Cobra Kai - Quando l'effetto Nostalgia è un trionfo

in #ita6 years ago (edited)

Negli anni dove il prefisso re- è più di moda del colore rosso, del chihuhua a Beverly Hills o della parola selfie è quasi un miracolo assistere ad un evento in cui quella parola non sia una bestemmia o una parolaccia.

Abbiamo avuto infatti diversi remake  (Macgyver, Lost in Space), tanti reboot (Roswell, Streghe) e altri rebirth celebri (Point Break, 24, Roseanne, X Files per citarne alcuni) ma la costante di tutte queste operazioni sembra essere un tentativo fallito di giocare sull'effetto nostalgia dello spettatore tralasciando qualità e originalità.

Nell'epoca della peak tv, un'era geologica nella quale oltre ad avere tante serie di qualità abbiamo un'enorme quantità di serie, la ricorrenza di prodotti vecchi riproposti come nuovi pare segnare un certo calo nella voglia di innovare il genere, aspetto che cozza fortemente con la capacità delle reti cable e i giganti dello streaming di sperimentare.

Non è un caso che il 99% dei prodotti ripresentati come nuovi siano partoriti dai canali generalisti, ambiente nel quale il target preferenziale è costituito da spettatori molto sentimentali e poco esigenti che riescono ad accontentarsi di un bel faccione noto e sentirsi al sicuro con storie trite e ritrite più che con prodotti coraggiosi.

L'eccezione alla regola è stata sicuramente Twin Peaks, tornata in campo dopo 25 anni con una stagione di 18 Episodi che è stata forse anche più bella, interessante e nuova delle prime clamorose 2 stagioni girate negli anni '90.

In questo post non è mio interesse affrontare e sviscerare quanto di stupefacente David Lynch abbia saputo creare nel 2017 con la sua creatura. Giusto però accennare ad essa come massimo esempio di splendore in tema di rinascita di una serie tv. Twin Peaks stagione 3 è stata una delle singole stagioni più belle degli ultimi anni seriali. 

Alto Livello, Altro Livello.

In questo inizio 2018 anche Youtube si è gettato nella mischia del mondo seriale, lanciando il suo nuovo canale YoutubeRed.

Era stata accolta con grande sorpresa la notizia che la prima serie originale che avrebbe prodotto Youtube sarebbe Stata proprio un rebirth stavolta di un film che molto successo negli anni '80 con una trilogia cult, "vittima" negli anni successivi di ben 2 rivisitazioni flop.

Immagine priva di diritti di copyright

Stiamo parlando di Karate Kid e la serie da cui è tratto è Cobra Kai.

L'idea che un canale tutto nuovo, figlio di una delle innovazioni più importanti degli anni 2000 potesse poggiare le sue basi sulla revisione/continuazione di una trilogia di film di oltre 30 anni prima, era un'idea che sembrava essere molto rischiosa per tanti e per molti altri un'operazione molto poco originale, quasi svogliata.

La stagione da 10 puntate brevi, di circa 25 minuti l'una, è stata invece un trionfo.

L'operazione è stata intelligente, acuta e chirurgica.

L'effetto nostalgia non ha divorato la serie tv, l'ambientazione ha rievocato i tempi che furono senza però annebbiare la nuova storia che si voleva raccontare, i personaggi sono invecchiati ma non sono sembrati fantasmi di se stessi bensi nuove persone in grado di trasmettere nuove emozioni allo spettatore.

YouTubeRed ha colpito nel segno insomma.

La genialità di questa operazione sta nel fatto di aver ribaltato i ruoli che furono facendo del giovane villain di Karate Kid lo sconfitto, il perdente, il bullizzato dalla vita.

John Lawrence è di fatto un uomo che ha perso tutto, un uomo solo a cui la vita ha dato solo delusioni. Ha un lavoro precario e che non ama, vive di ricordi e rimpianti, non riesce ad andare avanti e ha lasciato dietro di se un divorzio ed un figlio che ha abbandonato fin da quando era bambino e che in questa serie giocherà un ruolo determinante per lui e per tutta la storia.

Johnny ritroverà l'impeto di un tempo grazie alla determinazione di un altro ragazzo nel quale si rivede e che proverà a proteggere e forgiare sulla via del Karate fondando una sua scuola, un suo Dojo che chiamerà appunto Cobra Kai.

Dall'altra parte della barricata troviamo Daniel Larusso che da bullizzato e fragile ragazzo che fu ha trovato riscatto in una vita apparentemente perfetta, figlia di quel sogno americano oldstyle che vede nella realizzazione professionale e familiare la sua massima vittoria.

Lorusso è uno degli imprenditori più famosi e ricchi della valle, ha una stupenda moglie e 2 figli che lo adorano.

