19. Crypto updates 04/07/18

in #ita6 years ago

Buongiorno amici di Steemit!
Eccoci giunti alla 19esima puntata della rubrica settimanale Crypto updates incentrata sull'innovativo mondo delle cryptovalute e della blockchain.

Come ben sapete questo settore è in continua evoluzione e ci sono aggiornamenti, modifiche e colpi di scena ogni giorno, per questo ritengo opportuno tenersi informati costantemente. Questa rubrica ha infatti lo scopo di facilitare la ricerca delle informazioni più interessanti e di fare un breve resoconto della situazione.

Non voglio anticiparvi altro, se ho suscitato il vostro interesse vi invito a scorrere l'articolo verso il basso e proseguire con il prossimo paragrafo. Buona lettura!

40160210705_9a00037eb5_b.jpgImmagine CC0 creative commons


Andamento del mercato

Continua a ballare dal basso verso l'alto e viceversa il mercato delle cryptomonete. La settimana scorsa ci eravamo lasciati con il rosso, ora ci ritroviamo con il verde, ma nel mezzo si sono susseguite varie oscillazioni.
Il Bitcoin era sceso sotto la soglia dei 6000 dollari arrivando a toccare il minimo annuale, poi nella giornata di sabato ha ripreso a salire fino ai 6500; ieri si è registrato un piccolo calo per poi ripartire nuovamente verso l'alto oggi e attestarsi attualmente sui 6700 dollari. Come sempre stessa storia (o quasi) per le altre valute digitali che seguono la scia del Btc.

Ethereum sta avendo delle prestazioni sorprendenti, avvicinandosi ai 500 dollari e crescendo (secondo le statistiche) più rapidamente del Bitcoin, che comunque vede crescere sempre più la sua dominance (ora intorno al 40%).
La market capitalization ha ovviamente risentito positivamente di questa risalita: al momento della scrittura di questo articolo segna i 275 miliardi di dollari, ma pensate che qualche giorno fa ne contava circa 50 in meno!

L'andamento del mercato appare comunque sempre più anomalo; se da una parte è vero che esso è sempre stato volatile e vulnerabile a notizie e rumors, dall'altra parte è anche vero che ultimamente le notizie positive sembrano non incidere più di tanto. Per fare un esempio Facebook aveva annunciato giorni fa che avrebbe rimosso il divieto agli annunci sulle crypto (fatta eccezione per le ICO, ancora bannate) ma il mercato continuava a crollare.Crollo forse dovuto alla corrispondenza dell'ultimo giorno di trading dei futures del bitcoin (sabato). Questo mi fa pensare dunque che la gente è troppo spaventata a volte dalle notizie negative per dare attenzione a quelle positive.

Lasciando stare le considerazioni personali, resta comunque una certezza su cui penso tutti siano d'accordo: l'unica notizia in grado di dare una scossa significativa al mercato è quella dell'ingresso degli investitori istituzionali, fino ad allora tutto il resto sarà solo inutile FUD.

I Sacramento Kings fanno canestro con il mining

I Sacramento Kings, una squadra di basket che milita nella NBA americana, ha dato vita ad una singolare iniziativa.

Nel loro modernissimo impianto sportivo Golden 1 Center i cestisti hanno deciso di installare delle macchine per minare Ethereum.
Il progetto è denominato Mining for Good ed il suo scopo è quello di devolvere le cryptovalute minate in beneficenza; nello soecifico il devoluto andrà a sostenere le borse di studio della città di Sacramento.

La squadra di basket statunitense, che collabora nell'occasione con l'organizzazione Build Black, non è nuova a certi tipi di iniziative riguardanti il mondo blockchain. Infatti i Sacramento sono anche stati la prima squadra al mondo ad accettare pagamenti in crypto per i biglietti.

Secondo il loro presidente Ranadivé l'innovazione della blockchain può cambiare in meglio la nostra società e le nuove generazioni dovrebbero avvicinarsi a questo mondo per contribuire al cambiamento.
Come non dargli torto.

sacramento.jpgImmagine CC0 creative commons

Coinbase Custody

Ecco finalmente la notizia che tutti aspettavano: è stato ufficialmente effettuato il primo deposito su Coinbase Custody, il nuovo servizio dell'exchange americano rivolto agli investitori istituzionali.
Il servizio esiste da mesi ed è già stato collaudato e verificato da esperti ed autorità competenti, ma finora era rimasto inutilizzato e pertanto non credibile agli occhi degli investitori. Questa notizia ora potrebbe aprire nuovi scenari nel mondo delle cryptovalute.

