Quando una Serie Finisce Non Finisce l'Amore per essa

in #ita6 years ago

Per il serial addicted verace esiste un momento nella vita di ogni serie a cui si è appassionati che purtroppo arriverà, e arriverà per qualsiasi serie tv stiamo guardando. Sia la cancellazione prematura la causa, o una chiusura forzata, o un epilogo programmato o magari una fine per stanchezza quel giorno verrà statene certi e sui titolotti del vostro episodio scorrerà nell'angolino a destra la dicitura: SERIES FINALE!

Ultima puntata, ultimi minuti e tutto si dissolverà come neve al sole, ma per fortuna ci saranno cataloghi multimediali dove recuperare l'intera serie, rivedere gli episodi preferiti e sognare ancora. Ma quell'intimo momento dove per la prima volta vediamo i nostri eroi compiere le imprese che sognavamo (o che non ci aspettavamo) giungerà per tutte e sarà devastante, fibrillante, minuti di adrenalina pura mista a quel magone che si avverte quando qualcosa sta per finire.

Ho pensato di omaggiare quei momenti andando a stilare una classifica dei 15 finali più belli della storia della tv o almeno quelli che in qualche modo son rimasti impressi nella mia di memoria.

Immagine priva di diritti di copyright

Qualche minimo spoiler potreste trovarlo ma cercherò di limitarmi. In fondo troverete la classifica finale senza spoiler per chi volesse evitare spiacevoli sorpresine, ma ripeto proverò a non scivolare mai nel dettaglio per rendere l'articolo leggibile a tutti anche a chi non ha visto le serie menzionate.

Si comincia!


15. Hannibal -"The Wrath Of The Lamb"

Questa menzione è un premio all'intera serie, un ciclo di 3 stagioni densissime che non hanno riscontrato il successo che avrebbero meritato. La trasposizione seriale delle storie del dottor Hannibal Lecter è stata molto particolare e controversa. Bryan Fuller ha modellato la storia a suo piacimento creando un prodotto unico e originale. Una serie basata interamente sull'estetica, sul gusto di vedere le immagini sullo schermo e sulla capacità di navigare nei meandri della nostra mente attraverso quelle immagini, quelle relazioni fra immagini sconnesse fra loro apparentemente ma che avevano sempre un significato che si proponeva di essere profondo. La serie ha parlato di Hannibal Lecter certo ma lo ha fatto soprattutto narrando del rapporto morboso fra il cannibale e lo psicologo/amico Will Graham. Il bagno di sangue è garantito e non poteva essere altrimenti, nel finale e nell'intera serie c'è dell'altro, molto altro. Menzione d'onore a Mads Mikkelsen e al suo immenso lavoro nei panni del dottor Lecter.

14. Justified - "The Promise"

Non sono poche le analogie fra Justified ed Hannibal. Entrambe serie di nicchia, entrambe con a capo un creatore e showrunner dalla fortissima personalità, entrambe vivono sulle spalle di protagonisti carismatici e dei rapporti con le loro nemesi. Se per Hannibal abbiamo avuto Graham a fare da contraltare qui abbiamo il marshall più cool della storia della tv interpretato da uno straordinario Timothy Olyphant alla caccia continua di Boyd Crowder un astuto criminale dal passato burrascoso interpretato da un superbo Walton Goggins. Raylen Givens e Boyd Crowder sono anche 2 amici di infanzia, la loro sinergia respingente è il cuore della serie. Lo sfondo del Kentucky, le pistole e il clima crepuscolare fanno di questo finale un perfetto western contemporaneo, con scena finale criptica e anticlimatica.

13. Boardwalk Empire - "Eldorado"

La meravigliosa serie in costume della HBO che ha narrato le vicende di Nucky Thompson (uno straordinario Steve Buscemi) nel mondo criminale fiorente di Atlantic City trova il suo epilogo nella splendida "Eldorado". La mano di Martin Scorsese, o meglio la sua impronta c'è e si vede. Tutte le storyline confluiscono in un finale drammatico e nostalgico con i vari Al Capone, Lucky Luciano e compagnia a convergere in un unico gigantesco flusso gangster. Altra serie molto sottovalutata ma dalla qualità enorme, racchiusa tutta in questo finale splendido.

