CIBI DA... NON GUSTARE!

in #ita6 years ago (edited)

maxresdefault.jpg

(Fonte: YouTube)

Oggi parliamo di cibi improponibili al nostro palato ma che, nei luoghi di origine, possono essere delle vere e proprie leccornie.
Tralasciamo cavallette e grilli fritti e tuffiamoci in piatti a noi sconosciuti, insomma facciamo un piccolo giro per il mondo un po’ come fa il simpaticissimo Andrew Zimmern con il suo programma “Orrori da gustare“.
Pronti con lo stomaco?
Restiamo in Europa e andiamo in Irlanda. Qui si mangia l’ “Hakarl” , ovvero “lo squalo putrefatto“. Esso viene sotterrato per un periodo di tre o sei mesi, giusto il tempo di farlo marcire ed essere pronto da mettere in tavola; considerando che il gusto non è proprio tra i migliori, bevono una forte acqua vite che serve ad aiutarli ad ingoiare meglio.

hakarl-drying.jpg

(Fonte: Dog-Eared Passport)

In Sardegna (ebbene si), una vera prelibatezza è “Su casu marzu“, che è un formaggio pecorino e fin qui… la particolarità è che la mosca casearia (piophilia casei) depone le sue uova all’interno del formaggio. Le larve trasformano l’alimento in una crema morbida che matura dai tre ai sei mesi. Dopo questo periodo la forma viene aperta e si toglie il “tappo”ed ecco una crema a base di insetti tutta da gustare.

casu-marzu-3.jpg

(Fonte: Agugliastra)

Io sono sarda e vi dirò che l’ho assaggiato: strano a credersi ma è buonissimo!
Un’altra specialità è lo “Zimino“, tipico della città di Sassari (dove sono nata). Tutte le interiora del bovino vengono consumate in allegria dai Sassaresi e vi posso garantire che quando lo si cucina è una vera e propria festa. Tutto viene pulito con cura, in particolare l’intestino. Questo viene svuotato dagli escrementi, dopo di che le interiora vengono cotte alla brace. Una volta pronte si tagliano a pezzetti con verdure di contorno in pinzimonio. Da Sassarese doc, devo assicurarvi che è una prelibatezza, un buon bicchiere di vino con la giusta compagnia e l’appetito non manca.

1322839371.jpg

(Fonte: gommonauti)

Giriamo il mappamondo e ci fermiamo in Vietnam: qui per colazione si mangia la “zuppa di sangue fresco” di animale appena sgozzato che può essere di anatra o di oca. Per renderlo più “saporito” si aggiungono erbette aromatiche o arachidi; essendo sangue il gusto è metallico per via del ferro contenuto in esso.
Mentre in Cambogia preferiscono il sangue di pipistrello. Beh… i gusti son gusti!

Andiamo in Cina a gustarci una buona “zuppa di scorpioni“. Secondo i Cinesi consumarli fa bene a chi ha problemi reumatici. Provare per credere?

BXKi8ny.jpg

(Fonte: The Games Machine)

Finiamo in bellezza e andiamo in Groenlandia ad assaggiare il ” Kiviaq“. Il nome sembra innocuo ma sentite un po’: è uno dei cibi più puzzolenti al mondo! Si scuoia una foca svuotandola completamente. Al suo interno vengono messi uccelli marini artici (ovviamente morti), il tutto viene fatto macerare per diverso tempo che può durare anche dodici mesi. Dopo di che vengono mangiati crudi privati delle penne.

20140630_73161_Kiviak.jpg

(Fonte: Blitz Quotidiano)

zuppa-di-scarafaggi.jpg

(Fonte: Water(on)line)

La finiamo qua? Si, forse è meglio ma con un’avvertenza: leggete questo post lontano dai pasti.

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 60646.47
ETH 3379.85
USDT 1.00
SBD 2.51