The sky is (not) changing [ENG/ITA]

in #ita6 years ago

1.jpg

We are living in a strange age, some would say interesting. Every day tens of hundreds of different objects, to which we usually pay little attention, fly undisturbed over our skies; yet, something different from the usual, something not perfectly clear, is enough to trigger the alarm and the mass hysteria.
Last week the social networks all over the world were filled with posts that boasted imminent alien invasions or nuclear wars, due to the passage of a "procession" of some dozens of "lights" perfectly aligned in the night sky.
However, the average individual does not seem to be interested in finding a rational explanation for what he observes; and so we forget that a quick search on the web would be enough to avoid a heart attack, because the important thing is to recover our smartphone as quickly as possible in order to shout to the scandal on social media.

Let's face it honestly, that's worrying. It troubles me that, faced with a potential threat (since someone has perceived it so), the priority is to be the first to write on Facebook rather than, for example, to alert an authority.

But this is not the point. The really sad thing is that the sensationalism of the web is often combined with that of an alleged science (and its scientists) in search of glory.

2.png

Viviamo in un’epoca strana, interessante direbbero alcuni. Ogni giorno decine di centinaia di oggetti diversi, a cui normalmente prestiamo poca attenzione, sorvolano i nostri cieli indisturbati; eppure, basta qualcosa di diverso dal solito, qualcosa di non perfettamente chiaro, per far scattare l’allarme e l’isteria di massa.
La scorsa settimana i social in tutto il mondo si sono riempiti di post che millantavano imminenti invasioni aliene o guerre nucleari, in seguito al passaggio di una “processione” di alcune decine di “luci” perfettamente allineate nel cielo notturno.
All’individuo medio, però, pare non interessare la ricerca di una spiegazione razionale per quello che osserva; e così ci si dimentica che basterebbe una veloce ricerca sul web per evitare un infarto, perché l’importante è recuperare il più in fretta possibile il proprio smartphone per poter gridare allo scandalo sui social.

Diciamocelo onestamente, la cosa è preoccupante. Mi turba che, davanti a una potenziale minaccia (dal momento che qualcuno l’ha così percepita), la priorità sia quella di essere il primo a scrivere su Facebook piuttosto che, per fare un esempio, allertare un’autorità.

Ma non è questo il punto. La cosa davvero triste, è che al sensazionalismo del web, si unisca spesso quello di una presunta scienza (e dei suoi scienziati) alla ricerca di gloria.



iss040e090540.jpg
Image CC0 Public Domain - Source


The STARLINK project

After the first moments of confusion, it was quite clear that this luminous procession had nothing to do with UFOs, military maneuvers or with Santa's sleigh.
Rather, they were the first 60 satellites of the SpaceX Starlink mission, thanks to which Elon Musk will try in the coming years to create an infrastructure suitable to cover the entire globe with a satellite internet connection able to compete with the current technology in fiber, but capable of reaching even remote areas of the planet, normally not covered.

SpaceX aims to create, over the next few years, a dense network of 12000 satellites, 7500 of which in low orbit (about 500 km from the earth) and 4500 in high orbit, which should function as connecting points. These satellites, of a size comparable to those of a car, will be launched in groups of 60 during different missions, and the network should be operational, albeit with reduced performance useful for testing, after the first 3600 satellites; the authorizations received until today by the Federal Communications Commission (FCC) will in any case allow the launch of no more than 4000 units until subsequent checks.
The exact numbers, however, are not yet clear, as the American telecommunications company recently authorized SpaceX to lower the operational altitude of its satellites up to 550 km; this should reduce the number of stations required, bringing the signal latency up to 15 ms.

The project therefore appears to be absolutely useful and innovative, and this feeling is confirmed by the American agency itself which rejected the appeals of several competing companies that tried to stop SpaceX highlighting possible interference with its satellites. In rejecting these requests, fortunately, the FCC gave priority to a work of absolute public interest.

However...

Il progetto STARLINK

Dopo i primi momenti di sconcerto, è stato abbastanza chiaro che quella processione luminosa non aveva niente a che fare con ufo, manovre militari o con la slitta di Babbo Natale.
Si trattava, piuttosto, dei primi 60 satelliti della missione Starlink di SpaceX, grazia alla quale Elon Musk cercherà nei prossimi anni di creare un’infrastruttura adatta a coprire l’intero globo con una connessione internet satellitare in grado di competere con l’attuale tecnologia in fibra, capace però di raggiungere anche zone remote del pianeta, normalmente non coperte.

