Filosofia greca: Socrate, Platone e Aristotele

in #scienza6 years ago

Quando pensiamo all’antica Grecia, pensiamo subito ad Atene. Molti dei filosofi che abbiamo già discusso considerano l’apice delle loro carriere venire e insegnare in questa grande città. Ma Atene non è sempre stata grande. È iniziato come una raccolta di villaggi in alcuni dei terreni agricoli più poveri della Grecia. Solo le uve e le olive coltivate con cura hanno fornito all’antica Atene una fonte di sostentamento, quella e il commercio. La distanza tra i ricchi – la sentenza famiglie aristocratiche di trading – ed i non abbienti – contadini che lavorano la terra – e l’oppressione feudale, di accompagnamento, è cresciuto così grande che sembrava la città e nei dintorni crollerebbe sotto il peso.Nel 594 a.C, i leader della classe media reclutarono un mercante di nome Solone per accettare la guida della città e ripristinare un po ‘di pace e prosperità. Cominciò cancellando tutti i debiti e liberando tutti coloro che erano stati ridotti in schiavitù a causa del debito. Quindi procedette a redigere una costituzione in cui la popolazione era divisa in quattro classi basate interamente sul valore economico, con il più alto che manteneva il più grande potere, ma il più basso è esente dalle tasse.Dopo una transizione difficile, la prima democrazia del mondo fu stabilita sotto la guida di Cleisthenes nel 507 a.C, quando decise che tutti gli uomini liberi sarebbero stati autorizzati a votare. Questo, naturalmente, è a corto di una democrazia compiuta, ma non giudicare troppo duramente: La schiavitù non sarebbe fuori legge fino al 1814, quando il Messico sarebbe diventato il primo stato sovrano di vietare in modo permanente la schiavitù. Gli Stati Uniti non avrebbero liberato i propri schiavi fino al 1865 con il 13 ° emendamento. E le donne non hanno potuto votare fino a quando la Nuova Zelanda non ha dato loro il voto nel 1893. Ci vorrebbero gli Stati Uniti fino al 1919 e il 19 ° emendamento.Sfortunatamente, all’incirca nello stesso periodo in cui iniziò l’esperimento democratico, il grande Impero Persiano a est decise di espandersi, prima, Ionia e poi in Grecia. Ma nel 490 aC, 20.000 greci sconfissero 100.000 soldati persiani a Maratona, a nord di Atene. (Un messaggero di nome Fidippide correva le 26 miglia – 42,195 km – ad Atene per dare loro la buona notizia, da qui lo sport della maratona !) Nel 481, l’imperatore persiano Serse inviò un esercito di oltre due milioni di uomini, assistiti da una flotta di 1200 navi, per attaccare nuovamente la Grecia. L’esercito devastò il nord della Grecia e si preparò ad attaccare Atene. Hanno trovato la città deserta. La marina persiana, tuttavia, trovò la flotta greca ad attenderla nella baia di Salamina. I greci vinsero il giorno contro enormi probabilità. Nel 479, i Persiani furono costretti a tornare in Asia Minore. Se questo sembra solo un piccolo pezzo di storia, considera: Questa vittoria ha permesso all’avventura greca di continuare a produrre quel tipo di pensiero che avrebbe dato il tono ai prossimi due millenni in Europa e nel Mediterraneo. Durante il periodo di tempo che stiamo guardando in questo capitolo, Atene contava 300.000 persone, rendendolo una delle più grandi città del mondo. Circa la metà erano liberi, un terzo erano schiavi e un sesto erano stranieri ( metrica ). I maschi adulti liberi che potevano votare erano circa 50.000

