L'economia di Steemit... e il suo futurosteemCreated with Sketch.

in #ita6 years ago (edited)

Questo articolo pone una domanda e fa alcune considerazioni di base sull'economia generata dal sistema steemit.
Sono le prime considerazioni di un nuovo arrivato. Sono ancor di più ben accette, perciò, considerazioni critiche e punti di vista diversi.



immagine di mia proprietà

Partiamo dalla definizione di steemit

Steemit è una piattaforma di social media/blogging basata sulla tecnologia blockchain e sulla criptovaluta Steem che premia attraverso la propria criptovaluta gli autori dei post (post veri e propri e commenti) e coloro che votano (upvote) i post attraverso un sistema di ricompense

Il modello di business

Ora, per coloro che non sono esperti in tecnologa blockchain e in criptovalute, abbiamo un sistema tecnologico che interviene sulle caratteristiche della piattaforma in modo non così chiaro e facile da comprendere.

Anche il business model, vale a dire il modello che permette ai creatori della piattaforma e agli investitori (oltre che agli autori e curatori) di guadagnare attraverso steemit non è chiaro (soprattutto per coloro che non hanno competenze tecniche, poi ci sono molti articoli a riguardo, ma ripeto non è così semplice).

Come si può guadagnare su steemit: due approcci


Divido in due tipologie coloro che guadagnano con steemit:

  1. Gli autori e curatori dei post che si impegnano per creare contenuti validi e per sviluppare un'intensa e utile attività di partecipazione nelle discussioni.
  2. Gli utenti che - studiando le caratteristiche della piattaforma - cercano di capire con quali strategie è possibile guadagnare a prescindere dai contenuti e dallo sviluppo ottimale della piattaforma, chiamo questi utenti "speculatori".

Non sto ancora dicendo che gli speculatori sono il male, quello che sto cercando di fare è di capire le caratteristiche e le motivazioni degli speculatori (poi, dopo, posso schierarmi anche eticamente contro o a favore).

un esempio

Faccio un esempio per spiegarmi meglio (volutamente non inserisco termini tecnici per rendere il discorso il più semplice possibile).

Se faccio nascere un'azienda, ne sono il proprietario e la dirigo, e sono legato a questa azienda, farò tutto il possibile per non farla fallire, quindi i miei obiettivi sul mercato sono far guadagnare l'azienda per:

  • ricavarne un guadagno personale;
  • raggiungere il sostegno economico per la sopravvivenza e lo sviluppo dell'azienda stessa.

Ma se sono uno speculatore e, studiando il mercato, mi accorgo che acquistando società in crisi, smembrandole e rivendendo le parti di maggior valore ad altre aziende posso produrne un guadagno, procedo senz'altro nel farlo. In questo caso non mi interessa la società che acquisto (cosa fa e come lo fa) e non ho più l'obiettivo del sostegno economico nel tempo della società che compro perché il mio obiettivo è solo il guadagno personale nell'immediato. Ecco, definisco in questo approccio l'attività di "speculazione" (forse non è corretto al cento per cento questa interpretazione del termine, ma cercate di sueguire il ragionamento).

Questo non è un male di per sé (dipende dalle nostre idee naturalmente), anche il trading è un'attività di questo tipo, si studia il mercato per comprendere il suo movimento e a prescindere dai "contenuti" di questo mercato si guadagna sia se va su sia se va giù (se si è un bravo trader). Quindi si guadagna con una società quotata in borsa a prescindere dal fatto che questa avrà successo oppure no, dei motivi per cui ha successo oppure no, ecc. (non interessano affatto queste cose al trader, e se interessano è solo per predire il movimento, quello che interessa è solo capire se ci sarà un movimento rialzista o ribassista).

In steemit come si esprime questo approccio?

Se ci si accorge che attraverso uno scambio di voti automatici, o creazione di post automatici in più account, o altre strategie (che non sono in grado neanche di immaginare), di essere in grado di produrre un guadagno lo si fa. E i contenuti di qualità? E il futuro di steemit? E le contraddizioni che queste operazioni fanno nascere verso alcuni degli obiettivi iniziali di Steemit? A questo tipo di approccio semplicemente non interessa nulla di tutto questo, interessa se l'operazione che sta conducendo porta o non porta guadagno. Se porta guadagno l'operazione è condotta finché funziona, se non porta guadagno la si abbandona (e casomai si punta l'investimento in un'altra piattaforma).