SpaceX punta a creare nel corso dei prossimi una fitta rete di 12000 satelliti, 7500 dei quali in orbita bassa (a circa 500 km dalla terra) e 4500 in orbita alta, che dovrebbero funzionare da punti di raccordo. I satelliti, delle dimensioni paragonabili a quelle di un’automobile, verranno lanciati a gruppi di 60 nel corso di diverse missioni, e la rete dovrebbe essere operativa, seppure con prestazioni ridotte utili per i test, dopo i primi 3600 satelliti; le autorizzazioni fino ad ora ricevute da parte della Federal Communications Commission (FCC) permetteranno comunque il lancio di non più di 4000 unità fino a successive verifiche.
I numeri esatti, tuttavia, non sono ancora chiari, in quanto la società per le telecomunicazioni americana ha recentemente autorizzato SpaceX ad abbassare la quota operativa dei suoi satelliti fino a 550 km; questo dovrebbe ridurre il numero di stazioni necessarie, portando la latenza del segnale fino a 15 ms.

Il progetto appare dunque assolutamente utile e innovativo, e questa sensazione viene confermata dalla stessa agenzia americana che ha respinto i ricorsi di diverse società concorrenti che hanno provato a fermare SpaceX evidenziando possibili interferenze con i propri satelliti. Nel respingere queste istanze, fortunatamente, la FCC ha dato priorità ad un’opera di assoluto interesse pubblico.

Tuttavia…



47926144123_84745c353a_b.jpg
Image CC0 Public Domain - Source
Starlink satellites in compact configuration.


But the sky is changing

However, despite being faced with a work of absolute value for humanity, the scientific journals of the world have been filled with cries of alarm by scientists outraged and worried by the possibility (for someone already a certainty) that a such large number of satellites in our sky may, in the future, make it more difficult to observe the sky.

Well... I would like to start the discussion from a very unscientific, but equally important point. I love astronomy, and from a very young age I asked my parents to give me telescopes that would allow me to spend hours and hours observing the sky, often without seeing anything different from what I saw with naked eyes; I would be sorry to see a "busy" sky. And yet, I would be even more sorry to know that because of the annoyance of seeing a little light pass through the night sky, we have sacrificed the growth opportunities of a child in a developing country. Because this is the fundamental point. The idea of ​​Elon Musk, if it works, will bring the internet even in countries where today, for various reasons, it is impossible to have a connection. It seems to me then that an extra light in an already full sky is to be considered more as a light of hope than as a nuisance. It may seem excessive to many, but whether you want to recognize it or not, the Internet has radically changed the way in which culture spreads, and it would be a huge step for all humanity to be able to reach even the most distant people with such a effective tech.
Ultimately, therefore, even if we were to have the sky a little busier, it would be a small price to pay for an absolutely important work, pace of astronomers.

But i have to underline "if we also had the sky a little busier". Yes, because this will most likely not happen. Already now, satellites are no longer visible to the naked eye, and the images of the different passages are captured thanks to cameras that can also detect very low intensity light sources, normally not perceptible to the human eye. Most of these satellites will orbit around the earth a hundred kilometers above the International Space Station, and this is taken by many as a reference to state with certainty that satellites, just like the ISS, will also be visible in the night sky. However, the claim is conceptually wrong. This, in fact, has a considerably larger size than that of a Starlink satellite, it is equipped with large panels that create reflections and, above all, it is not in any way designed to reduce the albedo, the quantity of light that is reflected. This parameter is fundamental since, when we look at the ISS or a satellite from the ground, we observe the sunlight that this object reflects, and not some kind of its internal illumination. Orbiting at high altitudes, in fact, these objects are exposed to the sun even if, in the observer's position, it will be night.

