COME SI FACEVA PRIMA

in #ita6 years ago

clock1 (1).jpg

(Fonte: Alice Jane Raynor - WordPress.com)

Avete mai pensato come facessero le persone ad arrangiarsi senza le comodità di cui disponiamo nell’epoca attuale?
Senza andare molto indietro nel tempo, anche solo nel secolo scorso mancavano tanti comfort ai quali noi oggi non facciamo neanche caso.
Prendiamo, ad esempio, il frigorifero: subito ci viene da pensare al ghiaccio e in effetti era ciò che spesso veniva usato. Ma in Russia avevano un metodo alquanto bizzarro per conservare uno degli alimenti più importanti del fabbisogno quotidiano.

1346CZ_R0_oeko_Fotolia.jpg

(Fonte: Cooperazione)

Parliamo del latte: per evitare che si avariasse ci mettevano dentro una rana! il pensiero ci inorridisce, ma dovete sapere che alcune di questa specie, hanno degli antibatterici nella pelle i quali consentivano di conservare il latte per diversi giorni.

Anche la carta igienica non esisteva e se gli antichi romani si pulivano nei bagni tutti con la stessa spugna, in tempi più moderni usavano la parte interna delle pannocchie di mais e diciamo che questo era già un metodo più “raffinato”; altrimenti si ricorreva alla carta del giornale, ben tagliata in parti uguali e appesa ad un gancio per l’esigenza e poi se arrivavano infezioni di ogni genere si dava colpa alla fatalità.

bagni-pubblici-roma-1003021.jpg

(Fonte: Dagospia)

L’orologio è un’invenzione molto antica, ma quelli da polso si sono diffusi in epoca più moderna. Gli orologi erano a muro e se si usciva di casa, ci si basava su quelli del campanile.

Quando venne inventato il telefono, in Inghilterra lo utilizzavano per sapere l’ora. Ovvero: esisteva una centralinista la quale aveva il solo compito, se veniva chiamata, di dire l’ora seduta in cabina con un orologio davanti a se.

a374e936befca2bdf0af67f265315742.jpg

(Fonte:Pinterest)

I denti: come faremmo oggi senza il nostro amato spazzolino, con il dentifricio al gusto di fragola e il nostro prezioso filo interdentale? Beh, credetemi che un modo lo trovavano. Per grattare via lo sporco usavano ciò che trovavano come cocci di vaso perchè ruvidi, oppure masticavano sabbia. Ma i più “ligi” all’igiene usavano delle particolari sabbie aromatizzate così da evitare le infezioni. Ovvio che i dubbi a riguardo sono tanti.

spazzolino-e-dentifricio.png

(fonte: Studia Rapido)

Per migliorare poi l’odore del corpo, non proprio gradevole, anzi che lavarsi usavano i profumi che ottenevano dai fiori, ma non è che li macerassero o altro, questi venivano portati addosso dato che un fiore appena raccolto emana un buon profumo, consentendo agli altri di potersi avvicinare. Ma quanto poteva coprire l’odore di un fiore il fetore di un corpo che non conosceva acqua?

Che dire… è pur vero che erano altri tempi ma, aldilà della tecnologia, l’igiene è indiscutibile.

Sort:  

interessante... la spugna comune fa un po' rabbrividire, anche più della rana nel latte direi!

frafiomatale la penso come te ahahahahah!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 61423.30
ETH 3383.10
USDT 1.00
SBD 2.54