Quant'è dura guardare al di là del proprio naso?

in #ita6 years ago (edited)

Scrivo un post evitando di dilungarmi eccessivamente, dato che di lungaggini ne abbiamo lette parecchie su quello precedente.

Lo faccio per mettere in evidenza un aspetto che secondo me non può passare inosservato: che sia piaciuto o meno, è stato un SUCCESSO CON POCHI PRECEDENTI, almeno per quanto riguarda la community italiana.

arancio-alghero.jpg

Potrei attendere la fine della settimana, ma bastano i numeri delle prime 24 ore per farci un'idea del tutto. Dopo aver ampiamente superato i 100 commenti e raggiunto oltre 800 visualizzazioni, sfido chiunque a non riconoscere che il post abbia colto nel segno.

Tra i tanti che sono intervenuti, uno di quelli che ha colto meglio il senso del tutto è stato @marcodobrovich. Cito qua sotto uno stralcio di commento che rende l'idea del tutto:

@brosedi ha usato un linguaggio da strada, duro, ma mi sembra corrispondere più ad una linea editoriale che all'espressione di un sentimento. . Voleva, a mio parere, essere diretto e chiaro. Senza perifrasi. Ma senza intenzione di offendere nessuno. La linea della provocazione: provocare per stimolare un dibattito. E c'è riuscito. E noi dobbiamo essergliene grati. E rispondere con pertinenza e pacatezza per convincerlo delle nostre ragioni. Per tentare, attraverso le nostre ragioni, di convincere lui e quelli che la pensano come lui e non hanno il coraggio di esprimere la loro posizione. Che, probabilmente, sono molti di più di quanti possiamo immaginare...

Toccando il discorso della qualità, tema ampiamente trattato tra post e commenti, quel che emerge è una aporia bella e buona.

  • Se la qualità risiede nella correttezza grammaticale, nel rispetto dei criteri SEO o nella capacità di creare un dibattito costruttivo, il post avrebbe dovuto ricevere massicci upvote.

  • Se la qualità invece viene misurata in base all'interazione creata, al numero di click o alla qualità dei commenti, inutile dirlo. Anche in questo caso gli upvote avrebbero dovuto fioccare.

E invece se ne vede a malapena l'ombra. Non ne faccio certo una questione meramente economica e, sebbene si capisca chiaramente, lo specifico per evitare di dar adito a polemiche, queste sì, sterili. Lo faccio per mettere in luce uno dei tanti punti di incoerenza che ho trovato nel gruppo italiano.

  • Ma poniamo pure che gli upvote siano semplicemente una libera scelta dell'utente: allora per quale motivo vengono utilizzati per retribuire chi svolge un servizio all'interno della community Discord, che vorrei ricordare essere un qualcosa di esterno a Steemit, seppur le organizzazioni in gruppi più piccoli siano contemplate negli intenti dei fondatori.

Siamo di fronte a un punto di impasse, dove urgono delle risposte.

Il fatto che il post non venga votato dalla comunity, come ha sostenuto @nawamy, non dipende dal fatto che possa o meno piacere, appunto perché gli upvote non vengono elargiti solamente in base a un criterio di preferenze personali come accade su Facebook.

Ho apprezzato molto l'intervento di @bhuz, commentandolo in modo esaustivo e confido in una replica, in quanto mi aspetto che uno dei pionieri della community italiana non possa che esser felice del risultato, a prescindere dalla divergenza di opinioni.

Ne consegu che, nel caso il post non ricevesse ulteriori commenti o massicci upvote, tutto quanto di buono viene predicato all'interno della community italiana risulti solamente uno dei tanti modi per raccontarsela, quando nei fatti accade il contrario. Ma ovviamente spero di venire smentito, perché dietro ogni provocazione c'è un genuino intento di portare la discussione su un binario comune e contribuire alla crescita della comunità.

Un saluto e un ringraziamento a tutti coloro i quali sono intervenuti e interverranno sulla questione.

P.S. cito un altro punto di non poca rilevanza:

@bhuz: Niente di tutto quello che vi arriva ed è arrivato fino ad ora è qualcosa di "dovuto" o per cui vi è stato richiesto qualcosa in cambio

@bronsedi: Condivido. Per le stesse ragioni nessuno vi ha imposto di creare una community, quindi dal momento che scegliete di farlo, chi ne fa parte è inevitabile che si aspetti qualcosa in cambio.






Follow me @bronsedi

Sort:  

Ciao @bronsedi,

il tuo post ha raggiunto un preciso obiettivo: svegliare un ambiente dormiente. Provocazioni a parte, la cosa più sbagliata che ho letto è che non avevi il diritto di scriverlo, per via della tua scarsa interazione all'interno del gruppo. SBAGLIATO.