To the naked eye, therefore, the Starlink network will not be observable, except in sporadic and quite exceptional conditions. Astronomers, however, believe that the multitude of satellites will still be able to disturb the observations through sophisticated instruments such as telescopes.
However, we would like to ask ourselves what tools these scientists refer to, or at least if they are adequately informed before being taken by anxiety. If we talk about the so-called space telescopes, in fact, these normally operate at levels slightly higher than those of the Starlink satellites; just think that the old Hubble was positioned 540 km from the earth, and the Webb Telescope, now nearing to launch, will be much further. But let us assume, for the sake of completeness, that a satellite should actually enter the field of view of a telescope... We were able to photograph a black hole eliminating the interference of deep space, we really would not be able to correct the ephemeral passage of an object as big as a car? Who do we want to tease? Furthermore, the telescopes launched in the past are all approaching the end of their operational life, and must necessarily be replaced; it does not seem so impossible, therefore, to take into account the presence of the Starlinks to decide the correct putting in orbit.
If instead astronomers refer to ground instruments, well, what to say... The limits of observations of this type are under everyone's eyes, and it is these limits that led to the use of orbiting telescopes. However, even in this case, do we really want to believe that the tools we have are not able to discriminate between a star and a satellite?

Ma il cielo sta cambiando

Tuttavia, pur trovandosi davanti ad un’opera dall’assoluto valore per l’umanità, i giornali scientifici del mondo si sono riempiti di gridi d’allarme da parte di presunti scienziati indignati e preoccupati dalla possibilità (per qualcuno già una certezza) che un così elevato numero di satelliti presenti nel nostro cielo possa, in futuro, rendere più complicato osservare il cielo.

Ora… Vorrei iniziare la discussione da un punto molto poco scientifico, ma altrettanto importante. Amo l’astronomia, e fin da piccolissimo ho chiesto ai miei genitori di regalarmi telescopi che mi permettessero di passare ore e ore ad osservare il cielo, spesso senza vedere niente di diverso da quello che vedevo a occhio nudo; mi dispiacerebbe vedere il cielo “trafficato”. Eppure, mi dispiacerebbe ancora di più sapere che per il fastidio di veder transitare una lucina nel cielo notturno, abbiamo sacrificato le opportunità di crescita di un bambino di un paese in via di sviluppo. Perché è questo il punto fondamentale. L’idea di Elon Musk, se dovesse funzionare, porterà internet anche in paesi nei quali oggi, per diversi motivi, è impossibile avere una connessione. Mi sembra allora che una luce in più in un cielo già pieno, sia da considerare più come una luce di speranza che come un fastidio. A molti potrebbe sembrare eccessivo, ma che lo si voglia riconoscere o no, internet a cambiato radicalmente il modo in cui la cultura si diffonde, e sarebbe un passo enorme per tutta l’umanità riuscire a raggiungere anche le persone più lontane con un mezzo così efficace.
In definitiva, quindi, se anche dovessimo avere il cielo un po’ più trafficato, sarebbe un piccolo prezzo da pagare per un’opera assolutamente importante, con buona pace degli astronomi.

Se anche dovessimo avere il cielo un po’ più trafficato, però. Eh sì, perché questo, molto probabilmente non accadrà. Già ora, i satelliti non sono più visibili ad occhio nudo, e le immagini dei diversi passaggi vengono catturate grazie a fotocamere in grado di rilevare anche fonti luminose a bassissima intensità, normalmente non percepibili dall’occhio umano. La maggior parte dei satelliti orbiterà attorno alla terra un centinaio di chilometri sopra la Stazione Spaziale Internazionale, e questo viene preso da molti come riferimento per affermare con certezza che anche i satelliti, proprio come la ISS, saranno visibili nel cielo notturno. L’affermazione però è concettualmente sbagliata. Questa infatti, ha una dimensione notevolmente più grande rispetto a quella di un satellite Starlink, è dotata di grandi pannelli che creano riflessi e, soprattutto, non è in alcun modo pensata per ridurre l’albedo, ossia la quantità di luce che viene riflessa. Questo parametro è fondamentale poiché, quando osserviamo la ISS o un satellite da terra, di fatto osserviamo la luce solare che questo oggetto riflette, e non un qualche tipo di sua illuminazione interna. Orbitando a quote elevate, infatti, questi oggetti risultano esposti al sole anche se, nella posizione dell’osservatore, sarà notte.