Johnny e Danny si sono irrimediabilmente allontanati ma le vicende della loro vita adulta li porteranno a reincontrarsi risvegliando vecchi rancori e riportando sul campo da gioco la competizione che fu a colpi di Karate e non solo.

Cobra Kai è una serie meravigliosa, che scorre velocissima, senza strafare ma che riesce a toccare le corde giuste e unire l'effetto nostalgia con una costruzione certosina di personaggi, storyline e new entry senza rinnegare di una virgola valori e caratteristiche principali della trilogia che vedeva nel maestro Miyagy il guru dal quale tutto partì e che qui viene riproposto e rivisitato sotto una nuova luce con tanto di collegamenti eleganti ed emozionanti.

In definitiva Cobra Kai è una delle migliori novità dell'anno, nonchè una delle migliori serie del 2018 in generale.

Scanzonata, ben fatta e architettata lancia anche YouTubeRed nel mondo delle produzioni televisive e lo fa in grande stile senza deludere, senza piegarsi alle linee del tempo ma ringiovanendo una storia che tanto aveva appassionato i giovani uomini degli anni '80.

Non era facile creare un prodotto del genere, rielaborare riuscendo ad essere originali è forse ancor più difficile che creare una storia dal nulla. 

YouTubeRed ci è riuscita, al primo colpo, senza indugi.

Sort:  

Un Lorusso era mio collega all'università

Larusso ;) e Miyagi

Dopo la poltiglia con Jackie Chan e qualcosa Smith c'era bisogno di riscattare Karate Kid che come tanti si poteva fermare al primo episodio

Ho un collega Lorusso! mi è scivolato nel post!
Grazie!
Daccordissimo sulla riflessione generale.
Vedra che questo Kobra Kai potrebbe piacerti

che sia la stessa persona??
ma di serie che potrebbero piacermi ce n'è tante...
avere il tempo :(

Il remake di point break è davvero inguardabile secondo me...Confronto all'originale è una barzelletta... Bel post molto interessante...

Daccordissimo
Tra l'altro a mio avviso Point Break stesso dopo la prima stagione era crollato.
Il rebirth è stato la mazzata definitiva.

mamma mia che storia insulsa il remake...
ma perchè buttare cosi i soldi??

Perchè non hanno idee...semplice..

Probabilmente ci sono poche idee e fanno cassa in questo modo...

Esatto, anche se non è un caso che poi quelle reti che abusano di reboot e remake stian perdendo ascolti anno dopo anno e siano costrette a cancellarne molte di serie.

Sembra ben studiata. Questa "impronta" di continuare la serie, in maniera un po' originale, dovrebbe essere usata più spesso. Trovo che tante serie riproposte sono un po' un buco nell'acqua....

Se l'operazione dietro una rinascita è intelligente come questa allora ne vale la pena, in caso contrario assistiamo spesso a delle vere e proprie schifezze.

Karate kid l'avrò visto venti volte da ragazzo, e quando lo ripropongono su italia 1 lo guardo ancora con i miei bimbi; leggendo il tuo post mi è venuta voglia di vedere la serie, di cui non ero a conoscenza. La trama sembra accattivante, ma magari è solo "colpa" tua che la racconti bene...

@frafiomatale non incolparmi cosi o inizierò a pubblicare foto di gattini e di fontane per avere la coscienza a posto:)
10 puntate da meno di mezzora. 5 ore per concluderla, se sei cosi appassionato di Karate Kid io un pensierino ce lo farei...magari insieme ai tuoi bimbi.

ottima idea i gattini… e con quella della serie sono 2! Ora ci manca che diventi pure juventino e siamo a posto :))))

Non mi avrete mai!

Twin Peaks, ho ancora una scena che mi perseguita da quando ero una piccola creature :
Ricordo come se fosse oggi, una ragazza su divano e di spalle alla giovane appariva un uomo coi capelli molto lunghi e quasi del tutto bianchi.
Fatto sta' che quelle puntate mi rimarranno dentro a vita !

Lynch lavora sul subconscio come nessuno mai...Ti credo e ti capisco!

La paura esiste in questo dojo??
NO! Sensej!

Ho sempre amato Karate Kid, da bambina amavo Daniel Lorusso! Come già ti ha detto mio marito @frafiomatale da vedere assolutamente!

Ma no non ci posso credere habemus una coppia!!!!!?!!

Ne ero completamente all'oscuro!
Che coppia!
Spero che tu almeno ti sia salvata dalla fede juventina...

Haha io non tifo sono imparziale ma ibimbi sono tutti juventini!

Karate Kid veramente mitico, ogni tanto mi capita ancora di incrociarlo e raramente non lo guardo, e ti dirò che anche gli episodi successivi erano decenti!!!

Coin Marketplace

STEEM 0.22
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 65476.67
ETH 3385.24
USDT 1.00
SBD 3.18