Il Bios suicida.

in #ita7 years ago

Un altra puntata della serie fatti realmente accaduti. Quando feci la società, il mio socio portò gran parte dei clienti per non dire quasi la totalità, uno di questi per parecchio tempo lo curò lui. Nel senso che sapevo della sua esistenza ma non l’avevo mai visto di persona. Sapevo solo che era uno studio di architettura.

In realtà tale studio era composto da lui medesimo e basta. Però il personaggio, parecchio anziano o almeno quando poi lo vidi a me sembrava tale, era piuttosto “quotato” nel settore, tanto da essere chiamato per parecchi lavori di un certo prestigio.

Ora dovete sapere che il settore architettura per un certo periodo fu il “nostro terreno fertile” e quindi conobbi parecchi architetti. So che qui su Steemit Italia ce ne sono almeno un paio tra coloro che ho letto, per cui spero che non ve la prendiate. La mia opinione è che gli architetti un filo strambi lo siano, opinione quanto meno condivisa dagli ingegneri in cui mi sentivo spesso dire “questi (gli architetti) disegnano tutte le cose storte, e poi noi dobbiamo realizzarle dal punto di vista strutturale”. In effetti mi immaginavo la scena, il disegno di una casa tutta sghemba e lo sgrugno degli ingegneri per riuscire a realizzarla dal punto di vista pratico.

steve-driscoll-106346.jpg
(Photo by Steve driscoll on Unsplash “ahaha ingegnere ho disegnato sghembolandia, ora tocca a te”)

Ad onore del vero sull’architetto in questione non ho mai visto disegni, oppure non me li ricordo. Fatto sta che un bel giorno il mio socio mi dice che dobbiamo andare da lui. Per contestualizzare; tutti questi studi erano per lo più fioriti nella seconda metà degli anni 70 a seguito della ricostruzione post terremoto del 76 in Friuli. Questo significava che anagraficamente con il computer ci azzeccavano poco o nulla, infatti il tecnigrafo era ancora il loro strumento primario e troneggiava in ognuno di questi uffici.

Solo che per una questione di prestigio, o per farsi vedere moderni ed aggiornati agli occhi dei clienti, doveva troneggiare un altro aggeggio, il computer per l’appunto. Chiaramente era solo una facciata, per cui l’utilizzo era quello che era sebbene poi pian piano i vantaggi riuscivano anche a coglierli e in qualche modo apprezzarli. Questo per dire che molto spesso il computer era uno “scassone” giusto per funzionare, ma magari sopra c’era un bel schermo piatto che al tempo costava pure un botto di danari.

Il problema sopraggiungeva quando il computer, che loro usavano tanto per dire, doveva essere usato da qualcun altro, tipo la stagista che sarebbe andata per un periodo proprio in quel studio. Alche arrivano i nostri super-eroi, cioè io e il mio socio.

Neanche a dirlo il problema numero uno è il budget, il cliente non vuole fare figure da taccagno ma non vuole spendere… un bel problema considerando che ad esempio molte periferiche non dovevano essere ricomprate. Il mio socio aveva tirato su un computer con pezzi di riporto in ogni dove, tanto che tra schede di ogni tipo (al tempo esistevano schede interne per ogni cosa, lo scanner, la scheda audio, il modem telefonico eccetera) e il “signor” Windows, trovare la quadra era un gioco di equilibrismo tra driver e crash di sistema.

Devo fare una piccola premessa per i non tecnofili. Dovete sapere che per un breve periodo della storia informatica (intendo quella consumer/vendita al dettaglio) le schede madri permettevano letteralmente il modding hardware. Ovvero era possibile letteralmente sostituire i chip con appositi estrattori, giocare con quelli che erano chiamati “dip switch” ovvero dei piccoli tasti a selettore che modificavano determinati comportamenti della ram, della cpu eccetera. Già nel periodo in questione queste cose non esistevano quasi più, ma il computer del cliente aveva tutte queste “qualità”.

chip-1006008_1920.jpg
Image courtesy of pixabay photo by webandi

Il computer in oggetto era un Full Tower che già allora erano una rarità a vedersi, un parallelepipedo alto quasi un metro! Per farmi una idea sgancio la bandella laterale e ovviamente il maledetto era al contrario con l’alimentatore sul fondo (allora era una cosa strana), per cui dovetti poi rifare l’operazione dall’altra parte. Tra i copiosi “cuscini” di immancabile polvere comincio ad esaminare visivamente l’interno.

Con l’enorme pancia aperta, se non altro si vedeva bene l’interno, io e il mio socio stiamo guardando e commentando, quando all’improvviso senza che nulla lo faccia presagire, l’enorme chip del Bios a forma quadra si stacca, cade su una delle schede sottostanti e rimbalzando finisce a terra.

Voi direte, stic##i! peccato che avevo fatto la cazzata di fare questa ispezione a computer acceso!

La scena era tragicomica, io e il mio collega rimanemmo totalmente gelati, mentre il cliente era al telefono che rideva con chissà chi, ignaro della disgrazia. Se il computer si fosse “sbombato” era una tragedia, oltre che una figuraccia. Dove diavolo li trovi questi pezzi da preistoria?

Prendo il chip del bios, gli do una soffiata e lo caccio da dove era venuto. Il mio collega mi guardava strabuzzando gli occhi, e per forza non sapevo nemmeno io se stavo facendo la cosa giusta. Spengo il computer normalmente (incredibilmente windows era che girava pacifico) aspetto qualche secondo e lo riaccendo, pregando dentro di me. Dopo qualche secondo un BEEP, la schermata del bios e poi quella di Windows… santi numi qualcuno lassù esiste. Riguardo il mio collega e scoppiamo a ridere.

Minchia era come aver incontrato qualcuno per strada, che vedi per la prima volta, gli cadono i pantaloni per terra e li tiri su come se nulla fosse…

La cosa strana è che quando ficcai dentro il chip, dovetti anche spingere perché la basetta non era proprio agevole, per cui come diavolo questo si fosse staccato ancora oggi faccio fatica a comprenderlo. Sto maledetto aspettava proprio me per suicidarsi in modo così plateale?!

Upvote Resteem follow.gif

Sort:  

I share a few pictures in my blog.I liked to share with you all here on Steemit
I HOPE YOU ENJOY THEM

Mi ricordo anche io quelli switch sulle motherboards di quei tempi, uno su tutti permetteva di selezionare il moltiplicatore della frequenza del processore.E con esso mi divertivo a overclockarlo. Ho vivo il ricordo di quando con l'Intel Celeron 400 Mhz, non ricordo se bus a 66 o 100, agendo sul moltiplicatore, si ottenevano ben 544 Mhz. Peccato che Windows 98 si bloccava ogni 30 secondi.Che tempi! complimenti per il post

si allora la differenza tra 400 e 544 Mhz era parecchio tangibile, anche a livello visivo, dato che windows era più reattivo. Dopo aver abbattuto la barriera del Ghz è tutto scemato. Concordo, bei tempi!

This post has been ranked within the top 80 most undervalued posts in the second half of Sep 27. We estimate that this post is undervalued by $21.44 as compared to a scenario in which every voter had an equal say.

See the full rankings and details in The Daily Tribune: Sep 27 - Part II. You can also read about some of our methodology, data analysis and technical details in our initial post.

If you are the author and would prefer not to receive these comments, simply reply "Stop" to this comment.

Congratulations @tosolini! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!

Congratulations @tosolini! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

You got your First payout

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 61440.52
ETH 3447.43
USDT 1.00
SBD 2.52