Ad occhio nudo, quindi, la rete Starlink non sarà osservabile, se non in condizioni sporadiche e del tutto eccezionali. Gli astronomi, però, ritengono che la moltitudine di satelliti riuscirà comunque a disturbare le osservazioni tramite strumenti sofisticati quali i telescopi.
Verrebbe però da chiedersi a quali strumenti questi scienziati facciano riferimento, o quanto meno se si siano adeguatamente informati prima di farsi prendere dall’ansia. Se parliamo dei così detti telescopi spaziali, infatti, questi normalmente operano a quote poco superiori a quelle dei satelliti Starlink; basti pensare che il vecchio Hubble era posizionato a 540 km dalla terra, e l’ormai prossimo al lancio Webb sarà ben più lontano. Ma ipotizziamo per completezza che un satellite dovesse entrare effettivamente nel campo visivo di un telescopio… Siamo riusciti a fotografare un buco nero eliminando le interferenze dello spazio profondo, davvero non saremmo in grado di correggere l’effimero passaggio di un oggetto grande quanto un’automobile? Chi vogliamo prendere in giro? I telescopi lanciati in passato, inoltre, si stanno tutti avvicinando al termine della propria vita operativa, e dovranno necessariamente essere sostituiti; non sembra così impossibile, quindi, tenere conto della presenza degli Starlink per decidere la corretta messa in orbita.
Se invece gli astronomi si riferiscono agli strumenti di terra, beh, che dire… I limiti delle osservazioni di questo tipo sono sotto gli occhi di tutti, e sono questi limiti che hanno portato all’utilizzo dei telescopi orbitanti. Ad ogni modo, anche in questo caso, vogliamo davvero credere che gli strumenti di cui disponiamo non siano in grado di discriminare tra una stella e un satellite?



190523FJN0071002.jpg
Image CC0 Public Domain - Source


The earth is changing

The sky is changing, it's true. Although I disagree with these scientists, I must admit that, even if in a small way, the Starlink mission, when completed, will change the tables a little. But is it really a problem?
Humanity is going ahead and progressing (hopefully), and from now to the next few years we will probably see so many changes in the world we know; some positive, others negative. This is certainly a positive change, and with all the necessary precautions it is also legitimate that there is a small price to pay, and that we should gladly pay for the facts.
When we hold our nose to the sky for too long, to understand what's up there, we forget about what's down here; but we live here, on earth, and before looking so far we should look here, a few steps away from us, to understand that there are things just as important, if not more important, that deserve our attention: like the possibility of accessing the culture for everyone. When even children in developing countries can do their research online, then we can allow ourselves to understand how to avoid seeing satellites pass through our astronomical images, but this does not seem to me at all the moment.

La terra sta cambiando

Il cielo sta cambiando, è vero. Nonostante io mi trovi in disaccordo con questi scienziati, devo riconoscere che, seppure in minima parte, la missione Starlink, quando completata, cambierà un po’ le carte in tavola. Ma è davvero un problema?
L’umanità va avanti e progredisce (si spera), e da qui ai prossimi anni vedremo probabilmente tantissimi cambiamenti nel mondo che conosciamo; alcuni in positivo, altri in negativo. Questo è sicuramente un cambiamento in positivo, e con tutte le dovute accortezze è anche lecito che ci sia un piccolo prezzo da pagare, e che dovremmo pagare ben volentieri considerati i fatti.
Quando teniamo il naso puntato verso il cielo troppo a lungo, per capire cosa ci sia lassù, ci dimentichiamo di quello che c’è quaggiù; ma noi viviamo qui, sulla terra, e prima di guardare così lontano dovremmo guardare qui, a pochi passi da noi, per capire che ci sono cose altrettanto importanti, se non più importanti, che meritano la nostra attenzione: come la possibilità di accedere alla cultura per tutti quanti. Quando anche i bambini dei paesi in via di sviluppo potranno fare le loro ricerche online allora potremo permetterci di capire come fare per non vedere passare i satelliti nelle nostre immagini astronomiche, ma questo non mi pare proprio il momento.



The science I don't like

I'm a scientist, and I love science. And yet, I often come across forms of science that I don't like, scientists I don't like. Science is important, but so are people, and the first should be at the service of the second, not the other way around. Any scientist should keep this concept in mind before making embarrassing claims.
Because if today we find ourselves facing problems such as anti-vaxxer, flat-earthers, or conspiracy theorists of all kinds, it is also because science too often forgets people and only works for itself. And this is not only not productive, but also profoundly wrong.
We all need to try to recover a bit of honesty, stopping to publish only news that makes scandal and like, and returning to being at the service of people.

