IL LATINO: UNA LINGUA TUTTA DA SCOPRIRE✍️ - ღL

in #writing8 years ago

Salve ragazzi! Come mio primo post vi propongo un articolo scritto quest'anno per il giornalino scolastico,buona lettura💓

In quanto studentessa di liceo classico, è mio dovere illuminare le vostre menti mostrandovi interessantissimi vocaboli latini dalla traduzione un po’ strana…
Limigenus: che nasce nel fango;
Impluviatus: di color acqua piovana;
Imber: pioggia di lacrime (solo per i momenti veramente tanto tristi!);
Devolvo: far rotolare qualcosa dall’alto;
Stalagmium: orecchino guarnito di grossi pendenti preziosi a forma di goccia (una traduzione molto lunga, per un termine così breve);
Emollesco: diventare molle;
Catillo: leccare i piatti (abitudine decisamente strana)

Ma la colpa non è sempre del dizionario. Spesso capita che anche gli studenti trasformino un testo in modo alquanto lontano dalla traduzione reale, pur avendo tutti gli elementi necessari per tradurre in modo migliore.
Ecco alcuni esempi tratti dal blog di una professoressa, che conserva giorno dopo giorno le divertenti traduzioni dei suoi alunni, che tentando di analizzare i testi a loro assegnati, creano dei veri e propri disastri…

‘’Itaque caeli gravitate non dolebant sed hieme frigora, aestate calores iuxta tolerabant.’’

Traduzione corretta: “Pertanto non si dolevano per l’insalubrità del clima, ma tolleravano, allo stesso modo, d’inverno il freddo, d’estate il caldo”.

Meravigliose interpretazioni degli alunni:
“Perciò non sentivano dolore con la pesantezza del cesello, ma lo sostenevano ugualmente nell’inverno freddo e nell’estate calda”.

“Così con i climi rigidi non sentivano dolore, ma, con il freddo inverno, tolleravano i giusti calori dell’estate”.

Oppure, ancora:

‘’Ducem eligebant, cui vitae necisque potestatem tribuebant.’’

Traduzione corretta: “eleggevano un comandante al quale affidavano il diritto di vita e di morte.”

Altre sempre più meravigliose interpretazioni degli alunni:

“Scelsero un duca, gli tolsero la vita e si attribuirono il potere.”

“Eleggevano un comandante al quale distribuivano la podestà di far morire.”

“Eleggevano un comandante al quale concedevano potere e stragi di vita.”

E un’altra ancora:

‘’Et viris et uxoribus alta statura, firma corpora, comae flavae et oculi caerulei erant.’’

Traduzione corretta: “Sia gli uomini che le donne avevano un’alta statura, dei corpi robusti, le chiome bionde e gli occhi azzurri”.

Libera interpretazione: “E agli uomini e alle donne di alta statura il corpo del firmamento, i fasci di luce gialli, gli occhi cerulei erano”.

Nessuno è perfetto, questo è vero. Ma prima di dare ad un uomo o ad una donna un ‘’corpo del firmamento con fasci di luce’’, io ci penserei addirittura ben più di due volte…

Sort:  

e brava, in bocca al lupo per il giornalino!

Grazie mille!

È tosto il Latino!!! Io metterei 8 solo per l'impegno di questi alunni coraggiosi!! Bel post! E benvenuta!

Franciscae salutem dicit plurimam Paula.

P.S. Insegno latino e greco e sono molto contenta di darti il mio benvenuto qui leggendo l'argomento del tuo primo post 😉

Grazie mille, onorata!

I understand about 60% of Italian and I really like this article. I hope you can write as many articles in Italian

Coin Marketplace

STEEM 0.09
TRX 0.30
JST 0.033
BTC 111404.55
ETH 3930.79
USDT 1.00
SBD 0.57