Coinbase Custody cerca di attirare i grandi investitori offrendo elevati e sofisticati livelli di sicurezza nonché semplicità e velocità di utilizzo, tutte condizioni indispensabili quando ci sono in ballo somme ingenti di denaro.
Ovviamente questo servizio è accessibile solo a partire da una determinata soglia (molto alta) di investimento.

La notizia è probabilmente una delle cause principali del rialzo dei prezzi a cui stiamo assistendo in questi giorni, a sostegno della tesi che ho esposto a fine del primo paragrafo. Resta da capire ora ( o meglio da vedere, da capire c'è ben poco) se si tratta dell'inizio di un ciclo o soltanto di un evento singolare e fine a se stesso. Noi tutti ovviamente speriamo nella prima opzione, cosa più probabile dato che molte istituzioni aspettavano che qualcuno muovesse il primo passo.

Facebook e Coinbase: matrimonio in vista?

Si tratta probabilmente di rumors, ma ci sono le basi per poter essere una notizia vera.
Di cosa sto parlando? Secondo alcune indiscrezioni Mark Zuckenberg vorrebbe acquisire l'exchange statunitense Coinbase. Ma andiamo per gradi.

Facebook ha da poco rimosso il divieto agli annunci sulle cryptocurrencies imposto mesi fa. Sicuramente, secondo gli esperti, questa decisione è stata presa per motivi puramente economici: infatti il social network più famoso al mondo ha registrato ultimamente dei ribassi e riaprendo i battenti alle cryptovalute tenta forse di aumentare i propri guadagni. Già questo basterebbe per far capire quanto possa essere importante acquisire un exchange come Coinbase. Ma c'è dell'altro.

Tutti i colossi dell'informatica come Google, IBM e Microsoft per citarne alcuni hanno già intrapreso da tempo iniziative volte allo sviluppo di progetti blockchain o comunque sono entrate nel cryptomondo attraverso investimenti e collaborazioni. Facebook è (forse) l'unica tra le grandi che manca ancora all'appello ed entrare attraverso l'acquisizione di Coinbase le darebbe di fatto un enorme vantaggio sulle concorrenti. Stiamo parlando di una delle più importanti piattaforme di scambio e compravendita di cryptovalute con circa 10 milioni di utenti all'attivo. Inutile dire che questa operazione aumenterebbe notevolmente i guadagni dell'azienda di Zuckenberg e farebbe schizzare alle stelle le sue azioni.

Ma quali conseguenze potrebbe avere ciò su noi piccoli investitori?
Come ben sapete questo settore è imprevedibile ed indecifrabile a volte; probabilmente questa operazione, sempre se dovesse mai andare in porto, sarà insignificante per noi. Ma nella migliore delle ipotesi (essere ottimismi è fondamentale!), considerando che Facebook conta 2 miliardi di utenti in tutto il mondo, attirerà tantissimi investitori pronti ad acquistare cryptomonete e di conseguenza far alzare i prezzi delle cryptovalute stesse, oltre che alzare l'asticella della fiducia che ultimamente si trova troppo in basso.

facebook.pngImmagine CC0 creative commons

Disclaimer: Questo articolo ha unicamente lo scopo di esprimere le mie personali opinioni e non va assolutamente interpretato come un consiglio finanziario. Il mercato delle cryptovalute è a rischio elevato ed ognuno è responsabile dei propri investimenti.

Fonti delle notizie: cointelegraph.it e cryptonomist.ch.

Sort:  

Arriveranno finalmente i soldi degli istituzionali?
Sarà poi un vantaggio per i piccoli pesci?

arriveranno si prima o poi..ma potremmo anche aspettare anni. Se sarà un vantaggio o meno per i piccoli pesci nessuno lo sa con certezza, si spera sia così ma potrebbe anche non esserlo

Grazie la pazienza è la nostra arma vincente

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 69671.74
ETH 3835.28
USDT 1.00
SBD 3.49