La scienza che non mi piace

Sono uno scienziato, e amo la scienza. Eppure, mi imbatto spesso in forme di scienza che non mi piacciono, in scienziati che non mi piacciono. La scienza è importante, ma lo sono anche le persone, e la prima dovrebbe essere al servizio delle seconde, non il contrario. Qualsiasi scienziato dovrebbe tenere ben in mente questo concetto prima di fare affermazioni imbarazzanti.
Perché se oggi ci troviamo a fronteggiare problemi come i no-vax, i terrapiattisti, o i complottisti di ogni genere, è anche perché la scienza troppo spesso si dimentica della gente e lavora solo per sé stessa. E questo non solo non è produttivo, ma è anche profondamente sbagliato.
Cerchiamo di recuperare tutti un po’ di onestà, smettendola di pubblicare solo notizie che facciano scandalo e like, e tornando ad essere al servizio delle persone.



votaXdavinci.witness.jpg
Immagine CC0 Creative Commons, si ringrazia @mrazura per il logo ITASTEM.
CLICK HERE AND VOTE FOR DAVINCI.WITNESS


References


Sort:  

Ma guarda, senza dover scomodare i bambini in Africa ti dico solo che la copertura telefonica e web di moltissime zone non urbane della civilissima Italia è pessima. Vengo da un weekend da incubo, dove da un lato la linea di casa dei miei era interrotta (nonostante segnalazioni ripetute, ogni volta che piove si guasta), dall'altro la tim del mio telefono non prendeva affatto, a meno di prendere l'automobile e spostarsi in un altro punto del paese. Disagi immensi, soprattutto per questioni logistiche e lavorative. Che ben venga un'alternativa migliore ai sistemi di copertura attuale: è evoluzione. Qualunque novità spaventa e ci sarà sempre il pessimista di turno pronto a lamentarsi, a fare previsioni catastrofiche, ma questo non deve fermare il progresso.
Concordo pienamente con te: la scienza deve tornare ad essere al servizio della gente e non fine a se stessa. Forse bisognerebbe introdurre l'insegnamento dell'etica e della filosofia a tappeto nelle facoltà scientifiche, come era un tempo: chissà che non sia una diversa tipologia di pensiero base di partenza quello che fa la differenza lasciando che ci si dimentichi di essere al servizio dell'umanità, e non, al contrario, che l'Uomo è lo schiavo asservito alla scienza.

Pienamente d'accordo... Io durante la magistrale hoseguito un corso di bioetica e uno di filosofia della scienza. Oltre ad essere estremamente interessanti, mi hanno offerto un sacco di spunti per scrivere qui, e sicuramente hanno contribuito a modellare (qualche volta anche cambiare) il mio pensiero su molti temi... Ma sai cosa? Erano corsi facoltativi... Li abbiamo scelti in pochi, e metà dei presenti erano lì perché considerati "corsi facili". Sarebbe davvero corsi da rendere obbligatori in tutte le facoltà scientifiche.

Complimenti per l'articolo! Devo dire che più che sconcertarmi per il falso allarme riguardo l'invasione aliena, rimango allibito quando leggo le argomentazioni secondo le quali la schiera di satelliti ridurrebbe la visibilità del cielo notturno, quando si sa benissimo che il grosso problema da terra è l'inquinamento luminoso causato da inefficiente illuminazione delle città e strade che disperde luce verso l'alto che con l'atmosfera si diffonde per tutto il cielo.

Esattamente... E questo diventa un grosso problema quando a farlo è la scienza stessa...


Questo post è stato condiviso e votato dal team di curatori di discovery-it.

Congratulations @spaghettiscience! You have completed the following achievement on the Steem blockchain and have been rewarded with new badge(s) :

You received more than 20000 upvotes. Your next target is to reach 25000 upvotes.

You can view your badges on your Steem Board and compare to others on the Steem Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Vote for @Steemitboard as a witness to get one more award and increased upvotes!


This post has been voted on by the SteemSTEM curation team and voting trail. It is elligible for support from @curie.

If you appreciate the work we are doing, then consider supporting our witness stem.witness. Additional witness support to the curie witness would be appreciated as well.

For additional information please join us on the SteemSTEM discord and to get to know the rest of the community!

Please consider setting @steemstem as a beneficiary to your post to get a stronger support.

Please consider using the steemstem.io app to get a stronger support.

Coin Marketplace

STEEM 0.25
TRX 0.26
JST 0.040
BTC 97119.18
ETH 3450.55
USDT 1.00
SBD 1.56