Chiunque è libero di esprimere la propria opinione, altrimenti verrebbe meno il diritto alla libertà di parola.

Tra l'altro hai espresso il pensiero di molti che a differenza tua non hanno il coraggio di manifestare, terrorizzati dal mancato supporto del gruppo. Non capendo che in questo modo avallano atteggiamenti e politiche con le quali non concordano.

Se si vuole una rivoluzione, ci si muove per metterla in atto, altrimenti si sta in silenzio e non ci si lamenta lontano da occhi indiscreti.

L'altra soluzione è uscire dal gruppo e camminare con le proprie gambe, perchè parliamo di scrivere un blog, non certamente di andare alla guerra.

Concludo dicendo che esporsi e manifestare la propria idea, non preclude l'ottenimento della stima delle persone. Io mi sono sempre esposto in prima persona mettendoci la faccia eppure interagisco ogni giorno con tantissime persone.

Clap, clap, clap. Io non ho scelto la rivoluzione, ho dimostrato coi fatti che vi sono delle anomalie partendo da un semplice post. Il resto lo lascio alle considerazioni dei lettori, che dovranno armarsi di pazienza per leggere tutta la brodaglia dei commenti, dove sta il cuore della discussione.

Inoltre son curioso di vedere chi mi risponde sulla questione qualità. Ovviamente il silenzio non farà altro che darmi ragione.

Sono d'accordo con te
cosa mi suggerisci di fare ? io sono da un mese qui su steemit, al di là dei miei contenuti che non sono un granchè lo ammetto, come posso migliorarmi accrescere il mio wallet, quando qui nessuno o pochi leggono e i voti dell'italiani sono tutti o quasi voti automatici?
a presto Gianni

The old fashioned way è l'unica scelta che hai a disposizione se non hai intenzione di aderire a nessun gruppo. Ovvero andare nei post degli altri, commentare e farti notare attraverso l'interazione, nella speranza che chi ti legge ti trovi interessante e vada a seguire il tuo profilo e metta like ai tuoi post. Ah, dici che i voti sono quasi tutti già indirizzati da qualche parte? Sì, ma solo parte di questi, ovvero chi aderisce alle forme di voto automatico e ha poco (o nulla) spazio di manovra al di fuori della sua cerchia. Tuttavia ci sono tanti altri utenti in giro, certo gli italiani non sono un'infinità, ma è lo scotto che devi pagare quando scrivi in una lingua che ha un utenza limitata. Se scrivi in inglese invece le possibilità di essere letto aumentano, ma allo stesso tempo il mare è più grande e la visibilità si riduce a quei due minuti in cui compari nella sezione news. Quindi ancora, interazione, interazione, interazione e dita incorciate. Partecipare ai contest (ne trovi a bizzeffe nel tag apposito) è un'altra arma a tua disposizione, sebbene richieda tempo e non vi sia garanzia di risultato. Se hai qualcos'altro da chiedere scrivi pure ;) Good luck!

Grazie
la tua risposta è stata molto interessante ed utile, complimenti per la tua scelta di uscire dal voto automatico.

E' stato piu semplice del.previsto non avendo mai aderito ;)

Caro @bronsedi, mi collego al commento di @marcodobrovich sulla fiducia.Sì, la fiducia, la consapevolezza che si può contare, che ci si può adattare, che si può cambiare ed aggiornarsi. Dove esistono problemi esistono soluzioni, basta volerle cercare ed ascoltarle, voler cambiare, perché siamo persone e in ogni persona, in quanto risorse pensanti, c'è sempre del buono da ascoltare per crescere e migliorarsi. In caso contrario si rimane fermi, in balia degli eventi e del tempo, impotenti e soprattutto invisibili ad una possibile rivelazione che può cambiare le cose. Perché è così difficile esplorare le risorse che si hanno e ascoltarle?

Dove esistono problemi esistono soluzioni, basta volerle cercare ed ascoltarle, voler cambiare
Mi trovi d'accordo. Putroppo gli unici tre in posizioni altolocate nel gruppo ita, e parlo di @bhuz @zaragast e @nawamy mi sono sembrati più aperti al monologo che al dialogo, nonostante abbia argomentato a dovere le mie ragioni sotto i loro commenti. Come dicevo a @voiceoff, quando in una comunità il dissenso non trova spazio, questa stessa perde di significato.

Coin Marketplace

STEEM 0.18
TRX 0.11
JST 0.027
BTC 65423.69
ETH 3429.98
USDT 1.00
SBD 2.31