"Torta salata prosciutto cotto, zucchine e formaggio Stelvio" | "Courgettes, prosciutto cotto and Stelvio cheese Savory Pie" - THE BEST FOOD POST [ITA-ENG]

in Italylast year

You can find the ENGLISH translation after the Italian text.


Tutti gli usi dei contenuti presenti in questo post – e dei loro derivati – sono strettamente proibiti, fatta eccezione la diffusione senza modifiche attraverso canali media e social media.


Ciao!

Con il post di oggi vorrei partecipare al contest lanciato da @italygame nella comunità Italy, il classico THE BEST FOOD POST arrivato ormai alla sua ventesima edizione. Ho saltato le ultimissime edizioni, ma non mi sono dimenticato di questo appuntamento. Questa volta voglio proporre una torta salata con zucchine, Prosciutto cotto e formaggio Stelvio.


Gli INGREDIENTI e l'ATTREZZATURA

Questa volta dividerò gli ingredienti in due parti, la prima inerente l'impasto per la base, la seconda per il resto degli elementi.

Gli INGREDIENTI per realizzare l'impasto della base sono:

  • Acqua, circa 90 g
  • Farina di grano tenero tipo 0 o 00, circa 180 g
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva

mentre gli altri INGREDIENTI sono:

  • Zucchine, 1000 g
  • Cipolla
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Acqua
  • Prosciutto cotto, circa 80 g
  • Formaggio Stelvio, circa 80-100 g
  • Uovo, uno (opzionale, ma consigliato)

e le ATTREZZATURE necessarie sono:

  • Piano di lavoro
  • Tegame o padella
  • Piatto
  • Spatola
  • Tavola da cucina o piano per pasta
  • Mattarello
  • Teglia
  • Forchetta, cucchiaio e coltello
  • Forno
  • Fornello

La PREPARAZIONE del piatto

Il primo passaggio della preparazione è... beh, prendere le zucchine. Per chi non sapesse come sono fatte, le zucchine rimosse dalla pianta hanno due estremità che – mi hanno insegnato – andrebbero tagliate e lasciate fuori dalla preparazione. Io ho usato un coltello, penso tu possa fare lo stesso. Mi raccomando: lava e pulisci le zucchine in maniera attenta.

Prendiamo della cipolla e tagliamone uno spicchio. Sminuzziamolo poi in piccoli frammenti e aggiungiamoli all'interno di un tegame. Sempre all'interno del tegame, inseriamo uno spicchio d'aglio, le zucchine tagliate a piccoli pezzetti di circa 1 cm di diametro, dell'acqua (mezza tazzina da caffè) e dell'olio extravergine d'oliva.

Poniamo poi sul fornello (acceso a fuoco medio) il tegame con questi ingredienti. Lasciamo cuocere per circa 15 minuti. Le zucchine devono raggiungere una consistenza “croccante” e non stile verdure lesse: ci sarà infatti un secondo momento di cottura in forno grazie al quale raggiungeranno la consistenza finale.

Nel frattempo, prendiamo della farina - circa 180 grammi - e dell'acqua (circa la metà della farina). Questa proporzione varia a seconda di quanta acqua riuscirà ad assorbire la farina e di quanta acqua sia già presente al suo interno. Mettiamo questi due ingredienti all'interno di una scodella, aggiungendo un pizzico di sale e un filo d'olio extravergine d'oliva. Iniziamo a miscelare con una spatola. Per chi volesse, può anche terminare l'impasto a mano. La consistenza giusta è quella di una gomma modellabile, se qualcuno di voi l'ha mai provata.

Posizioniamo poi l'impasto ottenuto al di sopra di una tavola o di un piano di lavoro cosparso di farina, in modo che il panetto dell'impasto non si appiccichi al materiale sottostante.

Prendiamo un mattarello e iniziamo a spianare il panetto di pasta, fino a raggiungere una sfoglia dell'altezza di circa 3 millimetri. Inseriamola poi all'interno di una teglia. Nel caso ci fosse un'eccedenza di pasta troppo vistosa, puoi rimuovere tutta quella che vuoi, tenendo però presente di lasciarne almeno un po' (che ci servirà più tardi per creare un bordo).

