell'adattamento dell'omonimo fumetto di The End of The F***ing world.

Una serie piccola, minuscola ma che in un batter d'occhio ha conquistato il mondo.

La serie è stata in grado di sorprendere senza strafare, di colpire cuore e mente dello spettatore con una storia originalissima che ha come protagonisti 2 adolescenti totalmente disfunzionali.

Un ragazzo completamente psicopatico che ha ricordato a molti il Dexter Morgan della serie Dexter di Showtime ed una ragazza ribelle e sregolata sono stati protagonisti assoluti di una delle novità più importanti dello scorso anno.

Cosa può nascere dall'unione di 2 anime cosi devastate e devastanti?

La forza dell'amore può portare a risultati inaspettati cosi come il flusso della vita può interrompere piccoli sogni che con fatica costruiamo.

Una serie che ha abbracciato temi universali e talvolta anche semplici utilizzando una narrazione e dei personaggi atipici e quasi inaccettabili per la società contemporanea.

2 ragazzi che rigettano gli stilemmi sociali, rifuggono da smartphone e social network, rifiutano le convenzioni e vivono loro malgrado un vuoto esistenziale che li porta a sentirsi soli al mondo.

Serie interessante e di facilissimo recupero. In 2 ore e mezza avrete completato la prima stagione e non ve ne pentirete.

Fidatevi.

#92 - The Knick (Cinemax)

Ritorna New York, sempre lei, ma stavolta facciamo un salto temporale fino agli inizi del 1900 quando la grande mela si accingeva a diventare quella che noi tutti conosciamo. Allora era un pentolone di idee, progetti urbanistici, creazione di infrastrutture nuove e grandi cambiamenti. Il futuro stava arrivando ed è in quel periodo che veniva progettato.

The Knick si incastra in questo contesto storico e racconta le vicende di uno degli ospedali più celebri di New York (Knickerboxer Hospital) e vede come protagonista assoluto il dottor John Thackery interpretato da un sontuoso Clive Owen alla sua prima esperienza in televisione.

Al nome dell'attore britannico aggiungete Steven Soderbergh come ideatore e regista di tutti gli episodi. Il binomio è pura dinamite!

La serie nelle sue 2 stagioni ci mostra con uno stile claustrofobico, sporco, drogato la grande Mela di quegli anni, una città dove il colore della pelle e il rango sociale contavano più di ogni altra cosa e dove la tossicodipendenza faceva capolino nella società.

Ed è proprio la dipendenza dalle droghe pesanti a contraddistinguere il protagonista, un primario e mente eccellente dilaniata dall'uso massiccio di droghe e farmaci che ne pregiudicavano l'attività con non pochi problemi con le autorità e i propri colleghi.

Un Dr House molto più spinto, diretto e allucinato incasellato in un contesto mai davvero scandagliato prima.

Assistiamo ad operazioni a ventre e cuore aperto su tavoli operatori non sterili e senza macchinari ospedalieri all'avanguardia come quelli che conosciamo.

Il risultato è una serie quasi splatter nei momenti medical e molto profonda nelle dinamiche sociali ed umane dei protagonisti.

#91 - Billions (Showtime)

3 anni fa sull'onda del successo planetario di The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese l'emittente Showtime presentò un progetto che si prefiggeva di portare in tv tematiche ed ambientazioni del film con protagonista Di Caprio.

Non un remake, non un'estensione, non un sequel, non un prequel ma semplicemente una continuità ideologica e narrativa con quello che avevamo visto al cinema.

Per farlo si è affidata ad un cast fenomenale con protagonisti assoluti Damien Lewis (Band of Brothers, Homeland) e Paul Giamatti (Sideways, La versione di Barney) nei panni di uno dei broker più influenti di Wall Street il primo e del procuratore distrettuale di New York l'altro.

Le dinamiche fra i 2 sono il vero cuore della serie che contrappone 2 uomini dai principi e la vita diametralmente opposti ma accomunati da una sete di vittoria e vendetta assolutamente identici. La serie vivrà di una sfida all'ultimo sangue fra i 2 tra i quali si inserirà la figura della splendida Maggie Siff (Mad Man, Sons of Anarchy), moglie di Rhoades (Giamatti) e dipendente più fidata nel ruolo di psicologa di Axe (Lewis).

