Fate in fretta a dire "un tè" (I parte)

in #ita7 years ago (edited)

tè.png
Immagine tratta da wikimedia commons e liberamente utilizzabile

Nessuna bevanda credo che sia avvolta da un'aura di mistero e di misticismo come il Tè, non a caso la sua origine affonda le radici nel mythos orientale. Alcune leggende narrano che questa bevenda sia nata in Cina oltre cinquemila anni fa, all'epoca in cui regnava l'Imperatore Shennong. Secondo una di queste, l'Imperatore - conosciuto come un saggio uomo di cultura - emanò un editto che imponeva ai suoi sudditi di bollire l'acqua prima di berla per motivi sanitari. In un viaggio verso una regione lontana, durante una pausa, i servi dell'Imperatore - in ossequio al suo editto - fecero bollire l'acqua prima di servirla. Per puro caso - forse a causa di una folata di vento - alcune foglioline cascarono nel recipiente dove avveniva la bollitura. L'acqua divenne un decotto di queste foglioline che l'Imperatore volle comunque assaggiare: era nato così il Té.
Secondo un'altra leggenda la nascita della bevanda è dovuta ad un monaco indiano, Bodhidharma che si recò in Cina dove si ritirò in meditazione per nove anni in una grotta vicino al Monastero di Shaolin, nella regione dello Henan. Durante questo periodo di meditazione il monaco - per evitare di addormentarsi - si tagliò le palpebre e le buttò a terra: proprio in quel punto nacque una piantina di Tè.

Molto più prosaicamente gli storici fanno risalire la nascita del Tè alle usanze degli abitanti della regione Shan nell'attuale Myanmar. Infatti questi avrebbero iniziato a vendere il Té già all'epoca della dinastia Zhou - oltre mille anni prima di Cristo - non come erba da infuso ma come verdura da mangiare che prima era stata lasciata a fermentare in delle canne di bambù .

tè2.jpg
L'immagine è tratta da wikimedia commons ed è liberamente utilizzabile

Per quanto riguarda l'arrivo del Tè nei Paesi Arabi ed in Occidente abbiamo fonti abbastanza precise.
Per quanto riguarda i paesi arabi i primi a scriverne furono - già prima dell'anno mille - i viaggiatori Al Masudhia e Ibn Wahab che ne descrivevano gli effetti anche dal punto di vista dei benefici sulla salute.

Per quanto riguarda l'Occidente, la prima fonte a citare questa bevanda è il Della navigazione et viaggi dell'ambasciatore della Repubblica di Venezia e geografo Giambattista Ramusio che così la descrive: "Una o due tazze di questo decotto, prese a stomaco vuoto, scacciano la febbre, il mal di testa e il mal di stomaco, i dolori diffusi e i dolori articolari. (...) Esso è tenuto in così tanta considerazione che chiunque intraprenda un viaggio ne porta un po’ con se e quei popoli volentieri scambierebbero un sacco di rabarbaro per un’oncia di Chai Catai".

Ma è con l'approdo del Tè in Giappone che va a formarsi quella particolare aurea mistica che lo avvolge. Infatti ad introdurlo nel paese del Sol Levante è stato il predicatore buddhista Eisai che infatti è noto nel paese come il padre del Tè. Il suo primo impiego fu all'interno della ritualità buddhista Zen e successivamente vi fu la sua diffusione nella corte imperiale dove addirittura venivano fatte speciali gare - i rocha - dove i partecipanti preparavano le migliori miscele per l'Imperatore. e i vincitori ricevevano premi dall'alto valore economico e sociale.

Bibliografia

Kazuko O., Il libro del tè,
Guideri C., Tè verde. La storia, le proprietà terapeutiche, la diffusione
Granet M, La religione dei cinesi
Storto G., Pellegrino S., Il tè. Verità e bugie, pregi e difetti

Sort:  

Se mi chiedessero quali sono le cose di cui non posso fare a meno, una di queste sarebbe indubbiamente il tè. Verde, possibilmente. Durante un viaggio in Giappone ho assistito a diverse cerimonie del tè, un rito davvero affascinante per la lentezza, cura e attenzione con cui viene compiuto. Interessante approfondirne il percorso storico!

Pure io ho una passione per il Té....nelle prossime due "puntate" vi parlerò infatti dei vari tipi di tè e delle diverse cerimonie del tè....mi fa davvero piacere che ci siano altre persone con questo interesse...grazie!

Congratulations @giuseppemasala! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of posts published

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.

To support your work, I also upvoted your post!
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Upvote this notification to help all Steemit users. Learn why here!

Do not miss the last announcement from @steemitboard!

Coin Marketplace

STEEM 0.13
TRX 0.34
JST 0.033
BTC 122223.46
ETH 4533.95
SBD 0.78