12. Scrubs - "My Finale"

Probabilmente una delle comedy più divertenti di sempre. Dopo 8 stagioni passate a crogiolarci nella mente sognante di John Dorian, a ridere alle sfuriate del Dottor Cox o alle freddure di Bob Kelso, a simpatizzare per Turk o isterizzare per Elliot, tifando sempre e comunque per un lieto fine nella vita professionale e soprattutto sentimentale dell'inetto sognatore che era J.D. Il finale ci lascia emozionare, ci porta a ripercorrere quegli 8 anni, accompagnati dalle musiche di Phil Collins e l'ironia dei personaggi storici. Un finale divertente e poetico a modo suo.

11. Lost - "The End"

Il finale più controverso della storia della tv è in classifica e questo già vuol dire tanto. Che non sia stato un finale capace di unire lo dice la storia recente della tv ma che sia stato un finale sbagliato è follia. Lost ha vissuto di misteri e ha concluso con un mistero, con il Mistero regalandoci 90 minuti di intricatissime logiche spirituali e contorte sovrapposizioni spazio-temporali tenendo tutto ma proprio tutto all'interno del protagonista principale delle 6 stagioni del capolavoro di JJ Abrams: i suoi personaggi. Fino alla fine è stato il loro percorso ad essere fondamentale. La parabola di ognuno di loro è stata esemplare, quasi dantesca. Un vero losties dovrebbe averlo capito, dovrebbe averlo apprezzato, lasciandosi trasportare dal flusso della serie di Lindelof e Abrams

10. Person of Interest - "Return 0"

Johnatan Nolan e ancora JJ Abrams protagonisti in una serie tv che ha precorso i tempi, mischiando temi distopici e futuristici non in un futuro non troppo lontano come di solito accade ma nella nostra contemporaneità. Una serie che ha precorso i tempi, anticipando il fenomeno Snowden come quello Wikilieaks, il caso Cambridge Analytica e la tematica filosofica intorno al ruolo dell'intelligenza artificiale. The Machine è diventata nel tempo una vera e propria aggiunta al cast. John & Finch, Finch & John dopo 5 stagioni si arriva al redde rationem. Finale strappalacrime oltre che come al solito attuale e cinico nella sua speranza verso l'umanità. Un vero capolavoro la serie, una chiusura stupenda il season finale.

Immagine priva di diritti di copyright

09. The Sopranos - "Made In America"

Se è esistito un finale più controverso di quello di Lost è stato sicuramente quello della serie tv di David Chase. Un finale aperto ed enigmatico dove si lascia il pubblico a mezzaria. Uno dei finali più anticlimatici di sempre, dove il rimando immediato, la chicca per pochi è nascosta in una frase sulla morte pronunciata dal protagonista interpretato dal monumentale James Gandolfini nelle stagioni precedenti. Dopo tanti anni ancora oggi siamo qui a chiederci cosa volesse significare quello schermo nero. Io la mia idea me la son fatta, e voi?

08. Fringe - "An Enemy of Fate"

Ancora JJ Abrams, stavolta con Fringe, altra serie cult, altra serie che ha avuto anni travagliati dietro di se ma ha saputo regalare una stagione finale eccellente. Un finale aperto o meglio enigmatico che segue gli eventi raccontati nella quinta stagione, un tulipano bianco che richiama il migliore episodio, quel "White Tulip" che per Fringe rappresenta quello che per Doctor Who è stata "Blink". Diciamo addio ai Bishop e ad Olivia Dunham, viaggiando nel tempo e nello spazio, ricordandoci che sono gli esseri umani a rendere umana la nostra specie e la nostra vita.

07. Sons Of Anarchy - "Papa's Goods"

L'opera di Kurt Sutter chiude i batttenti e lo fa al settimo anno senza lasciare segni di crisi, anzi. Il finale è da incorniciare con Jax Teller che chiude i conti col passato e vola verso un epilogo poetico, inatteso e come sempre cruento cosi come era lecito attendersi da un'opera cosi violenta, cosi viva, cosi umana. Per  molti SOA è stata la tragedia shakesperiana in tv, uno Shakespeare in Harley Davidson esploso in tutta la sua debordante potenza e crudezza. La serie ha sfiorato il capolavoro, il finale ha dato valore aggiunto ai 7 anni precedenti, cosa che ogni finale scritto come si deve dovrebbe fare.