Socrate

Socrate (470-399) era figlio di uno scultore e di una levatrice, e servì con distinzione nell’esercito ateniese durante lo scontro di Atene con Sparta. Si sposò, ma aveva la tendenza ad innamorarsi di bei giovani, in particolare un giovane soldato di nome Alcibiade. Era, a detta di tutti, basso e robusto, non dedito alla buona toelettatura e amante del vino e della conversazione. Il suo famoso allievo, Platone, lo definì “il più saggio, il più giusto e il migliore di tutti gli uomini che abbia mai conosciuto” ( Fedone ).Era irritato dai sofisti e dalla loro tendenza a insegnare la logica come mezzo per raggiungere fini egocentrici, e ancor più la loro promozione dell’idea che tutte le cose sono relative. Era la verità che amava, desiderava e credeva. La filosofia, l’amore per la saggezza, era per Socrate stesso un percorso sacro, una ricerca santa – non un gioco da prendere alla leggera. Credeva – o almeno diceva di averlo fatto nel dialogo Meno – nella reincarnazione di un’anima eterna che conteneva ogni conoscenza. Sfortunatamente perdiamo il contatto con quella conoscenza ad ogni parto, e quindi dobbiamo ricordare ciò che già sappiamo (piuttosto che imparare qualcosa di nuovo). Ha detto che non ha insegnato, ma ha servito, come sua madre, come ostetrica alla verità che è già in noi! Fare uso di domande e risposte per ricordare ai suoi studenti di conoscenza è chiamato maieutica (ostetrica), dialettica o metodo socratico.Un esempio del suo effetto sulla filosofia si trova nel dialogo Euthyphro . Suggerisce che ciò che deve essere considerato un atto buono non è buono perché gli dei dicono che lo è, ma è buono perché ci è utile nei nostri sforzi per essere persone migliori e più felici. Ciò significa che l’etica non è più una questione di osservare gli dei o le scritture per ciò che è buono o cattivo, ma piuttosto pensare alla vita. Ha persino posto la coscienza individuale al di sopra della legge – una posizione abbastanza pericolosa da prendere!Socrate stesso non scrisse mai le sue idee, ma impegnò piuttosto i suoi studenti – ricchi giovani di Atene – in interminabili conversazioni. In cambio del suo insegnamento, a loro volta si assicurarono che fosse curato. Poiché sosteneva di avere pochi bisogni, prendeva molto poco, molto per l’angoscia di sua moglie Xanthippe.Platone ricostruì queste discussioni in una grande serie di scritti conosciuti come i Dialoghi. È difficile distinguere ciò che è Socrate e ciò che è Platone in questi dialoghi, quindi li discuteremo semplicemente insieme.Socrate non è stato amato da tutti in alcun modo. Le sue opinioni politiche e religiose non ortodosse hanno dato ai principali cittadini di Atene la scusa di cui avevano bisogno per condannarlo a morte per aver corrotto la morale della gioventù della città. Nel 399 gli fu ordinato di bere una miscela di cicuta velenosa, che fece in compagnia dei suoi studenti. L’evento è documentato in Apologia di Platone . Le ultime parole di Socrate erano: “Crito, dobbiamo un gallo ad Asclepio (il dio della medicina). Pagalo e non trascurarlo. 

