Come si riproducono le alghe?

in #busy6 years ago

Già alle scuole elementari ci viene raccontata per sommi capi come funziona la riproduzione vegetale (anche come introduzione light per capire quella animale, e quindi quella umana). I fiori, gli insetti, l'impollinazione, probabilmente ancora ci suonano familiari gli stami, i pistilli, gli ovari... Poi alle medie si scopre che non è l'unico modo in cui le piante si riproducono: tutti ci ricordiamo che esiste la modalità di riproduzione sessuata e quella asessuata...
Però, delle alghe a scuola non ci hanno mai parlato: come faranno a riprodursi nell'acqua? Fanno fiori? Hanno pollini? Ve lo siete mai chiesto?


Chondrus crispus, Cc3 Sa - user:kontos Link

Le alghe sono un grande gruppo di organismi semplici, simili a piante (infatti, come le piante utilizzano la fotosintesi per produrre energia, anche se non tutte hanno la clorofilla) che si riproducono in un numero sorprendentemente vario di modi, sia sessualmente che asessualmente. Alcune specie alternano, generazione dopo generazione, diversi metodi di riproduzione.
Le alghe possono esistere come organismi unicellulari chiamati plancton, possono formare organismi coloniali come le alghe marine, o possono unirsi ai funghi per formare licheni. Le specie esistenti sono diverse e possono dimorare invari habitat: acqua dolce, acqua di mare o anche sulla roccia umida.
Ma veniamo all'aspetto della riproduzione.

Riproduzione asessuata

Divisione Cellulare

Nella riproduzione asessuata, il materiale genetico della cellula madre non si combina con quello di un'altra cellula. Il metodo di riproduzione più semplice che le alghe impiegano è la scissione binaria, in cui una cellula si divide in due, all'equatore o lungo la sua lunghezza. In alcune specie, una rapida serie di divisioni si traduce in piccoli raggruppamenti. La riproduzione asessuata può avvenire anche quando le alghe si frammentano: è la stessa tecnica che si utilizza per le talee terrestri: un frammento di una pianta va a creare una nuova pianta.


Cyanidium, alga unicellulare, immagine By ja:User:NEON / User:NEON_ja - Own work, CC BY-SA 3.0, Link

Spore asessuate

Talvolta cellule "speciali" spuntano da una colonia per formare nuovi individui. Molte specie di alghe, infatti, possono formare cellule speciali chiamate spore. Nella riproduzione asessuata, le spore possono produrre nuovi individui senza la necessità di un altro genitore, differentemente dalla riproduzione sessuale. Le spore asessuate contengono normalmente due gruppi di cromosomi, che sono strutture che ospitano il materiale genetico dell'individuo. Un tipo di spore ha flagelli - piccole code simili a fruste - che consentono il movimento. Un altro tipo si sviluppa all'interno della cellula madre senza flagelli, che possono crescere dopo la separazione dal genitore. Un terzo tipo di alghe non sviluppa flagelli e quindi manca di auto-propulsione.

Riproduzione sessuale

Nella riproduzione sessuale, due individui contribuiscono ciascuno con un set di cromosomi che si uniscono per creare una prole con due gruppi di cromosomi, con caratteristiche tratte da entrambi i genitori. Il più semplice metodo sessuale delle alghe, ovvero la coniugazione, si verifica quando due individui si fondono, condividono materiale genetico e poi si separano. La fusione in alcune specie avviene tramite filamenti. Nella maggior parte delle specie di alghe multicellulari, gli individui producono speciali cellule sessuali, chiamate gameti, che contengono solo un set di cromosomi. I gameti di due individui si fondono sessualmente e possono svilupparsi direttamente nella prole, oppure possono formare cellule che successivamente producono spore.

Riproduzione mista

Alcune specie di alghe si riproducono attraverso un meccanismo che ha fasi sia sessuali che asessuali. In questo metodo, una cellula matura ha solo un set di cromosomi piuttosto che i due consueti. Attraverso la divisione cellulare, una cellula madre può creare quattro cellule spore, ciascuna con un set di cromosomi e pronta per la fusione sessuale con altre spore. Alcune altre specie si riproducono in un modello a due cicli chiamato "alternanza di generazioni". Nel primo ciclo, le cellule formano i gameti asessualmente. Questi si fondono nel ciclo successivo per formare cellule con due gruppi di cromosomi. Questi si trasformano in cellule mature che producono spore con un singolo set di cromosomi, portando il processo al punto di partenza.

Caulerpa Taxipholia, immagine di pubblico dominio

Fonti e approfondimenti
https://elearning2.uniroma1.it/pluginfile.php/358310/mod_resource/content/5/14-15%20%20lezione%20Alghe.pdf
http://www.jochemnet.de/fiu/bot4404/BOT4404_3.html
http://www.mondomarino.net/articoli/index.asp?p=59&view=dett&f=10&idu=

Sort:  



This post has been voted on by the steemstem curation team and voting trail.

There is more to SteemSTEM than just writing posts, check here for some more tips on being a community member. You can also join our discord here to get to know the rest of the community!

Congratulations @photo-it! You have completed the following achievement on the Steem blockchain and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes

Click here to view your Board of Honor
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Do not miss the last post from @steemitboard:

SteemitBoard Ranking update - Resteem and Resteemed added

Support SteemitBoard's project! Vote for its witness and get one more award!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 61440.52
ETH 3447.43
USDT 1.00
SBD 2.52