Come era Roma 2000 anni fa

in #ita7 years ago

Oggi ero indeciso se mostrarvi dei disegni che facevo anni e anni fa, oppure se fare l'acculturato.
Ma visto che ieri si diceva che Roma fa sempre più schifo, ecco che oggi voglio proporvi la vecchia Roma, quella imperiale.
Tutte le foto sono prese da un cd che ho su Roma in 3d, di non so quanti anni fa.
Ho anche un libro acquistato in edicola che fa la stessa ricostruzione.
Ma cliccando online è possibile trovare queste foto, o anche scaricare l'applicazione Rome Mvr2.

Si inizia il viaggio!

UN PAIO DI CURIOSITA'

1527137_860542530632715_7025810512079516561_n.jpg

Roma imperiale contava circa 500.000 abitanti.
Era dotata di terme, acqua corrente, bagni pubblici. Edifici a più piani.
Aveva un sistema giuridico di altissimo livello, tanto che è tuttora alla base di ogni legislazione europea.
Aveva addirittura le strisce pedonali! Consiglio al riguardo la lettura di "Vita quotidiana a Roma", di Carcopinò.
Era una vera metropoli, ed era davvero una meraviglia per gli occhi.
La cittadinanza romana era un lusso e un onore di pochi, quella latina veniva concessa ai popoli che si assoggettavano a Roma, perchè per quanto Roma fosse belligerante, era caratteristica romana evitare la guerra, concedendo privilegi ai popoli che decidevano spontaneamente di essere annessi all'impero.
Allo stesso modo la schiavitù era più aperta rispetto agli altri popoli, in quanto lo schiavo poteva essere liberato dal proprio padrone (da qui la parola liberto).

Dopo questa breve parentesi, quello che potete ammirare sopra è il teatro marcello, oggi "porta" del ghetto ebraico di Roma. Il teatro fu voluto da Giulio Cesare, destinato a programmi ludici, e diventò negli anni addirittura una fortezza medievale. Ad oggi è uno dei migliori edifici di Roma antica, anche se non sono mai riuscito ad entrarci.

10329117_860542260632742_8822486508950622583_n.jpg

Questo è invece il foro romano, centro per antonomasia della vita degli antichi romani.
C'erano tutti i centri istituzionali, ma anche il mercato.
Ancora oggi è possibile vedere sui gradini di un tempio un tris inciso nel marmo da qualche giovane romano. Si un tris! Probabilmente si giocava con la griglia del tris incisa e con dei colori per riempire le caselle.

10384295_860542313966070_3579815828582235262_n.jpg

Qui una visione opposta del foro. Come possiamo vedere era un vero e proprio reticolo di templi ed edifici!
La maggior parte di questi fu distrutta in epoca medioevale e papale per la costruzione di edifici difensivi e chiese.

10408145_860542387299396_7282621661939972259_n.jpg

Ed eccoci al circo massimo!
Come potete vedere era un vero stadio per le corse delle bighe, altro che un pratone odierno!
Famosa la ricostruzione dello stesso in Ben Hur, in parte ripetuta oggi a Cinecittà World.

10421315_860542620632706_2609175854864190492_n.jpg

Ed ecco la via per salire verso il campidoglio, anch'essa totalmente differente rispetto le origini.

TENETEVI FORTE!

10469185_860542410632727_3223093335312752480_n.jpg

Ed ecco piazza Navona! Chiamata così per via del pensiero diffuso che si svolgessero le Naumachie, ovvero le battaglie navali romane, poi per via della sua forma, in realtà era un semplice stadio. Una volta abbattuto per i motivi già detti, veniva riempito di acqua nelle estati romane per garantire refrigerio alla popolazione. Da qui il credo popolare che ci svolgessero battaglie navali, che invece veniva svolte ad esempio nel Colosseo.

10857892_860542470632721_2049738336852878185_n.jpg

Ed eccolo il Colosseo.
Chiamato in origine Anfiteatro Flavio, il Colosseo prese questo nome dal colosso di Nerone posto al suo lato destro e di cui si possono vedere i resti nei musei capitolini.
Adibito a numerosi giochi, viene ricordato per quelli gladiatori.
Al riguardo, come mostrato nel film "il gladiatore", questi non erano esclusivamente schiavi, ma spesso veri e propri ex schiavi o romani liberi che si dedicavano a queste arti.
Con gli anni vennero compiuti anche eccidi di cristiani e di qualsiasi forma di personaggio scomodo, tramite i giochi con le fiere (leoni e altri animali importati dall'africa).

10675558_860542453966056_21694359227437619_n.jpg

Questo invece è castel Sant'Angelo, che in realtà era il mausoleo di Adriano.
La destinazione originale venne cambiata in epoca medioevale, diventando una fortezza di cui si servì per anni il papato, con la creazione del famoso passetto, che potete ritrovare nel film "Angeli e Demoni".

10868245_860542420632726_6116429680595765451_n.jpg

Dulcis in fundo, ecco l'immagine del campidoglio.
Il Campidoglio era il luogo di fondazione di Roma, sede anche della rupe tarpea dove venivano lanciati traditori e neonati deformi. Era il colle più esterno di Roma, quello più vicino al tevere, per cui anche il più strategico.

Detto questo, spero di avervi fatto fare un bel viaggio nel passato.
Per chi volesse ulteriori viaggi nel passato, basta chiedere!
Grazie

Sort:  

Che spettacolo. Speriamo si riprenda il valore che merita Roma. Grazie del bellissimo tour nella Roma imperiale.

Prego, grazie a te per aver letto!

Ste cose qui..."me affascinano" :D

Articolo fantastico, Roma Aeterna

💜

Davvero molto interessante vedere com’era! Comunque sia Roma è Roma! ❤️ Con i suoi pregi ed i suoi difetti!

Spettacolare questo post

Grazie nicola!

Bellissimo complimenti! Le ricostruzioni in 3D le hai fatte tu?

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 68988.65
ETH 3774.14
USDT 1.00
SBD 3.43