Platone

Platone (437-347) era uno studente stimato da Socrate. Da una famiglia ricca e potente, il suo vero nome era Aristocle – Platone era un soprannome, riferendosi al suo vasto fisico. Quando aveva circa vent’anni, venne sotto l’incantesimo di Socrate e decise di dedicarsi alla filosofia. Devastato dalla morte di Socrate, vagò per la Grecia e il Mediterraneo e fu preso dai pirati. I suoi amici hanno raccolto denaro per riscattarlo dalla schiavitù, ma quando è stato rilasciato senza di esso, gli hanno comprato una piccola proprietà chiamata Academus per iniziare una scuola – l’Accademia, fondata nel 386.L’Accademia era più simile alla comunità di Pitagora – una sorta di fraternità quasi religiosa, in cui giovani ricchi studiavano matematica, astronomia, diritto e, naturalmente, filosofia. Era gratuito, dipende interamente dalle donazioni. Fedele ai suoi ideali, Platone ha anche permesso alle donne di partecipare! L’Accademia diventerà il centro dell’apprendimento della Grecia per quasi un millennio.Platone può essere inteso come idealistico e razionalista, molto simile a Pitagora ma molto meno mistico. Divide la realtà in due: da una parte abbiamo ontos, idea o ideale. Questa è la realtà ultima, permanente, eterna, spirituale. D’altra parte, c’è un fenomeno, che è una manifestazione dell’ideale. I fenomeni sono apparenze – le cose che sembrano a noi – e sono associati a materia, tempo e spazio.I fenomeni sono illusioni che decadono e muoiono. Gli ideali sono immutabili, perfetti. I fenomeni sono decisamente inferiori agli ideali! L’idea di un triangolo – la sua definizione matematica, la sua forma o essenza – è eterna. Qualsiasi triangolo individuale, i triangoli del mondo esperienziale quotidiano, non sono mai del tutto perfetti: possono essere un po ‘storti, o le linee un po’ spesse, o gli angoli non proprio giusti …. Essi si avvicinano solo a quello perfetto triangolo, il triangolo ideale. Se sembra strano parlare di idee o ideali come in qualche modo più reali del mondo delle nostre esperienze, considera la scienza. La legge di gravità, 1 + 1 = 2, “i magneti attirano il ferro”, E = mc2, e così via – questi sono universali, non è vero per un giorno in un luogo piccolo, ma vero per sempre e ovunque! Se credi che nell’universo esiste un ordine, che la natura ha delle leggi, credi nelle idee!Le idee ci sono disponibili attraverso il pensiero, mentre i fenomeni ci sono disponibili attraverso i nostri sensi. Quindi, naturalmente, il pensiero è un mezzo di gran lunga superiore per arrivare alla verità. Questo è ciò che rende Platone un razionalista, al contrario di un empirista, nell’epistemologia. I sensi possono solo darti informazioni sul mondo dei fenomeni in continua evoluzione e imperfetto, e quindi possono solo fornirti implicazioni sulla realtà ultima, non sulla realtà stessa. La ragione va dritta all’idea. Tu “ricordi”, o intuitivamente riconosci la verità, come Socrate suggerì nel dialogo Meno .Secondo Platone, il mondo fenomenale si sforza di diventare ideale, perfetto, completo. Gli ideali sono, in questo senso, una forza motivante. Infatti, identifica l’ideale con Dio e la perfezione perfetta. Dio crea il mondo dalla materia (materia prima, materia) e lo modella secondo il suo “piano” o “progetto” – idee o ideali. Se il mondo non è perfetto, non è a causa di Dio o degli ideali, ma perché le materie prime non erano perfette. Penso che tu possa capire perché la chiesa paleocristiana abbia reso Platone un cristiano onorario, anche se è morto tre secoli e mezzo prima di Cristo! Platone applica la stessa dicotomia agli esseri umani: c’è il corpo, che è materiale, mortale e “commosso” (una vittima della causalità). Poi c’è l’anima, che è l’ideale, immortale e “immobile” (godendosi il libero arbitrio).L’anima include la ragione, naturalmente, così come l’autocoscienza e il senso morale. Platone dice che l’anima sceglierà sempre di fare del bene, se riconosce ciò che è buono. Questa è una concezione del bene e del male simile a quella dei buddisti: piuttosto che essere peccato, è considerato una questione di ignoranza. Quindi, qualcuno che fa qualcosa di brutto richiede educazione, non punizione. L’anima è attratta dal bene, dall’ideale, e così è attratta da Dio. Ci avviciniamo gradualmente sempre più vicino a Dio attraverso la reincarnazione così come nelle nostre vite individuali. Il nostro obiettivo etico nella vita è la somiglianza con Dio, avvicinarci al mondo puro delle idee e dell’ideale, liberarci dalla materia, dal tempo e dallo spazio e diventare più reali in questo senso più profondo. Il nostro obiettivo è, in altre parole, l’auto realizzazione.Platone parla di tre livelli di piacere. Il primo è il piacere fisico o sensuale, di cui il sesso è un grande esempio. Un secondo livello è il piacere sensuale o estetico, come l’ammirazione della bellezza di qualcuno o il godimento della propria relazione nel matrimonio. Ma il livello più alto è il piacere ideale, i piaceri della mente. Qui l’esempio sarebbe l’amore platonico, l’amore intellettuale per un’altra persona non contaminata dal coinvolgimento fisico. Parallelamente questi tre livelli di piacere sono tre anime. Abbiamo un’anima chiamata appetito, che è mortale e proviene dall’intestino. La seconda anima si chiama spirito o coraggio. È anche mortale e vive nel cuore. La terza anima è la ragione. È immortale e risiede nel cervello. I tre sono legati insieme dal canale cerebrospinale.Platone ama le analogie. L’appetito, dice, è come un cavallo selvaggio, molto potente, ma ama andare per la sua strada. Lo spirito è come un potere purosangue, raffinato, ben addestrato, diretto. E la ragione è l’auriga, diretta dalla porta, che guida entrambi i cavalli secondo la sua volontà. Altre analogie abbondano, specialmente nella più grande opera di Platone, La Repubblica . In La Repubblica, progetta (attraverso Socrate) una società per scoprire il significato della giustizia. Lungo la strada, confronta gli elementi della sua società (un’utopia, greco per “nessun posto”) alle tre anime: i contadini sono il fondamento della società. Loro coltivano il terreno e producono beni, cioè si prendono cura degli appetiti di base della società. I guerrieri rappresentano lo spirito e il coraggio della società. E i re filosofi guidano la società, poiché la ragione guida le nostre vite.Prima di assumere che stiamo solo guardando una versione greca del sistema di caste indiano, ti preghiamo di notare: tutti i bambini sono cresciuti insieme e l’appartenenza ad uno dei tre livelli della società si basa sui talenti, non sui propri genitori di nascita! E Platone include donne come uomini uguali in questo sistema. Alcune citazioni:

“La meraviglia è la sensazione di un filosofo, e la filosofia inizia con meraviglia”.“Chiedi qual è il bene dell’istruzione in generale, la risposta è facile, che l’educazione fa uomini buoni e che gli uomini buoni agiscono nobilmente”.“Fare agli altri come dovrei fare a me.”“Il nostro obiettivo nella costruzione dello stato è la più grande felicità del tutto, e non quella di nessuna classe”.

Aristotele

Aristotele (384-322) nacque in una piccola colonia greca in Tracia chiamata Stagira. Suo padre era un medico e serviva il nonno di Alessandro Magno. Presumibilmente, è stato suo padre a insegnargli a interessarsi ai dettagli della vita naturale. Era uno studente premiato di Platone, anche se era in disaccordo con lui su molti punti. Quando Platone morì, Aristotele rimase per un po ‘con un altro studente di Platone, che si era fatto dittatore nell’Asia Minore settentrionale. Sposò la figlia del dittatore, Pizia. Si trasferirono a Lesbo, dove Pythias morì dando alla luce il loro unico figlio, una figlia. Anche se si è risposato, il suo amore per Pythias non è mai morto e ha chiesto che venissero sepolti fianco a fianco. Per quattro anni, Aristotele servì come insegnante di un tredicenne Alessandro, figlio di Filippo di Macedonia. Nel 334, tornò ad Atene e fondò la sua scuola di filosofia in una serie di edifici chiamati il ​​Liceo (da un nome per Apollo, “il pastore”). Gli splendidi giardini e le passerelle coperte conducevano a piacevoli chiacchiere, così gli studenti erano conosciuti come peripatoi (“percorsi coperti”).Innanzitutto, dobbiamo sottolineare che Aristotele era tanto uno scienziato quanto un filosofo. Era infinitamente affascinato dalla natura e ha fatto molto per classificare le piante e gli animali della Grecia. Era ugualmente interessato allo studio dell’anatomia degli animali e del loro comportamento in natura. Anche Aristotele ha praticamente inventato la logica moderna. Tranne per la sua forma simbolica, è essenzialmente lo stesso oggi. Iniziamo con la metafisica: mentre Platone separa il mondo fenomenico in continua evoluzione dalla vera ed eterna realtà ideale, Aristotele suggerisce che l’ideale si trova “dentro” i fenomeni, gli universali “dentro” i particolari.Quello che Platone chiamava idea o ideale, Aristotele chiamava essenza, e il suo opposto, si riferiva alla materia. La materia è senza forma, forma o scopo. È solo “roba”. Puro potenziale, nessuna realtà. L’essenza è ciò che fornisce la forma o la forma o lo scopo per la materia. L’essenza è “perfetta”, “completa”, ma non ha sostanza, né solidità. L’essenza e la materia hanno bisogno l’una dell’altra! L’essenza realizza (“rende reale”) la materia. Questo processo, il passaggio dalle cose informali all’essere completo, è chiamato entelechia, che alcuni traducono come attualizzazione. Ci sono quattro cause che contribuiscono al movimento dell’entelechia. Sono risposte alla domanda “perché?” O “qual è la spiegazione di questo?”1. La causa materiale: di cosa è fatto qualcosa.
2. La causa efficiente: il movimento o l’energia che cambia la materia.
3. La causa formale: la forma, la forma o l’essenza della cosa; la sua definizione.
4. La causa finale: la sua ragione, il suo scopo, l’intenzione dietro di essa. 1. La causa materiale: la materia o sostanza della cosa. Perché una statua di bronzo? Il metallo di cui è fatto. Oggi troviamo un’enfasi sulla causalità materiale nel riduzionismo, spiegando, ad esempio, i pensieri in termini di attività neurale, sentimenti in termini di ormoni, ecc. Spesso scendiamo ad un “livello” perché non possiamo spiegare qualcosa a livello è a.2. La causa efficiente: il movimento o l’energia che cambia la materia. Perché la statua? Le forze necessarie per lavorare il bronzo, il martello, il calore, l’energia … Questo