Il cuore tra storia, linguaggio e medicina

in #ita6 years ago (edited)

Ciao a tutti Steemians, con questo post partecipo al contest BASE: Body, Art, Science, Emotion di Steemit-Italia! Non potevo assolutamente resistere a parlare di cuore...


cc0 creative commons

Un po' di storia

Sin dall’antichità il cuore era considerato il fulcro delle nostre emozioni, la sede della nostra anima, l’organo della vita. Già i sumeri citavano nei loro scritti dei “cuori infranti dal dolore”, mentre tra gli antichi egizi vi era la credenza che i defunti, per accedere al regno dell’aldilà, dovessero subire un giudizio dalla dea Osiride che prevedeva anche la “pesatura” del cuore, come se questo particolare organo rappresentasse l’essenza di tutta la vita.

Nel II sec. d.c. nell’antica Grecia, Galeno di Pergamo, il primo a descrivere il sistema circolatorio e il suo collegamento al cuore, rimaneva sempre ancorato a credenze simili: egli attribuiva tre distinte proprietà (razionalità, passione e appetito) rispettivamente a cervello, cuore e fegato, riservando appunto la parte emozionale al nostro caro cuore. La novità della teoria di Galeno fu l’iniziale riconoscimento di un sistema circolatorio che collegava questi tre organi fondamentali; secondo la sua idea, il cibo assimilato (detto chilo) veniva trasformato nel fegato in sangue venoso e infuso dello “spirito naturale”. Da qui, dopo esser passato nella periferia dell’organismo, giungeva ai polmoni dove veniva “depurato” e poteva così finalmente raggiungere la parte destra del cuore attraverso la vena cava. Tramite piccoli fori il sangue passava poi nella parte sinistra dove veniva arricchito con lo “spirito vitale” che veniva portato per tutto il corpo tramite la circolazione; la parte di questo sangue “vitale” che arrivava al cervello subiva l’ulteriore aggiunta dello “spirito animale”, indispensabile per l’esecuzione delle funzioni cerebrali.

I successivi studi e scoperte nel campo dell’anatomia e della fisiologia hanno poi permesso, nel corso dei secoli, di arrivare ad una precisa conoscenza del nostro cuore e del suo lavoro, senza però che si perdesse la simbologia ad esso attribuita, che ancora oggi è viva tra di noi.

Il linguaggio del cuore

Questa simbologia si è tramandata nel linguaggio parlato, nelle scritture, nella musica. Noi tutti usiamo nel linguaggio comune espressioni come “mi esplode il cuore” quando lo sentiamo carico di gioia, o “mi ha spezzato il cuore” quando rimaniamo profondamente feriti nei nostri sentimenti; in particolare il cuore spezzato è forse l’immagine più usata in qualsiasi campo.

Insomma, non importa quanto la scienza sia avanzata nel tempo, il binomio cuore-emozioni è rimasto inscindibile; anche la famosa scienziata Rita Levi-Montalcini lo riconosceva:
vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore, ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c’è logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni
E forse è vero che non tutto è ancora chiaro quando si parla di cuore ed emozioni, e che “il cuore ha le sua ragioni, che la ragione non conosce” (Pascal).

La sindrome da crepacuore

E se questo organo è così profondamente legato ai sentimenti ed emozioni, è possibile che in qualche modo possa esserne influenzato fino ad ammalarsi?
Per rispondere a questa domanda vorrei parlarvi di una peculiare malattia che costituisce in un certo senso il corrispettivo concreto delle nostre tanto usate espressioni sul cuore: la sindrome di Tako-Tsubo.


cc0 creative commons

La sindrome di Tako-Tsubo, nota anche come “cardiomiopatia da stress” o “sindrome da crepacuore” è una disfunzione acuta che colpisce il ventricolo sinistro, le cui cause non sono tuttora chiare e che colpisce soprattutto donne in post-menopausa. L’ipotesi principale, finora, correla l’eziopatogenesi ad un forte stress emotivo o fisico che potrebbe letteralmente generare una sofferenza del cuore. La presentazione di questa sindrome è molto simile a quella di un infarto acuto quindi: dolore toracico, alterazioni al tracciato elettrocardiografico e disfunzione acuta del miocardio. La particolarità sta nell’assenza di alterazioni a livello delle coronarie e la sua correlazione ai forti stress psichici come forti emozioni, dolori, lutti ecc.

Questa malattia è stata scoperta per la prima volta in Giappone negli anni ’90, e il suo nome deriva da un tipico vaso giapponese dal collo assottigliato e l’estremità rigonfia, chiamato appunto Tako-Tsubo, che ricorda la forma che il cuore assume in questa disfunzione acuta, essendo l’apice ipocontrattile e la base iperfunzionante.
Alcuni studi hanno riscontrato una possibile correlazione con alterazioni neuronali in alcune aree cerebrali coinvolte nel controllo del funzionamento cardiaco e allo stesso tempo dell’elaborazione delle emozioni; altri studi invece correlano la sindrome ad una disfunzione della microcircolazione cardiaca.

Insomma, da qualsiasi punto di vista ne parliamo, il nostro cuore davvero sembra essere lo scrigno delle nostre emozioni, della nostra anima e del nostro amore. E anche senza Tako-Tsubo, chi dopo una delusione d’amore non ha percepito sul serio il cuore spezzarsi?

Fonti:
-cuore tra fede e arte
-Takotsubo cardiomyophaty
-Takotsubo syndrome
-Takotsubo cardiomyophaty
-Ospedale niguarda
-cuore e antichi

Sort:  

Congratulations @rosemery! You have completed the following achievement on the Steem blockchain and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the total payout received

Click on the badge to view your Board of Honor.
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Support SteemitBoard's project! Vote for its witness and get one more award!

Congratulations @rosemery! You have completed the following achievement on the Steem blockchain and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes received
Award for the number of comments received

Click on the badge to view your Board of Honor.
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Support SteemitBoard's project! Vote for its witness and get one more award!

Molto molto interessante. Ti prende al cuore! E un pò ti si chiude lo stomaco...

Splendido post! Grazie per aver partecipato! Hai ricevuto il voto del trail :)

Grazie @steemit-italia!è stato un piacere partecipare al vostro contest!



This post has been voted on by the steemstem curation team and voting trail.

There is more to SteemSTEM than just writing posts, check here for some more tips on being a community member. You can also join our discord here to get to know the rest of the community!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 63624.94
ETH 3481.95
USDT 1.00
SBD 2.54