06. The Wire - "30"

Oggi "The Wire" si studia all'università. Una delle serie più sottovalutate di sempre ma senz'altro una delle più belle. Una denuncia spietata della società americana, una serie dal tratto fortemente documentaristico che si conclude in maniera gattopardiana. Finale amaro che fa riflettere, che al primo impatto delude ma ti resta dentro come pochi altri, lasciandoti a rimuginare giorno dopo giorno.

05. Halt And Catch Fire - "Ten of Swords"

Ognuno di noi avrà un libro, un film, una serie non particolarmente famosa ma con la quale ha un legame speciale. Halt And Catch Fire rappresenta questo per quanto mi riguarda. La sua stagione finale si è instaurata su livelli eccezionali, il finale aggiunge nuova linfa ad una serie quasi perfetta. Un finale lungo che trascina con se le conseguenze di quanto visto negli episodi precedenti e che getta le basi per il futuro dei protagonisti, ma solo dopo aver in qualche modo sviscerato l'animo dei nostri beniamini. Episodio sontuoso per una serie fenomenale.

04. Mad Men - "Person to person"

Se Sons Of Anarchy è stata la tragedia shaksperiana in tv per antonomasia, Mad Men è stata la Divina Commedia contemporanea. Qui trovate la mia analisi approfondita sulla serie di Weiner. Mad Men è serie da palati fini, il finale non poteva essere che una chicca nella chicca, una citazione favolosa che lascia perplessi all'inizio ma poi ti convince, come farebbe una pubblicità, che quella era la conclusione perfetta del viaggio di Don Draper. E che viaggio! Un lampo di luce per l'uomo contemporaneo perso in una selva oscura?

03. Friends -"The Last One"

Il finale di Friends fu uno dei momenti più visti della storia della tv nel suo complesso. Fu anche uno dei momenti più alti? Non so, ma fu sicuramente uno dei momenti più sentiti dal pubblico globale. Con quella luce spenta sull'appartamento di Monica e Chandler ma che aveva visto abitare o coabitare negli anni anche Ross, Joey, Phoepe e Rachel ci siamo sentiti tutti un pò più soli. La comedy più conosciuta e importante di sempre, su questo pochi dubbi.

Immagine priva di diritti di copyright

02. The Leftovers - "The Book of Nora"

Se Halt And Catch Fire è la serie del cuore, il piccolo gioiellino sconosciuto che vorrei tutti conoscessero, the Leftovers è la serie che credo fortemente tutti debbano conoscere. La serie più bella tra le meno famose, e in generale una delle 10-15 serie migliori di sempre. Lo zampino di Damon Lindelof è evidente. Misteri, allucinazioni, spiritualità. Un percorso lungo 3 stagioni che si conclude con una semplicità che lascia basiti, con tutti alla ricerca delle risposte alle mille domande e tutti sgomenti nel capire che per l'autore non erano importanti le risposte ma le domande, il viaggio, e soprattutto il come e il chi e con chi decidiamo di vivere questo viaggio che è la vita. Un finale alla Lost ma meglio riuscito, più coeso, più delicato, più avvincente.

01. Six Feet Under -"Everyone's Waiting"

Volete una sfida impossibile? Provate a guardare gli ultimi 7 minuti di Six Feet Under senza versare una lacrima.




00. Breaking Bad - "Felina"

Credevate davvero che il finale di Breaking Bad non fosse in classifica? Più probabile trovare Hannibal Lecter in un veggy shop. All Bad Things Must Come To An End recitava lo slogan della serie nella sua ultima stagione. Purtroppo per noi il finale è arrivato ed è stato devastante. Il merito più grande della serie di Gilligan è stata quella di chiudere quando essa era all'apice del successo e quando la narrazione era in fase crescente. Diretta conseguenza di questo approccio è stato un finale che rasenta la perfezione. E pensare che gia il titolo avrebbe dovuto farci capire tutto. Felina è infatti l'anagramma di finale nonchè un gioco di parole eseguito sulla tanto cara tavola periodica: FE=ferro (l'elemento presente nel sangue) LI=litio (uno degli elementi presenti nella Metafantamina) NA=Sodio (Uno degli elementi presenti nelle lacrime). Gilligan ci aveva gia detto che sarebbe stato un finale di lacrime, sangue e di resa dei conti nel mondo della droga. Promessa mantenuta. Obiettivo raggiunto. Eternità seriale garantita.