è ciò su cui si concentra la scienza moderna, al punto in cui questa è la causa che ora tende a significare, esclusivamente. Nota che la psicologia moderna di solito si basa sul riduzionismo per trovare cause efficienti. Ma non è sempre così: Freud, ad esempio, parlava di energia psicosessuale e Skinner parlava di stimolo e risposta.3. La causa formale: forma, forma, definizione o essenza della cosa. Perché la statua? A causa del piano che lo scultore aveva per il bronzo, è la forma o la forma, l’ordine non casuale della sua materia. In psicologia, vediamo alcuni teorici concentrarsi sulla struttura – Piaget e il suo schema, per esempio. Altri parlano della struttura inerente al codice genetico o degli script cognitivi.4. La causa finale: il fine, lo scopo, la teleologia della cosa. Perché la statua? Lo scopo di esso, l’intenzione dietro di farlo. Questo era popolare tra gli studiosi medievali: cercavano la causa finale finale, lo scopo ultimo di tutta l’esistenza, che naturalmente etichettavano Dio! Nota che, al di fuori delle scienze dure, questo è spesso il tipo di causa a cui siamo più interessati: perché lo ha fatto, qual era il suo scopo o intenzione? Per esempio, la pallottola potrebbe essere stata la causa “efficiente” della morte, ma l’intento della persona che preme il grilletto è ciò che ci interessa. Quando parliamo di intenzioni, obiettivi, valori e così via, stiamo parlando di cause finali. Aristotele scrisse il primo libro sulla psicologia (come argomento separato dal resto della filosofia). È stato chiamato, in modo appropriato, Para Psyche , in greco per “circa la mente o l’anima”. È meglio conosciuto nella forma latina, De Anima . In questo libro, troviamo le prime menzioni di molte idee che sono basilari per la psicologia oggi, come le leggi dell’associazione. In esso, afferma che la mente o l’anima è la “prima entelechia” del corpo, la “causa e il principio” del corpo, la realizzazione del corpo. Potremmo dirlo in questo modo: la mente è il funzionamento risoluto del sistema nervoso.Come Platone, postula tre tipi di anime, anche se leggermente diversamente definite. C’è un’anima vegetale, la cui essenza è la nutrizione. Poi c’è un’anima animale, che contiene le sensazioni di base, il desiderio, il dolore e il piacere, e la capacità di causare movimento. Ultimo, ma non meno importante, è l’anima umana. L’essenza dell’anima umana è, naturalmente, la ragione. Suggerisce che, forse, quest’ultima anima è capace di esistenza separata dal corpo. Preannunciò molti dei concetti che sarebbero diventati popolari solo duemila anni dopo. La libido, ad esempio: “In tutti gli animali … è la funzione più naturale generare un altro essere simile a se stesso … al fine di raggiungere il più lontano possibile, l’immortale e il divino … Questo è il finale causa di ogni vita naturale delle creature. ” E la lotta dell’id e dell’ego: “Nell’anima ci sono due poteri che sembrano essere forze in movimento: desiderio e ragione. Ma il desiderio richiede azioni in violazione della ragione … il desiderio … potrebbe essere sbagliato. ”E il principio del piacere e il principio di realtà: “Anche se sorgono desideri che si oppongono l’uno all’altro, come accade quando la ragione e l’appetito si oppongono, accade solo in creature dotate di senso del tempo. Per la ragione, a causa del futuro, ci fa resistere, mentre il desiderio riguarda il presente; il momentaneamente piacevole gli appare come assolutamente piacevole e assolutamente buono, perché non vede il futuro. ” E infine, auto realizzazione: iniziamo come materia informe nel grembo materno, e attraverso anni di sviluppo e apprendimento, diventiamo adulti maturi, sempre alla ricerca della perfezione. “Quindi il bene è stato ben spiegato come quello a cui mirano tutte le cose.”