Una serie esagerata ed eccessiva, molto tecnica e molto spinta all'interno delle dinamiche del trading e della finanza. Le cryptovalute han fatto capolino nella terza stagione e questo può essere sicuramente un ulteriore spunto di interesse per noi steemians.


Anche questa cinquina è stata sciorinata.

Voglio farvi notare come le 5 serie indicate siano state mandate in onda su canali poco celebri con 2 presenze europee e una presenza di Cinemax mentre Showtime ed NBC han tenuto alto il nome delle cable e delle tv generaliste.

Questa eterogeneità ci fa capire come ormai le serie tv abbiano uno spazio illimitato nei palinsesti e tutte le emittenti cable o streaming che siano investono tantissimo a caccia della serie che possa stupire.

Dalla prossima edizione scenderemo fino alla posizione numero 86, i primi 10 titoli sono stati indicati.

Show Must Go On!

Sort:  

If you want me to resteem your post to over 72,500 followers, go here: https://steemit.com/@a-0-0

Devo assolutamente cominciare la Casa di Carta! Mi dicono tutti di cominciarla che è bellissima ma non ho mai tempo!!
Il fatto che sia simile ad Inside Man la rende già strepitosa!
Comunque complimenti per il bellissimo disegno @giuatt07t e a te @serialfiller per le tue bellissime recensioni!
Aspetto il prossimo appuntamento 💪

Devo assolutamente cominciare la Casa di Carta! Mi dicono tutti di cominciarla che è bellissima ma non ho mai tempo!!
Il fatto che sia simile ad Inside Man la rende già strepitosa!
Comunque complimenti per il bellissimo disegno @giuatt07t e a te @serialfiller per le tue bellissime recensioni!
Aspetto il prossimo appuntamento 💪

#93 - The End of the F***ing World (Channel 4)

non mi è piaciuta

De gustibus caro @demiro86 :)

Sicuramente :)

Ti attendevo a questo secondo passaggio su queste serie, e spero di non perdermi la successione delle tue proposte, non ricordo se ti ho già accennato questo concetto, ma sei un vero fenomeno in questo ambito, come del resto in altri, perché già pensare solamente a ben 100 serie diverse, bisogna farti i complimenti davvero solo per lo sforzo!!

Grazie @mad-runner!
Questa rubrica mi piace da matti scriverla,sognavo di farlo da un po e steemit me ne ha dato la possibilità.

Congratulations @serialfiller! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of comments received

Click on any badge to view your Board of Honor.

To support your work, I also upvoted your post!
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Do you like SteemitBoard's project? Vote for its witness and get one more award!

Qui da me abbiamo molto amato The End of the F***ing World e La casa di carta. Mi appunto The Knick! Grazie, sempre utilissimo.

Che sorpresona la piccola serie di Channel 4.
The Knick è davvero unica, un grande esperimento molto riuscito ma fermatosi senza spiegazioni alla seconda stagione. Che peccato.

Devo chiedertelo: 3% (Netflix) è nella Top100?

Complimenti a te per questo lavorone e all'artista che hai assoldato, ammaliandolo con le tue serie TV xD

Ho adorato la serie interessante e di facilissimo recupero, l'ho trovata straordinariamente allucinante, spezza la normale visione delle cose.

Mi hanno già parlato bene della Casa di Carta ma ancora non sono riuscita a recuperare, temo che ci metterò molto più di due ore e mezza per quella!

Ps: in guardia che giorno 8 esce sensotto, ti voglio reattivo!!!

Grazie @nawamy.
Mi fa piacere che The End of the f***ing world sia piaciuta, la conoscono davvero in pochi ma merita a mio avviso.
La casa di carta in teoria non meriterebbe la mia personale top 100 ma per quello che rappresenta per la serialità europea non poteva non esserci.
Sense8 ci saluta...il giorno 8 sarà devastante!

Grande Serial....bella lista che mi tornerà molto utile nei momenti in cui non sapro' che serie guardarmi. 30 Rock è il numero 2 nella mia lista di serie preferite. La adoro e anche dopo varie visioni continuo a divertirmi un sacco!

Bella e divertente e molto acuta.
Grazie!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 61841.74
ETH 3420.69
USDT 1.00
SBD 2.47