My RunningProject - ep.2

in #ita6 years ago

La seconda tappa del percorso MY RUNNING PROJECT, un progetto tutto incentrato sulla corsa.
Per chi si fosse perso l'episodio zero spiego in poche righe il funzionamento:
proporrò ogni lunedì i miei progressi su un tracciato fisso, con l'obiettivo di riuscire a percorrere 10 chilometri in un'ora.
Quello di oggi è il secondo episodio di preparazione ai 10 chilometri, in cui percorro un tracciato di 5 chilometri.

Immagine apertura.png
CC0 Creative Commons

In questa seconda sessione di allenamento ho sicuramente lavorato meglio, riuscendo a scendere sotto i 29 minuti, che erano l'obiettivo che mi ero prefissato: partiamo dai dati basilari della mia corsa, poi passiamo alle varie analisi.
Vi propongo di seguito alcuni screenshot ricavati dal mio cellulare attraverso l'applicazione Runtastic.
Screenshot_2018-06-05-13-55-53.png


Screenshot_2018-06-05-13-55-25.png


Immagine.png
Foto Dell'Autore / Tutti i Diritti Riservati

Cerchiamo di analizzare quindi i dati che possiamo estrapolare dalle tabelle e dai grafici:

  • 43 secondi: il tempo che sono stato più veloce rispetto alla prima sessione. Sicuramente un buon miglioramento, frutto dell'allenamento.
  • 12 secondi: apparentemente potrebbe sembrare un dato positivo, invece secondo me la riduzione del tempo el primo chilometro potrebbe essere un'arma a doppio taglio: questo tratto di percorso è in salita e ridurre il tempo anche di 12 secondi potrebbe essere controproducente per un corridore come me che deve conservare le energie per i restanti chilometri.
  • 14.9Km/h: questa volta la velocità più alta è stata registrata nell'ultimo tratto di percorso, quello in discesa. Dimostrazione che nell'ultimo tratto (250m) ho sprintato leggermente (il grafico nell'ultima parte fa molto sali e scendi a causa dei vari semafori ed attraversamenti pedonali che il percorso prevede).

I CONSIGLI DELL'ESPERTO

Dopo due run si stanno già delineando molti aspetti; chiedo quindi a @mad-runner se ci fossero aspetti da prendere in considerazione.

Fai bene a svolgere questa verifica su un percorso più corto, di poco più della metà del tuo obiettivo finale, ma ti consiglio di non fissarti troppo sul tempo, perché certe settimane il miglioramento sarà quasi impercettibile, devi prestare attenzione, visto che sulla carta hai già un ritmo sufficiente per scendere sotto la barriera della percorrenza di 10 km entro un'ora di tempo, alla resistenza alla velocità, nel senso che devi "semplicemente" tenere un passo leggermente superiore a quello dei 5 km per una distanza doppia, sembra facile a dirsi ma non così immediato nella realizzazione.
Continua ad allenarti almeno 3 volte a settimana, meglio ancora se le uscite saranno 4 (5 volte sarebbe quasi perfetto), la costanza in questi casi premia sempre, e ti ripeto, non ti preoccupare se in una rilevazione avrai un tempo superiore alla sessione precedente, non tutte le giornate sono uguali ed il livello di forma può variare.

chiusura.png
CC0 Creative Commons

Sort:  

Dai, dai, super @moncia90, avanti per il tuo percorso di avvicinamento alla tua meta, e vedrai che il tuo obiettivo non potrà sfuggirti!!!

Ti ringrazio molto mad. Spero di farcela!!!

*When someone tells you that what you want to do is impossible, change the word in your head to hard. What you want to do is hard. Hard is doable – it just requires dedicated work and effort and you can make it happen.
@trevor.george

*Resteemed by @runningproject

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 67022.52
ETH 3558.72
USDT 1.00
SBD 2.51