Analisi Complessa in pillole (iii)

in #ita6 years ago

Abbiamo visto l'ultima volta la definizione di derivata complessa che coincide con quella di derivata reale, vediamo adesso che le regole che valgono nei reali ℝ valgono anche nei complessi ℂ .

  1. Se f: A → ℂ è derivabile in z * allora ∀ z∈ℂ vale (z * f)'(z) = z * f'(z) ovvero z*f è derivabile.

  2. Se f: A → ℂ e g: A → ℂ sono derivabili in z* allora f+g, f*g, f ° g (che sarebbe f composto g, ovvero a una variabile z si applica prima g e dopo f), f/g sono tutte derivabili in z *.

  3. Se f: A → ℂ è derivabile in z *allora f(z) è anche continua z *.

Definizione: f analitica (equivalente a olomorfa).

Sia f: A → ℂ funzione con A aperto, f si dice analitica se:

  1. f è derivabile in z ∀ z ∈ A (con la definizione di derivata data nel precedente post, ovvero quando esiste il limite del rapporto incrementale).
  2. la funzione f che porta z in f'(z) (ovvero la sua derivata) è continua.

Esempi di funzioni analitiche sono le funzioni polinomiali, funzioni costati (ad esempio f=c dove c è un valore e per questo la funzione si dice costante, dato che ad ogni z associa c), anche la funzione identità (ovvero quella per cui f(z)=z), la funzione e^z è analitica. Un esempio di funzione non analitica è la funzione che porta z nel suo coniugato, per dimostrarlo si calcola il limite per z che tende a z* da due direzioni distinte e si mostra che i limiti sono diversi, dunque il limite non esiste (e quindi non è derivabile).

Definizione, funzione differenziabile.

Il concetto di funzione differenziabile si può dare con una condizione sufficiente: preso A aperto di ℝ^n , x* ∈ A e la funzione f: A → ℝ tale che la palla B(x *,r) (è semplicemente la palla di centro x * e di raggio r) contenuta in A esista e siano continue le n derivate parziali ∀ x ∈ B. In questo caso f è differenziabile, preso λ (Lambda) = f'(z *) e Δz = (z-z *) il differenziale è dato da Δz → λΔz .

Sistema di equazioni di Cauchy Riemann

Per vedere se una funzione f è analitica ci torna molto utile il sistema di equazioni di Cauchy Riemann, infatti se una funzione rispetta tali equazioni è analitica.

Questo il sistema:


I simboli matematici non sono coperti da copyright per ovvie motivazioni.

Quindi presa per esempio la funzione a valori complessi f=u+iv (dove u e v sono funzioni a valori reali), basta verificare che la derivata parziale di u rispetto a x sia uguale alla derivata parziale di v rispetto a y, la derivata parziale di u rispetto a y sia uguale a meno la derivata parziale di v rispetto a x.

Esempio.

Se per esempio prendete la funzione f=x+iy (dove il primo elemento è in realtà u(x,y) e il secondo v(x,y)) facendo le derivate parziali troverete che u rispetto a x fa 1 e v rispetto a y fa 1 anche questo, quindi sono uguali.
Inoltre u rispetto a y fa 0 e u rispetto a x fa 0 pure questo, dunque la funzione è analitica perché rispetta il sistema di equazioni di Cauchy Riemann.

P. S.

Tutto ciò scritto nel post è realizzato sul momento, se doveste notare degli errori vi sarei grato di farmelo notare nei commenti o in privato, anche se rileggo il post capita di sbagliare.


Canali social e contatti:

Twitter: https://twitter.com/Charles73710680
[email protected]

Mi trovate anche su koinsquare:

https://www.facebook.com/groups/125929638106816
https://twitter.com/koinsquareNews
Email: [email protected]

Sort:  

I miei ricordi matematici di 5 superiore :)

In quinta hai fatto sta roba? D:

Si certo, sono perito elettronico e serve tanta matematica... i numeri complessi si usano normalmente per le reti elettriche in quanto in alternata la tensione è una sinusoide ed hai bisogno di un vettore di sfasamento della corrente (capacitivo o reattivo) che è una componente complessa, l'elettronica analogica complica un po' le cose e si usano molte equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali a cui per semplificare le cose si abbinano soprattutto tasformate di Laplace... Si cerca di far diventare un intero circuito hardware una semplice equazione in modo da semplificare i singoli elementi in modo semplice e puramente matematico... ho cercato di semplificare un po' il tutto perdonate le inesattezze e per essere uscito un po' fuori tema rispetto al post :) sono molto arrugginito matematicamente parlando ormai sono 10 anni che faccio tutt'altro: prossimamente mi rimetto sotto a ripassare!

Non credevo che si facesse anche l'analisi complessa :) I numeri immaginari ok per i circuiti, ma i concetti di differenziabilità e le condizioni di riemann non pensavo

Alle superiori per mia fortuna ho avuto dei professori in gambissima ed abbiamo fatto molto più del dovuto...

Eheh belli o brutti?

Belli belli! Ero anche bravo ed ho iniziato l'università pieno di buoni propositi... poi diciamo che mi sono scontrato con professori con la mentalità dell'età della pietra ed in un anno e mezzo ho mollato tutto... quel poco che ho fatto di università era imparare a memoria cose che volevano gli altri nel modo che volevano gli altri, nessuna invenzione, nessuna scorciatoia, solo seguire schemi decisi da altri che non condividevo e non fa per me... nel primo anno ho cambiato 3 professori d'analisi ed ognuno cancellava quello che aveva fatto il precedente...

Purtroppo l'università è fatta in quel modo, io lo so bene, anche se mi ci adatto in modo del tutto personalizzato sono comunque contento di molte cose che ho studiato, certe altre non servono quasi a niente :)

Eh si, è sempre bello poter dire di avere veramente capito qualcosa di importante! è un po' come scoprire come funziona un pezzo di mondo... Mi è seccato un sacco mollare tutto... ma ne stavo uscendo matto e le tasse universitarie non mi davano di sicuro una mano, però per il futuro non si sa mai :)

C'è sempre tempo per intraprendere un percorso del genere, specialmente se dal punto di vista economico ci si è messi in una posizione abbastanza buona. Comunque sono sicuro che hai sfruttato il tuo tempo in altro modo probabilmente anche più produttivo, c'è sempre un guadagno da certi punti di vista :)
Grazie dei commenti, felice di averti acceso dei bei ricordi, di post sulla matematica ce ne saranno ancora!

Adoro l'algebra lineare, buon post, ho un posto di trasformato da LaPlace.

Fermati dal mio blog per vedere i miei lavori fotografici più recenti
https://steemit.com/colorchallanger/@dimiv2017/b-and-w-photography-challenge-day-2
https://steemit.com/colorchallanger/@dimiv2017/b-and-w-photography-challenge-day-4

Sono contento che ti piaccia l'algebra lineare, ma questa non è algebra lineare :D

Sì, questo è un numero complesso di matematica (detto erroneamente immaginario). La matematica è uno dei miei hobby :D

Ottimi gusti in quanto a hobby, un saludo!

I numeri complessi non sempre vengono collocati nei corsi di algebra lineare

Ho visto la matematica V, numero complesso, quando ho studiato ingegneria chimica

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.14
JST 0.030
BTC 60189.57
ETH 3204.49
USDT 1.00
SBD 2.44