Una Nuova Queen è tra noi!

in #ita6 years ago

Una Nuova Queen è tra noi!

Salve ragazzi di ritorno dall'apiario in questa giornata incerta, eccomi qui a condividervi un nuovo post!
Questa mattina ho controllato la situazione del nucleo formato un paio di settimane fa, e quella che state per vedere è una nuova maestosa regina marcata di rosso, colore internazionale del 2018!

DSCN7038.JPG

In questo scatto notiamo la regina deporre e le ancelle tutte attorno, si prendono cura di lei!

DSCN7042.JPG

notare il ventre che entra all'interno della cella.

I colori internazionali per marcare le regine sono 5 e vengono ciclicamente cambianti ogni anno:
*Azzurro: 2015-2020
*Bianco: 2016-2021
*Giallo: 2017-2022
*Rosso: 2018-2023
*Verde: 2019 2024

DSCN7032.JPG

Focus: La reggina è la madre di tutta la colonia, unica femmina con l'apparato riproduttivo sviluppato completamente, e capace di procreare. Il suon ruolo è fondamentale all'interno della colonia e non solo per la procreazione, ma anche per mantenere una determinata organizzazione all'interno della famiglia. Grazie al suo feromone infatti regola le varie funzioni e gli equilibri del'organismo alveare. Ogni regina vive all'incirca 5 anni e depone una media che va dalle 1000 alle 2000 uovo al giorno nei periodi di maggiore produttività, per poi andare a scendere fino alle 50 uova giornaliere. Solitamente gli apicoltori per reddito la sostituiscono ogni 2/3 anni per garantirsi sempre delle famiglie forti e ben popolate. Il detto Morto un Papa se ne fa un altro accade molto spesso nella vita dell'alveare, visto che le nostre piccole queen sono molto delicate!

Ho ancora altre due regine appena nate e feconde, gli scatterò un bel set la prossima volta!

Per finire un telaino appena inserito con già un po di dolce miele al suo interno!
DSCN7027.JPG

tutte le foto sono di mia proprietà

Sort:  

Che bella la seconda foto!! È incredibile la dolcezza che ne traspare. Ovviamente per loro è tutto molto normale lo so, ma è comunque un ''rito'' molto bello

Forse è una domanda stupida ma mi sono sempre chiesta: come fate a riconoscere la Regina?

Affatto! Agli inizi è molto difficile, non a caso molto spesso si marchiano sul torace, ma man mano l'occhio si abitua, porto sempre come esempio una ciotola di riso, se tra i chicchi ce n'è uno più grande, dopo un po salterà all'occhio.
Ma al di là di questo, puoi notare come il ventre sia più lungo e sinuoso rispetto ad un ape normale, e le sue tonalità vanno verso il nocciola più che sul giallo tradizionale.
18de1db9-59be-446d-bf68-d2bad96f3dea (2).jpg

Questa in foto è una regina non marchiata.

(non è detto che ad ogni visita si riesca a vedere!)

Grazie, ne ho sempre sentito parlare e ne ero affascinata ma nessuno è mai riuscito a darmi una spiegazione. Finalmente ho capito!!

Ti seguo sempre con interesse! Il mondo delle api mi affascina e mi spaventa allo stesso tempo (sono una fifona e ho paura di essere punta, ahah). Anche io sono piacevolmente colpita dalla seconda foto, sembra che le ancelle stiano prendendosi cura delle regina con affetto e attenzione, con dolcezza, proprio come ha già scritto @pawpawpaw!

Visto che sei esperto di api, ho una domanda per te. Ho scoperto soltanto un paio di settimane fa' che l'insetto che per me era il nero calabrone, in realtà è un'ape (ape legnaiola):

Xylocopa kleptolektie.jpg
CC BY-SA 3.0, Link

Non ho mai trovato "alveari" pieni di api di questo tipo, però, immagino che si occupino dell'impollinazione ma non producano miele e che l'organizzazione sociale sia diversa da quella delle api che normalmente siamo abituati a vedere, confermi?

Ti ringrazio molto @nawamy per il bel commento!
Allora si è un ape legnaiola appartiene sempre alla famiglia delle api e non a quella cabro, di cui fanno parte vespe e calabroni.
Vive in modo solitario, e scava buchi nel legno o in altri materiali di consistenza simile al cartone,dove poi deporrà le uova, da li il nome ape legnaiola.
Totalmente innocua, di natura non è aggressiva, poi ovviamente è un insetto quindi! XD Anche essa fa parte insieme alle api e ai bombi degli insetti pronubi più laboriosi, ma non produce miele, conserva solo delle piccole scorte per la covata, se non sbaglio durante l'inverno cadono in un semi letargo. E quindi si la sua organizzazione è totalmente diversa!
E' sempre uno spettacolo vederle e soprattutto sentirle!!!!!!

ah e ricorda che tutta la famiglia delle api non è carnivora, vespe e calabroni si, sui fiori ci vanno di rado, se non per cacciare!!!!

Grazie!
E pensare che ho trascorso tutta l'infanzia terrorizzata da questi presunti calabroni, pensando che fossero aggressivi e cattivissimi xD
L'altro giorno ho telefonato a mio padre, per raccontargli la verità: lui ha passato 60 anni nell'ignoranza totale, gli si è aperto un mondo ahahahah

Ahahahahahhahah a chi lo dici!!! ho il terrazzo pieno di fiori, l'ansia fin da piccolo!!!!

Che bellezza, davvero interessantissimo. Anche io mi domandavo come si distinguesse la regina, grazie della spiegazione! Quindi già da appena nate di può notare la differenza?

Si si da subito, il fatto che sono "alimentate" solo ed esclusivamente a pappa reale, gli da quello slancio in più! E si sono alimentate le regine non sarebbero in grado di mangiare da sole, come neanche i fuchi, entrambi hanno bisogno delle ancelle che gli forniscono alimentazione!

Troppo affascinante veramente, mi sembra di leggere le storie dell’ape Maia 😍

Un giorno organizziamo una visita steemiana in apiario cosi le vedete da vicino!

Va organizzato! Sentivo nell'aria voce di un raduno, quella potrebbe una buona occasione!

La tua passione è preziosa. Le api sono le regine degli insetti. Dovremo prender spunto da loro per quanto riguarda l'organizzazione

Ti ringrazio per il bel commento @lorenzopistolesi, la loro organizzazione è fantastica e non lasciano mai nulla al caso!

Coin Marketplace

STEEM 0.23
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 66161.45
ETH 3566.85
USDT 1.00
SBD 3.11