You are viewing a single comment's thread from:

RE: DIGITALY #15 - Official Magazine of the ITALY Community / Rivista ufficiale della Community ITALY

in Italy8 months ago

Speriamo ricordare tutto quel che devo rispondere. Inizierei con i pronostici calcistici alla cieca (purtroppo non ho proprio il tempo materiale per il giochino matematico perchè oggi ho un paio di clienti per l'usato e tra poco devo uscire, per non parlare del fatto che nei giochi coi numeri non sono per nulla ferrata):

-Cagliari-Frosinone: 1-0
-Monza-Udinese: 0-0
-Inter-Roma: 1-1
-Napoli-Milan: 1-2

Andiamo alla questione storychain che il nostro amico @serialfiller ha rilevato nella sua intervita. Peccato che sia cascata. Era un'altra bella opportunità per chi come me ama svisceratamente la scrittura. Di conseguenza auguro luuunghiiissssimaaa vita a Digitaly e alla storia della settimana (mi si è trasformata in e-book, come dicevo pure l'altra volta e mi piglierebbe l'orticaria se non dovessi riuscire a portarlo a termine, figuratevi che oramai ho già tessuto tutta la trama e so come andrà a finire, hahaha!).
Per le due domande di @serialfiller:
-alla prima, la risposta è no. Sarò sincera: questo governo l'ho votato e se tornassi indietro, lo voterei di nuovo. Nessun animo di offendere gli utenti che avrebbero preferito per l'ennesima volta le sinistre al potere (ok, sinistre è un termine oramai convenzionale perchè il PD non si sogna nemmeno lontanamente che cos'è il comunismo vero, ma il termine gli è socialmente e mediaticamente attribuito, quindi lo utilizzo onde evitare qualsivoglia confusione), ma oramai spero che tutti fossimo arcistufi dello stato di impunità che proprio le moderne sinistre con PD in testa hanno creato. Ascoltare notizie del farabutto di turno che massacra di botte la compagna da renderla disabile vita natural durante e non si fa nemmeno un quarto d'ora di carcere mi dà la nausea più di qualsiasi deriva fascista (anche se personalmente di fascismo non ne vedo comunque). Gli indulti e indultini fautori dello stato di impunità che mi fanno montare su tutte le furie, per chi non lo sapesse, sono state ideate e firmate dal PD. Ero proprio davanti alla TV, a suo tempo, durante uno degli appositi dibattiti parlamentari in proposito. E posso assicurare che non scrivo a zonzo perchè ho anni di pratica con avvocati e giudici e i processi li vedevo coi miei occhi (in qualche occasione fungendo pure da assistente del giudice in campo penale). Ciononostante, ciascuno si senta libero di votare come preferisce. Sappiate che non mi sognerei mai di rompere amicizie per questioni politiche, poi figuriamoci. Sono state fatte domande e questo è il mio punto di vista
-piazze fisiche: l'Italia non è dietro l'angolo delle latine lande (posso votare soltanto perchè il Consolato mi recapita regolarmente il plico in occasione delle politiche), ma se mi pagate il viaggio aereo (non scordatevi la prima classe, hahaha! Perchè la mia malattia infiammatoria non mi permette di ingerire le schifezze che girano in aereo nelle classi sotto la economy+ e poi invece della piazza mi portate in pronto soccorso, hahaha!) e i pernottamenti, allora mi organizzo, hahaha!
Felicitacione a @lupega, ¡tu cuento fue una monada!
Una domanda per @frafiomatale: avrei bisogno di sapere se dovesse non sia mai rivelarsi problematico citare opere esterne nei nostri racconti (no, non parlo di plagio e ci mancherebbe solo, ma della citazione del titolo di un'opera). Faccio un esempio pratico onde evitare dubbi. Un personaggio che dice a un altro: ieri ho letto Il giardino dei gatti ostinati del Marcovaldo di Calvino. Ovviamente, se non si può fare, potete dormire sonni tranquilli che mi asterrò (nei casi in cui l'autore fosse deceduto da oltre 70 anni, sapevo che perfino le citazioni di brani non sono problematiche, sempre e quando qualche casa editrice o discografica/altro non abbia aquistato qualche patentino, ma ripeto che mi asterrò al minimo dubbio).

Sort:  

La citazione del solo titolo e autore non sono un problema, se devi aggiungere alcuni brani (il limite è 1500 parole) cita titolo autore ed edizione 🤗

Ok, grazie🤗. Stessa storia se si tratta di opere cinematografiche e musicali, giusto?

