Buongiorno! Oggi si va a scuola! Lezioni di Italiano fuori dai libri - Good morning! Today we go to school! Italian lessons outside the books

in #scuola6 years ago (edited)

Buongiorno!
Good morning!

Letteralmente la parola buongiorno significa buona giornata, si usa per salutare qualcuno quando lo si incontra, non è confidenziale come il "ciao" ma viene usato anche tra gli amici proprio per augurare di trascorrere una giornata positiva.
Literally the word good morning means good day, it is used to greet someone when you meet him, is not as confidential as the "hello" but is also used among friends just to wish to spend a positive day.

Nei libri ti insegnano che "in entrata" devi dire "Buongiorno" e in uscita "arrivederci, ma nella nostra vita quotidiana da Italiani abbiamo escogitato qualche diversivo di forma per uscire dagli schemi classici linguistici.
In the books they teach you that "incoming" you have to say "Good morning" and out "goodbye, but in our daily life as Italians we have come up with some form diversion to get out of the classical linguistic schemes.

Per spiegare il significato di "Arrivederci" userei queste parole "speriamo di vederci ancora almeno un'altra volta", sarete d'accordo con me nel dire che ci sono alcune persone le quali non vorremmo più incontrare! Quindi per quale motivo dire "arrivederci"? solo perché lo richiede la forma? No, nella lingua parlata ci sono delle scappatoie , ad esempio potremmo dire nuovamente "Buongiorno" o "buona giornata" anche per congedarci, oppure "saluti!".
To explain the meaning of "Goodbye" I would use these words "hope to see each other again at least once", you will agree with me saying that there are some people we would not want to meet anymore! So why say "goodbye"? just because the form requires it? No, in the spoken language there are loopholes, for example we could say "Good morning" or "good day" also to say goodbye, or "greetings!".

Non tutte le buone giornate iniziano con il sole, ma se aprendo la finestra lo troviamo, sarà di grande aiuto.
Not all good days start with the sun, but if we open the window we find it, it will be of great help.

IMG_20171222_104602.jpg

Iniziamo la mattinata in una famiglia Italiana comune, di un giorno infrasettimanale, dove ognuno è impegnato con il suo dovere.
We begin the morning in a common Italian family, one day midweek, where everyone is busy with his duty.

Lei: "bambini vi siete messi il grembiule?, vi siete lavati i denti? mettetevi lo zaino che è ora di andare a scuola!"
Bambini: "si mamma!"
Lei "bimbi andiamo!"
She: "children have you put on your apron ?, have you brushed your teeth? Put on your backpack that it's time to go to school!"
Children: "yes mom!"
She "children go!"

I bambini vanno a scuola:
Lei: "ciao"
Bambini: "ciao mamma, ciao papà!"
The children go to school:
She: "hello"
Children: "hello mom, hello dad!"

In classe una volta ci si alzava quando entrava l'insegnante e si dava del lei, ma ormai non è più così, i bambini restano seduti nel migliore dei casi e parlano all'insegnante con la solita forma confidenziale che hanno con i genitori dando del tu. Questo succede alla primaria, poi crescendo la forma ha ancora la sua importanza.
In the classroom, once we got up when the teacher came in and looked at her, but by now it's not like that anymore, the children stay seated at best and talk to the teacher with the usual confidential form they have with their parents. you. This happens to the primary, then growing the shape still has its importance.

IMG_20171222_103816.jpg

In classe:
Bambini: "Buongiorno maestra"
Insegnante: "Buongiorno bambini, prendete il quaderno, l'astuccio e scrivete...."
In the classroom:
Children: "Good morning teacher"
Teacher: "Good morning children, take the notebook, the pencil case and write ...."

Scrivo qualche frase ricorrente che si può sentire a scuola, poi sarà un argomento che si potrà approfondire.
I write a few recurring words that can be heard at school, then it will be a topic that can be explored.

"copiate quella che è scritto sulla lavagna" (nella maggior parte delle nostre scuole non abbiamo la LIM, da noi si usa ancora la lavagna con il gesso)
"copy what is written on the blackboard" (in most of our schools we do not have an IWB, we still use the blackboard with chalk)

"vieni alla lavagna e scrivi..."
"come to the blackboard and write ..."

"torna a sederti al banco"
"come back to sit at the desk"

"oggi interroghiamo...."
"today we interrogate ...."

"domani c'è la verifica"
"tomorrow there is verification"

"scrivete i compiti sul diario"
"write your homework on the diary"

"studiate da pagina.. a pagina.."
"studied from page ... to page .."

"eseguite gli esercizi di pagina..."
"perform the page exercises ..."

"è ora di merenda!"
"it's time for snack!"

"prendete il libro a pagina..."
"take the book on page ..."

"avete fatto i compiti?"
"did you do the homework?"

"portami il diario che ti scrivo una nota"
"bring me the diary that I write you a note"

"silenzio!"
"silence!"

"fate il riassunto del testo a pagina..."
"make the summary of the text on page ..."

" fate un tema su..."
"make a theme on ..."

"risolvi il problema"
"solve the problem"

"fai le operazioni"
"do the operations"

IMG_20171222_104535.jpg

Vediamo cosa contiene lo zaino: astuccio, libri, quaderni, cartellina, diario e merenda.
Gli zaini sono pesantissimi da portare per i bambini ma sembra che la cultura Italiana abbia il suo peso nel mondo.
I bambini ogni giorno hanno da portare libri e quaderni per le materie del giorno e poi li riportano a casa per i compiti pomeridiani. Fortunatamente alcune scuole si stanno modernizzando e adottano metodi per alleggerire il carico sulle spalle.
Let's see what the backpack contains: case, books, notebooks, folder, diary and snack.
The backpacks are heavy to carry for children but it seems that Italian culture has its weight in the world.
Every day children have to bring books and notebooks for the subjects of the day and then bring them home for their afternoon homework. Fortunately, some schools are modernizing and adopting methods to lighten the load on their shoulders.

Merenda!
L'ora di ricreazione, così viene chiamato il tempo dedicato alla pausa mattutina per mangiare la merenda e parlare tra compagni di classe, ma in realtà si riduce a neanche mezz'ora. In inverno solitamente viene trascorsa in classe perché noi Italiani, si sà, siamo ultra protettivi e abbiamo paura che i bambini prendano freddo e si ammalino. In primavera, chi ha la fortuna di avere una scuola con un cortile in buone condizioni, può trascorrere un po' di tempo all'aria aperta.
Snack!
The hour of recreation, so it is called the time dedicated to the morning break to eat the snack and talk among classmates, but in reality is reduced to not even half an hour. In winter it is usually spent in class because we Italians, we know, we are ultra protective and we are afraid that children will get cold and get sick. In the spring, those lucky enough to have a school with a well-maintained courtyard can spend some time outdoors.

"DRIIN!"
Suona la campanella, è ora di uscire!
"RIING!"
Ring the bell, it's time to go out!

Sort:  

Hai scritto proprio bene. Complimenti!

Coin Marketplace

STEEM 0.29
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 68433.35
ETH 3735.63
USDT 1.00
SBD 3.66