Ed ecco il recap a beneficio di tutti:


15. Hannibal -"The Wrath Of The Lamb"

14. Justified - "The Promise"

13. Boardwalk Empire - "Eldorado"

12. Scrubs - "My Finale"

11. Lost - "The End"

10. Person of Interest - "Return 0"

09. The Sopranos - "Made In America"

08. Fringe - "An Enemy of Fate"

07. Sons Of Anarchy - "Papa's Goods"

06. The Wire - "30"

05. Halt And Catch Fire - "Ten of Swords"

04. Mad Men - "Person to person"

03. Friends -"The Last One"

02. The Leftovers - "The Book of Nora"

01. Six Feet Under -"Everyone's Waiting"

00. Breaking Bad - "Felina"


Breaking Bad ha scritto il finale perfetto, un finale che ha spinto i suoi fan a tramutare la serie da stupenda a immortale, proprio come l'amore che si prova verso Walter White e soci, nell'attesa che un giorno arrivino altre serie meravigliose a scrivere finali ancora migliori, da attendere, da vivere e da amare fino a rendere immortali le serie stesse.





Sort:  

Tu scrivi troppo bene.
Capisco perfettamente, starei qui a parlare per ore dei finali dei telefilm che mi hanno lasciato un vuoto enorme. Del tipo, adrenalina a palla, piangi, ti scoli e poi dici "e adesso?cosa faccio io? Tutto questo ha un senso?" 😂
Io adesso ci rido ma son traumi ragazzi. Entrano nel nostro quotidiano, ci affezionano ai personaggi e alle loro storie. Per non parlare del fatto che l'emozione precisa nel vedere, per la prima volta, quel finale non la proverai mai più uguale. Io sono una persona che riguarda anche mille volte una serie tv, non mi stancano. Come hai detto te, Lost, Fringe, Friends e mi era passata di mente Scrubs....quanti ricordi 😭

Ti ringrazio @acquarius30, sempre gentilissima.
Beh che dire, ogni amante delle serie tv sa di cosa stai parlando...hai perfettamente ragione.
Ho appena saputo che cn l'ottava stagione si chiuderà homeland! E fra 6 puntate addio a The Americans...sale il magone!

Per me le belle serie sono come i bei libri: si fanno amare, odiare, desiderare; ti coinvolgono, catapultandoti in mondi nuovi ed eccitanti, realtà parallele che ti inglobano (quando sono ben fatte); ma alla fine devono concludersi: il compimento è ciò che le rende perfette, secondo me.
Una chiusura, una fine che serve a chiudere il cerchio, a dare senso compiuto, nel bene e nel male. E, proprio come i libri, possiamo ricominciare la lettura/visione per rileggere in chiave diversa tutte le vicende, studiare dettagli nuovi e scoprire sottotrame spesso nascoste o poco apprezzate ad una prima e magari "frettolosa" presa visione.
Prendo sempre i tuoi buoni consigli e stilo un elenco di ciò che mi manca per recuperare ;)

Troppo buona @nawany!
Sottoscrivo ogni tua parola!

Di queste ne ho finite solo 3.. Lost della quale il finale mi ha lasciato un po' perplesso, ma visto l'assurdità della serie in generale è giustificabile.
I Soprano, l'alone di mistero del finale che lascia spazio all'immaginazione mi è piaciuto un sacco, anch'io mi son fatto un'idea...
E SOA, da brividi, il finale perfetto!
Le altre o mi son perso, o annoiato oppure iniziate e poi mai più viste...alcune però ho in programma di finirle... prima o poi...☺
Bel post! Grande!

Finalmente uno che abbia visto Sons of Anarchy! Una delle mie serie preferite.
Su Lost che dire, non credo ci siano dubbi che abbia diviso tutto il mondo quel finale. Difficile da cryptare e per molti difficile da digerire ma io che ho visto lost 3 volte integralmente devo dire che ho avuto modo di rileggere il finale con chiavi diverse e cercando di approfondire al meglio e questo mi ha portato ad essere più positivo nei suoi confronti. Il coraggio di scrivere un finale cosi poi è sempre da apprezzare, proprio perchè scrivendolo correvi il rischio di essere criticato da chiunque.
Soprano...Schermo nero...buio...mentre la canzone dei "The Journey" si interrompe...
Grazie del commento e dell'apprezzamente @dexpartacus.