Esatto👍

Ciao e grazie del commento. Non concordo neppure su una virgola di quello che hai scritto. Non ho mai votato PD in vita mia, giusto per evitare di passare per "tifoso" ma ogni singolo indulto, condono, sia esso fiscale che penale, porta la firma della destra e dei berluscones. Altri partiti, che si definiscono di sinistra non han fatto nulla per invertire la rotta? Assolutamente vero. Votare la Meloni perchè a tuo avviso metterà in galera quel farabutto 16 minuti e non 15 è una roba che oltre ad essere molto pericolosa come pensiero è anche totalmente non vera. Coi governi di destra i farabutti in strada aumentano cosi come la depenalizzazione dei reati, soprattutto fiscali. In ogni caso, il tema della destra è che sono incompetenti su tutto e non hanno minimamente idea di dove andare, cosa fare, cosa proporre e questo per noi e la nostra democrazia è più pericoloso di qualsiasi altra cosa.

Eppure alla tribuna politica, in quella seduta alla quale avevo assistito dove si stava votando per un indulto, c'era una esponente del PD circondata da altri piddini a tenere il discorso a favore. In ogni caso il partito Forza Italia (quello appunto degli allora berlusconians era considerato centro (come di fatto sarebbe pure il PD), ma non importa, dato che si tratta di etichette convenzionali soltanto per non fare confusione. Poi vi sono anche coloro che dicono che tutti i partiti, fossero di centro, sinistra o destra, sono in realtà tutti amici tra loro e fingono posizioni diverse pur di prendere in giro per bene la popolazione e allora capisco pure chi si rifiuta di votare perchè nulla cambierà, se l'affermazione tant'è. Ma secondo te, cos'è peggio tra depenalizzare di diritto un reato fiscale (ovvio, non è il massimo e non ne faccio l'apologia) e depenalizzare di fatto il tentato omicidio e altri aberranti crimini contro l'incolumità della persona? Se poi l'Italia seguirà il paese dell'impunità dove chiunque può commettere tutti i crimini che vuole con la certezza che gli sarà ampiamente permesso, è ovvio che qualunque governo avrà fallito.

Il solo fatto che si faccia una domanda ponendo una scelta su quale sia peggio fra 2 reati o fra la loro depenalizzazione la dice lunga sul clima da stadio che si è creato in questo paese. Non si riflette più, non si discute, non si ragiona. Ci si schiera. Si tifa. Per una parte o per l'altra.

Credo che però tra un reato contro l'incolumità delle persone e un reato tributario qualsiasi, direi che il primo batte tutti quanti. Dovrebbe essere pacifico e semmai mi stupisce che non lo sia. Ovviamente non augurerei mai una circostanza di tal fatta a nessuno e ci mancherebbe, ma se dovessimo chiedere a un qualsiasi interlocutore se preferisce imbattersi in un assassino del proprio figlio e vederlo in libertà dopo un quarto d'ora e un evasore fiscale che ha danneggiato l'erario per milioni, chi dei due è preferibile vedere circolare per strada indisturbato? Quando studiavo legge, mi era capitato di conoscere una signora che purtroppo aveva perso la figlia per omicidio dopo mesi e mesi di stalking e denunce inutili che non avevano portato a nulla (in città italiane come la mia di origine, qualsiasi genere di denuncia ai carabinieri non ha alcun seguito se non sei amico degli amici (puoi esserlo solo se nasci nella famiglia giusta e tuo padre è amicone di tutta la caserma: è così che avevano immediatamente trovato il cellulare rubato di una mia collega universitaria, che in tal caso era lei amica di tutta la caserma mi pare per via del fidanzato giusto). Credo avrebbe preferito di gran lunga vedere il suo caso ricevere la giusta attenzione a scapito di un evasore fiscale sul quale chiudere uno e l'altro occhio. Ora, non sto affatto dicendo che l'evasione fiscale vada depenalizzata. Ma tra due mali, cosa si preferisce? Vedere un parente morto ammazzato e l'assassino in libertà, sicuro di godere dell'impunità o vedere danni all'erario? La stessa domanda rivolta a qualsiasi del mio gruppo di prima laurea riceverebbe le stesse risposte che ho postato. Temo che quando si ha a che fare con i casi di cronaca nera in prima persona, schierarsi e tifare sia proprio l'utimo dei pensieri. Impossibile negare che l'Italia è da decenni il paese dell'impunità. Non esiste più la certezza del diritto e la certezza della pena. In un paese serio, se ammazzi qualcuno vai in galera. In un paese serio, se vivi stalkerando il tuo vicino, la polizia ti sta alle calcagna. In un paese serio, se accoltelli il tuo compagno di scuola, vai al carcere minorile e non sei intoccabile soltanto perchè hai il privilegio di essere un minorenne di nazionalità che fa comodo al PD. Ma l'Italia ha perso credibilità da tempo immemore.

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65435.53
ETH 3559.74
USDT 1.00
SBD 2.48