Referenze

  • Giovanni RealeStoria della filosofia greca e romana, 10 voll., Bompiani, 2004
  • G. Reale, Il pensiero occidentale dalle origini a oggi: la filosofia antica e medioevale, volume I (di 3), editore La Scuola, 1983 (1ª edizione), libro di testo per i licei classici, scientifici e istituti magistrali italiani.
  • T. Gomperz, Pensatori greci, La Nuova Italia, Firenze 1950
  • E. Zeller, R. Mondolfo, La filosofia dei greci, La Nuova Italia, 1969
  • Emanuele SeverinoLa filosofia antica, Milano, Rizzoli, 2004
  • Edward Hussey, I presocratici, Mursia, Milano 1977
  • Christoph Riedweg, Pitagora. Vita, dottrina e influenza, Vita e Pensiero, 2007
  • Joost-Gaugier Christiane L., Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull’arte, Arkeios, 2008
  • Pilo AlbertelliGli Eleati: testimonianze e frammenti, Laterza, Bari 1938
  • Antonio CapizziIntroduzione a ParmenideLaterza, Roma-Bari 1995
  • Giorgio ColliGorgia e Parmenide. Lezioni 1965-1967, Adelphi, Milano 2003
  • C. Michelstaedter, Parmenide ed Eraclito. Empedocle, a cura di A. Cariolato, ed. SE, 2003
  • V. E. Alfieri, Gli atomisti, Laterza, Bari 1936

Coin Marketplace

STEEM 0.18
TRX 0.13
JST 0.029
BTC 57360.07
ETH 3004.82
USDT 1.00
SBD 2.26