Fatto ciò, prendiamo un tagliere o un altro piano di lavoro similare. Tagliamo del formaggio a cubetti: nel mio caso ho usato del formaggio Stelvio, ma puoi anche utilizzare un formaggio di latte vaccino (cioè latte di mucca) con un sapore che ti soddisfi. Quello che ho usato io ha un gusto deciso, ma puoi variarlo scambiandolo con formaggi dal gusto più delicato. Prendiamo quindi il prosciutto cotto. Anche in questo caso, puoi utilizzare sia una fetta più spessa tagliata a strisce, sia una fetta più fine che puoi posizionare in maniera differente. Insomma, dipende da te: decidi quale delle due alternative stuzzica di più la tua fantasia.

Posizioniamo sulla base di pasta le strisce di Prosciutto cotto. Io le ho distanziate le une dalle altre. Nel caso di una fetta sottile, ti consiglio di non lasciare spazi aperti, così che il sapore sia più omogeneo. Fatto ciò, aggiungiamo i dadini di formaggio e, per finire, le zucchine cotte in precedenza.

Faccio una puntualizzazione: in questo passaggio, sebbene io non l'abbia fatto, ti consiglio di sbattere un uovo e versarlo al di sopra delle zucchine una volta adagiate sulla base di pasta. In alternativa, puoi anche mischiare le zucchine con l'uovo in una scodella, ma ti avverto che potrebbe generare un ammasso informe di zucchine sbriciolate. Il sapore non cambierà, ma potrebbe influire sull'aspetto.
Perché suggerisco un uovo? Io che non l'ho usato, mi sono accorto che la torta si sbriciolava un po' troppo una volta terminata la cottura, perdendo il condimento mentre tentavo di morderla. L'uovo serve a creare un legame che tenga uniti tutti gli ingredienti, ed evitare quindi il problema che io ho incontrato.

E qui siamo sul finire: solleviamo la parte di pasta in eccesso e rivoltiamola verso l'interno della teglia, creando dei bordi verso il centro. Non tiriamo troppo, perché rischieremmo di romperla e di far uscire qualche zucchina: operiamo in maniera delicata.
Terminiamo spargendo un filo d'olio sulla pasta e, se vogliamo, cerchiamo di distribuirlo in maniera uniforme, magari con l'aiuto di un pennello oppure con le dita.

Accendiamo il forno e facciamolo scaldare il tempo necessario perché arrivi a circa 200 gradi, a forno ventilato. Inseriamo la teglia e iniziamo la cottura. Nel mio caso, è servita circa una mezz'ora (30-35 minuti). Valuta tu, l'importante è non bruciare la sfoglia ma farla soltanto colorire un po'.

A termine cottura, sforniamo. Et voilà, la nostra torta salata è pronta per essere servita. Buon appetito!


FINITO

Questa ricetta è un po' più laboriosa delle precedenti e potrebbe richiedere circa 90 minuti. Stando larghi, per una persona alle prime armi, anche 120. Cucinarla non è una scelta indicata se hai poco tempo, ma è certamente gustosa e facile da trangugiare come spuntino veloce. È uno di quei piatti che iniziamo a poter classificare come: “tanto tempo per crearli, poco per farli sparire”.

E nulla più. Anche per oggi sono arrivato alla fine. Spero che questo post ti sia piaciuto e che ti abbia lasciato uno spunto utile per qualche idea da portare sulla tavola. Io ti saluto e spero che ci ritroveremo presto. Mi raccomando: se ti è piaciuto il post, lascia un upvote! ;)


Saluti da me e dall'Italia!

divider.jpg

Questo post partecipa al progetto sperimentale Penny4thoughts.


Below, the ENGLISH translation of the post I previously published on Blurt.


Every use of the contents herein - and/or each derivative - is prohibited without the explicit consent of the author, except for dissemination without modification trough media and social media channels.


Hello!

