HO PAURA: Il figlio di una mia amica ha preso una coltellata

in #ita7 years ago

IMG_1621.JPG
(foto dal web)

Il figlio della mia amica ha diciassette anni. Ad un concerto un ragazzo un po’ più grande di lui gli chiede una sigaretta, lui non gliela da e l’altro tira fuori un coltello e glielo infila in pancia.

Il figlio della mia amica è davvero un bravo ragazzo, sensibile e ben educato. Chi avrebbe mai potuto pensare che potesse accadere una cosa del genere? E invece è successo. Già. …non succede solo nei giornali; da qualche parte accade nella vita reale. Questa volta è capitato a lui.

Il figlio della mia amica si è salvato. Ha cominciato un percorso dallo psicologo e ce la farà.
L’attentatore tra una cosa e l’altra ha passato un mese in carcere. Ora è fuori, in attesa del processo. Viene da una brutta zona, una zona difficile che non sto neanche a dire; è poco importante quale. E’ una zona difficile nella quale molti ragazzi finiscono per fare la stessa strada. Dobbiamo sentirci impegnati a migliorare le condizioni di queste zone, altrimenti non se ne viene fuori. …ma questa è un’altra storia.

Il figlio della mia amica, assieme ai suoi amici, è stato chiamato a testimoniare e l’attentatore gliel’ha giurata.

Il figlio della mia amica è un ragazzo. Ha l’ottimismo dei ragazzi; ha poca paura. La sorella, qualche anno più grande, ne ha un po’ di più. La mia amica non dorme più la notte. Ha paura anche per lei, per la sorella. Per sua figlia. Per suo figlio e sua figlia.

Io non so come funzionino queste cose. E per questo motivo, in questi giorni, ho coinvolto nella riflessione due miei amici impegnati sul tema del mondo carcerario. Che sono competenti, democratici e misurati. E che combattono, giustamente, contro il sovraffollamento delle carceri e lo scarso impegno e successo di ogni pratica di formazione e reinserimento dei detenuti.

Gli ho domandato qual’è il senso di lasciare fuori dal carcere un ragazzo il cui sistema di riferimento, i cui modelli, il cui immaginario sono tali da rendere possibile che per tre volte fosse vicino ad uccidere un uomo. Ho chiesto loro Dove pensano che possa trovare gli spunti per una diversa visione del mondo se lo abbandoniamo ancora una volta nella sua zona, in quell’ambirntr culturale, in quel sistema di riferimento. Cosa ci fa pensare che non tornerà a delinquere?

In un caso così auto evidente, perché bisogna attendere il processo per iniziarlo ad un percorso educativo? Per prendere le giuste misure di prevenzione?
Il processo stabilirà le ragioni del suo gesto, le motiverà e saprà probabilmente individuare tutte le possibili attenuanti. Com’è giusto che sia. Ma che il ragazzo (l’attentatore) sia un pericolo e, soprattutto, abbia bisogno di aiuto è palese.

Invece l’attentatore è di nuovo in giro, solo, con gli stessi spiriti che gli aleggiano nella testa.
Nessuno lo aiuta, nessuno lo controlla. E la mia amica ha paura.
E anche io.

Sort:  

Ho letto ora il post e che dire.. il sistema giudiziario in italia è quello che è..
Il ragazzo che ha compiuto tale gesto è sicuramente colpevole, questo non é in dubbio..c'è da dire che crescere in un ambientaccio non aiuta di certo a trovare una pace o serenità interiore..
Penso solo che se tutti noi tenessimo di più al dono della vita, i genitori si impegnassero realmente nel loro compito e più sicurezza fosse garantita sentiremmo parlare di meno di questi accadimenti..

lo credo bene!
se il giudice dice che non ci sono ragioni sufficienti per il carcere preventivo, c'è poco da fare, credo.

Per la riabilitazione, il reinserimento, la formazione...
Invece è di nuovo lì, per strada, con quei falsi miti e fantasmi nella testa, che lo porteranno a delinquere di nuovo...

Il tema è particolarmente complesso, come sicuramente ben sai. Il più ampio rispetto va, ovviamente, al ragazzo vittima dell'aggressione ed alla sua famiglia. Ammiro lo spirito del ragazzo ed il suo ottimismo, perchè quello è sempre e comunque il modo migliore di affrontare episodi del genere. Capisco, però, la paura della famiglia (essendo mamma, non posso nemmeno pensare a come mi sarei sentita io se fosse stata colpita mia figlia). Sono molte le riflessioni che scaturiscono da questo tuo post, non ultimo il tema (sempre "caldo") di quartieri "a rischio", dove crescere nella legalità è effettivamente un terno al lotto. Per il mio lavoro passato ho avuto spesso contatti con ragazzi provenienti da quartieri "difficili" e con persone che in quei quartieri lavorano cercando di contrastarne il degrado sociale. Difficile. Estremamente difficile. Questo esula, però, dal fatto concreto derivante dalle minacce dopo la testimonianza e dal sentirsi abbandonati ed impotenti. Sensazioni che non augurerei a nessuno.

E già... Condivido in pieno.

Purtroppo sono storie di ordinaria follia, succede ovunque, anche nelle mie zone. Il problema è che non si fa caso (o almeno non tanto) fin quando non capita a qualcuno che si conosce. Mi spiace per la situazione, ma purtroppo il giudice decide, andrebbe rivisto il sistema giudiziario, soprattutto quando questi fattacci sono intenzionali. Puoi essere un bravo ragazzo quanto vuoi, ma gli altri purtroppo, non sempre lo sono. Il figlio della tua amica non è da solo, mai!

This post has been ranked within the top 50 most undervalued posts in the second half of Jul 31. We estimate that this post is undervalued by $13.13 as compared to a scenario in which every voter had an equal say.

See the full rankings and details in The Daily Tribune: Jul 31 - Part II. You can also read about some of our methodology, data analysis and technical details in our initial post.

If you are the author and would prefer not to receive these comments, simply reply "Stop" to this comment.

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 63721.78
ETH 3503.08
USDT 1.00
SBD 2.54