CONOSCIAMO IL NOSTRO BICCHIERE DI VINO

in #ita6 years ago

wine-glass-3078194_960_720.jpg
Immagine CCO creative commons

La produzione del vino, come quella di altre bevande alcoliche risale a tempi molto lontani.

Oggi la produzione di vini di qualità viene fatta con moderne tecniche di coltivazione e selezione viticola, si ricorre a ceppi selezionati per garantire processi di fermentazione corretti, che siano in grado di dare al prodotto finale le caratteristiche desiderate.


Il processo:

Viene raccolta l'uva più matura e viene lasciata fermentare nei tini per alcuni giorni, a seguire viene effettuata la 'pigiatura', questa tecnica fa sì che si mettano a contatto le sostanze nutritive presenti nella polpa con i lieviti contenuti nella buccia, gli zuccheri che sono presenti (glucosio e fruttosio), pian piano vengono assimilati e trasformano il tutto in alcol ed altre sostanze (fermentazione alcolica).
Se si vuole una vinificazione in bianco, le bucce devono essere allontanate dal mosto dopo poco tempo, mentre se vogliamo una vinificazione in rosso, dobbiamo lasciare a contatto le bucce col mosto per molto più tempo.


Passata la prima fase della fermentazione, si passa alla 'solfitazione', per eliminare microrganismi indesiderati ed esaltare il gusto, il vino poi viene travasato in delle botti, dove resterà per qualche mese e dove compirà la seconda fase di fermentazione degli zuccheri, dopo di che vengono fatti ulteriori travasi per eliminare quante più fecce possibili.

In fine segue un periodo di maturazione che darà al vino le caratteristiche finali.


Ma il vino può andare incontro a delle alterazioni , che possono essere :

  • Se si sviluppano dei batteri acetici, l'alcol si trasforma in aceto.

  • Se si sviluppano batteri lattici percepiamo un sapore agrodolce e all'apparenza potremmo rilevare un aspetto torbido.

  • Se si sviluppano lieviti si formerà un velo biancastro sulla superficie


    Adesso potete gustarvi il vostro calice di vino, buona degustazione.

glass-of-wine-1973136_960_720.png

Immagine CCO creative commons


Saluto steemit foto.jpg

Sort:  

Ottimo post. Sono amante del vino, in particolare il rosso. Conosco bene tutti i passaggi e le eventuali alterazioni o degradazioni di cui hai parlato. Mi hai fatto venire voglia di aprire una buona bottiglia per pranzo

Grazie per il bel commento @pagliozzo

Post eccelso, ben descritto, utente in netta crescita: sebbene io preferisca tutt'altro tipo di pigiatura, accolgo e promuovo questo bell'articolo. Alla salute!

Wow, sempre bello ricevere un commento come questo, sei un grande Nicola71.

Mi piace il vino, non sono un grandissimo consumatore ma ogni tanto un po' di questa bevanda accompagna i miei pasti, il vero problema è che non reggo l'alcol, per cui devo moderare decisamente il consumo.

Con questo post, puoi farti un'idea... Meglio poco ma buono

Cosa fai, mi hai upvotato, guarda che non è invisibile il voto!!

Coin Marketplace

STEEM 0.22
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 66053.51
ETH 3482.63
USDT 1.00
SBD 3.17