With today's post I would like to participate in the contest launched by @italygame in the Italy community, the classic THE BEST FOOD POST now in its twentieth edition. I skipped the latest editions, but I haven't forgotten about this appointment. This time I want to propose a Savory pie with courgettes, cooked ham and Stelvio cheese.


The INGREDIENTs and the EQUIPMENTs

This time I will divide the ingredients into two parts: the first relating to the dough for the base, the second for the remaining elements.

The INGREDIENTS to make the dough for the floor are:

  • Water, about 90 ml
  • Type 0 or 00 soft wheat flour, about 180 g
  • Salt
  • Extra virgin olive oil

while the other INGREDIENTS are:

  • Courgettes, 1000 g
  • Onion
  • Garlic
  • Extra virgin olive oil
  • Prosciutto cotto, about 80 g
  • Stelvio cheese, about 80-100 g
  • Water
  • Egg, one (optional, but recommended)

and the EQUIPMENT needed are:

  • Worktop
  • Pan
  • Plates
  • Spatula
  • Dough board
  • Rolling pin
  • Baking tray
  • Fork, spoon and knife
  • Oven
  • Stove

The PREPARATION of the dish

The first step in the preparation is… well, get the courgettes. For those who don't know how they are prepared, the courgettes removed from the plant have two ends which – I was taught – should be cut and left off the preparation. I used a knife, I think you can do the same. I recommend: washing and carefully cleaning the courgettes.

Take some onion and cut a wedge of it. Let's then chop it up into small fragments and add them to a pan. Still inside the pan, insert a clove of garlic, the courgettes (cut into small pieces about 1 cm in diameter), some water (half a coffee cup), and some extra virgin olive oil.

Then, place the pan with these ingredients on the stove (on medium heat). Let it cook for about 15 minutes. The courgettes must reach a "crunchy" consistency and not the one of boiled vegetables: in fact, there will be a second moment of cooking in the oven thanks to which they will reach the final consistency.

In the meantime, let's take some flour - about 180 grams - and some water (about half of the flour). This proportion varies depending on how much water the flour will be able to absorb and how much water is already present inside it. We put these two ingredients in a bowl, adding a pinch of salt and a drizzle of extra virgin olive oil. We start mixing with a spatula. For those who wish, they can also finish the dough by hand. The right consistency is that of a moldable rubber, if any of you have ever tried it.

We then place the obtained dough on top of a board or work surface sprinkled with flour, so that the ball-shaped dough doesn't stick to the underlying material.

Let's take a rolling pin and begin to smooth out the dough block, until we reach a sheet of about 3 millimeters high. Then, put it in a baking tray. If there is too much excess paste, you can remove all that you want, keeping in mind however to leave at least a little (which we will need later to create a border).

Once this is done, we take a cutting board or another similar work surface. Let's cut some cheese into cubes: in my case, I used Stelvio cheese, but you can also use cow's milk cheese with a flavour that you like. The one I used has a strong taste, but you can vary it by swapping it for more delicate-tasting cheeses. So let's take the Prosciutto cotto. Again, you can use either a thicker slice cut into strips or a thinner slice that you can position differently. In short, it's up to you: decide which of the two alternatives tickles your fancy the most.

We place the strips of Prosciutto cotto on the pasta floor. I spaced them out from each other. In the case of a thin slice, I advise you not to leave open spaces, so that the flavour is more homogeneous. Once this is done, add the diced cheese and, finally, the previously cooked courgettes.

I make a clarification: in this step, although I didn't do it, I suggest you beat an egg and pour it over the courgettes once they have been placed on the pasta floor. Alternatively, you can also mix the courgettes with the egg in a bowl, but be warned that it could result in a lump of crumbled zucchini. The flavor won't change, but it may affect the appearance.
Why do I suggest an egg? Since I didn't use it, I realized that the cake crumbled a little too much once it was cooked, losing the fillings as I tried to bite into it. The egg allows creating a bond that holds all the ingredients together and thus avoids the problem I encountered.