utenti e utenti

Quindi, quando si dice: "tutti gli utenti di steemit sono nella piattaforma per guadagnare", bisogna dividere comunque in due tipologie questi utenti (non prendo in considerazione gli utenti che utilizzano la piattaforma solo per gli aspetti social e non per guadagnare, del resto ci sono anche questi, ma mi interessava focalizzare l'attenzione sull'economia di steemut):

  1. coloro che cercano di farlo nello spirito iniziale (proof of brain) attraverso la creazione dei contenuti e la partecipazione alla vita sociale della piattaforma;
  2. coloro che cercano di sfruttare dei metodi di guadagno a prescindere dai "contenuti" e dalla partecipazione reale, ma utilizzando la conoscenza delle impostazioni tecnologiche di steemit e individuando le procedure migliori per generare guadagno.

Si può immaginare anche utenti che utilizzano entrambi gli approcci.

Ora io non sto accusando la seconda tipologia di essere il male in assoluto, questo approccio potrebbe essere benissimo lecito e non ho nulla di moralistico da dire contro di loro, ma sicuramente nasce un problema.

Il problema

Le attività di coloro che chiamo "gli speculatori" potrebbero essere in contrasto con lo sviluppo della piattaforma, con il rischio reale che sarà sempre più difficile per steemit attrarre nuovi utenti che hanno l'intenzione di guadagnare con i contenuti, perché questi avranno sempre meno opportunità di crescere e di sviluppare guadagni significativi.

la domanda

Questo problema potrebbe alla lunga determinare il fallimento della piattaforma stessa? cosa ne pensate?

Sort:  

Steemit non può competere con nessun'altra piattaforma di blogging o social network, in termini di funzionalità e di novita. Questo è IMO il principale difetto che può portare al "fallimento", e da questo consegue che gli utenti sono per forza di cose influenzati dall'aspetto economico (siamo tutti almeno un po' speculatori).
Al secondo posto metto il proliferare di bot e gli aspetti psicologici del flagging.

Il punto di forza invece è la blockchain Steem, transazioni in 3 secondi, molto scalabile, indirizzi leggibili. Davvero una bella moneta, sulla carta.

Articolo interessante... su Steemit ci sono veramente una marea di dinamiche e strategie (come hai giustamente definito).
Vedremo se cambia qualcosa con l'introduzione degli Smart Media Token e con Hivemind

Un salutone
Steemitri The Mannequin

Grazie mille per i link, sto approfondendo! 👍

Non credo posso portare al fallimento dell'azienda. Anzi, credo ci siano margini di sviluppo enormi. Non solo per chi ha creato la blockchain steemit ma anche per chi vorrà utilizzarla al meglio magari creando "aziende" collegate. Poi certo, la chiave di tutto sono e saranno i contenuti.....e magari i produttori di contenuti andrebbero premiati in maniera ben più corposa.

Ottimo articolo e bella domanda. Di certo una domanda preoccupata e preoccupante che ha radici purtroppo in quello che avviene quotidianamente.
Credo che il fallimento possa essere dietro l'angolo ma sono altrettanto fiducioso che ciò non avvenga.
Per scongiurarlo dovrebbero nascere nel mondo sempre più community like Steempostitalia in quanto queste spronano gli utenti a vivere di Steemit e non a sfruttare Steemit. La riforma sul voto ponderato ne è un esempio virtuoso secondo me.

Ciao @anedo, ottimo flusso di pensieri.

Il discorso di fondo è che laddove ci sono soldi in ballo nascono anche interessi economici, forti o meno, che interferiscono nello sviluppo dell'attività in oggetto.
La cosa interessante, soprattutto in un ambito "libero" quale può essere la blockchain, è vedere quali saranno le contromosse prese contro queste speculazioni o perlomeno nei confronti di quelle dannose.
Ci sono grossi utenti (balene e orche) che intervengono contro gli abusi della reward pool perpetrati da chi si è organizzato per depredarla.. questo a dimostrazione che anche le azioni difensive sono decentralizzate così come tutto il sistema.
In ogni caso è tutto così giovane e inesplorato che è anche difficile capire quali possano essere gli effetti a lungo termine di queste manovre speculative.

👍 sono d'accordo con te, un obiettivo di questo post è ragionare sul fatto che ci sono interessi e obiettivi economici "legittimi", e invece altri che potrebbero risultare, come dici tu, "dannosi" per la piattaforma.

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65021.86
ETH 3571.18
USDT 1.00
SBD 2.33