L'ho visto eccome!! In effetti non è così conosciuta...ma merita davvero un sacco!!
Anch'io lost l'ho visto 2/3 volte...è così scorrevole che quasi quasi me lo riguardo..eheheheh
Soprano...bellissimissima...ho comprato pure il cofanetto originale...🤩

Per un attimo avevo creduto in un'esclusione di breaking bad, alla fine ho tirato un sospiro di sollievo 😁 gran bella classifica!

Ti ho fregato :)!
Tranquillo non mi sarei mai permesso di non inserire FELINA

Premetto che di queste ne conosco veramente pochissime, ma conosco benissimo la sensazione, la stessa che ho provato alla fine di Sherlock ad esempio.
Probabilmente alla fine queste serie ci trasportano in una “realtà staccata dalla realtà” dove noi ci sentiamo al sicuro, e se poi il finale non è come ci aspettiamo sarà doloroso! Comunque bellissimo articolo e complimenti per la scelta dell’argomento!

Verissimo quello che dici.
Che poi Sherlock è un non finale...nel senso che non ancora sappiamo se ci saranno altre stagioni, ecco perchè non l'ho inserito in classifica.

Beh io aspetterò con grande ansia ahahah! E' stata la mia serie tv preferita insieme all'intramontabile "Chuck", dalla quale per uscirne ho avuto seri problemi!

Ho letto la prefazione ma ho VOLUTAMENTE saltato la classifica....qualche serie l'ho vista e qualcuna no....e non posso rischiare qualche spoiler (anche se non voluto!!) 😬
Un saluto 👋

Ah ah grande. Gli spoiler sono pressochè inesistenti ma ti capisco, alla fine ho messo un recap della classifica proprio a beneficio di quelli che non volevano correre rischi. Dagli un'occhiata se vuoi :)

La mia serie alla numero zero: ciò che viene prima del primo. L'antitesi di ogni altra serie. Apprezzo la classifica, anche se la maggior parte delle altre serie TV le ho solo lontanamente sentite dire.
Sono rimasto sorpreso su come Lost sia così in basso: mi aspettavo una posizione appena sotto il podio.

Come vedrai anche da questi commenti Lost divide come poche altre cose nel mondo seriale. Per alcuni non doveva neppure esserci, per altri è troppo indietro. Anche questo è il bello :)

Solo tre di queste serie tv conosco, Fringe che adoro ma che non ho ancora avuto il tempo di finire, Lost impazzivo per Lost e il finale mi ha fortemente delusa. Mentre Leftovers ragazzi la terza ed ultima serie è stata l'assurdo dell'assurdo, non ci ho capito nulla, era orrenda, sarò limitata io, forse troppo criptica non so ma meno male che è finita perché era una serie inutile!

Purtroppo The Leftovers è una delle mie serie preferite. Secondo me Lindelof ha creato un capolavoro totale ma di difficile comprensione, ha reso tutto estremamente complicato, ecco perchè alla fine appaga maggiormente se riesci ad entrare nel mood della serie.
Mi spiace non ti sia piaciuto.

Vedi non siamo tutti uguali e sono contenta di sapere che alcuni l'abbiano apprezzata, mio marito molto più di me per esempio, io si vede che non ho testa per cose così complicate. L'idea iniziale mi intrigava, poi non ho avuto una spiegazione forse degna di quello che era il mio pensiero per la sparizione delle persone e ho iniziato ad odiarla.

Io al finale di Friends ho pianto ;) È come se dei cari amici partano per sempre.
E sull'amore per una serie: Fame. La prima, la preferita, quella che mi è rimasta nel cuore e di cui ho fatto innamorare anche mia figlia. Non vi dico che soddisfazione vedere Bolle ballarne la sigla davanti alla Scala.

Friends è davvero una serie "amica"! i 6 protagonisti sono un'estensione delle amicizie reali che abbiamo. Viste in loop tante puntate e riviste spot una marea di puntate.
Ho visto la performance di Bolle, che bella iniziativa!

Reply to my last blog post everytime you make a blog post and I will upvote and resteem it for free to my 36,000+ followers. @a-0-0

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 61375.54
ETH 3383.44
USDT 1.00
SBD 2.49