And here we are at the end: let's lift the excess dough and turn it towards the inside of the baking tray, creating edges towards the center. We don't pull too much, because we risk breaking it and letting some courgettes come out: we have to operate in a delicate way.
Let's finish by spreading a drizzle of oil on the pasta and, if we want, we try to distribute it evenly, perhaps with the help of a brush or with our fingers.

Turn on the oven and let it heat up for the time necessary for it to reach about 200 degrees, in a convection oven. Insert the pan and start cooking. In my case, it took about half an hour (30-35 minutes). Evaluate yourself: the important thing isn't to create charrings on the dough but only let it color a little.

At the end of the process, we take the savory pie out. Et voilà, our savory pie is ready to be served. Enjoy your meal!


COMPLETED

This recipe is a little more time-consuming than the previous ones and could take around 90 minutes. Being wide, for a beginner, even 120. Cooking it is not a suitable choice if you have little time, but it is certainly tasty and easy to swallow as a quick snack. It is one of those dishes that we begin to be able to classify as: "a long time to create them, a short time to make them disappear".

And nothing, even for today, I greet you and I hope I left you useful starting points. I recommend: if you liked the post, leave an upvote! ;)


Greetings from me and from Italy!

divider.jpg

This post join the Penny4thoughts experimental project.


Sort:  

Extra virgin olive oil is too good for our health and glad that you used it to prepare this food menu, at first glance I thought the curry is made of eggplants but later I found it like something gourd that not available at my place. Sounds a healthy dish you served.

It's quite healthy, yes. I know that some foods aren't available in every country of the world. The specialities and the weather conditions change. Do you have no courgettes/zucchini in your country, or is the lack just a coincidence?

P.s: Thank you for stopping and have a nice day :)

yes we have something like similar to it and we call it in our native name. When I look for it I found some pictures in google that I'm sharing with you as link and image too.

Link

image.png

Yeah, it is quite similar. I found it on the web as a type of loofah and particular gourd. Thank you for solving my curiosity :)

my pleasure dear, have a nice day!

 last year 

Le torte salate sono golosissime e spesso risolvono un pasto!
Poi è difficile resistere gli ingredienti che hai abbinato, complimenti una ricetta che conquista il palato!

Di sicuro ha conquistato il mio. XD Grazie per esserti fermato sul mio blog, buon fine settimana.

Meraviglia! Nel mio caso mi toccherebbe sostituire la farina di grano con quella di riso, il prosciutto cotto con quello crudo (quello cotto è solito contenere glutine) e il formaggio Stelvio (non l'avevo ancora sentito nominare, ma suppongo il latte sia di mucca) con il formaggio di capra, hahaha!

Così a occhio e croce penso ne venga fuori comunque una bella tortona da leccarsi i baffi. :P Il formaggio Stelvio, sì, è di mucca, uno di quelli che inizia ad avere un sapore più intenso. Il formaggio di capra è diverso ma ha un sapore tenace. Penso verrebbe fuori un bel risultato :)

Mi piace tantissimo questa ricetta! Adoro le torte salate e le zucchine insieme a prosciutto e formaggio sono gustosissime!

Piacciono anche a me, questa non è troppo elaborata ma era abbastanza buona :D Grazie per esserti fermata sul blog :)

Sembra molto delizioso, cucini molto bene.
Ti auguro un felice fine settimana

Grazie mille Lupega. Un buon weekend anche a te! :D

Congratulations, your post has been upvoted by @dsc-r2cornell, which is the curating account for @R2cornell's Discord Community.

Manually curated by @jasonmunapasee

r2cornell_curation_banner.png

Hi, @davidesimoncini,

Thank you for your contribution to the Steem ecosystem.

Your post was picked for curation by @girolamomarotta.


Please consider voting for our witness, setting us as a proxy,
or delegate to @ecosynthesizer to earn 100% of the curation rewards!
3000SP | 4000SP | 5000SP | 10000SP | 100000SP

Thank you very much :)

Heres a free vote on behalf of @se-witness.

Hi @davidesimoncini,
my name is @ilnegro and I voted your post using steem-fanbase.com.

Come and visit Italy Community

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 60984.38
ETH 3379.71
USDT 1.00
SBD 2.47