PATOLOGIA #1: INTRODUZIONE

in #ita6 years ago

Voglio iniziare oggi una nuova serie di articoli incentrati sulla patologia, iniziamo quindi con una vera e propria introduzione alla materia con questo primo post.

4262213F-9F30-4F53-9B7F-E8BB6CDC51F2.jpeg

immagine CC0 creative commons

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA

La parola patologia deriva dal greco e significa letteralmente studio (lògos) della sofferenza (pàthos). Volendo esprimerla più precisamente è la materia che va ad unire le scienze di base e la pratica clinica. La patologia indaga e studia le modificazioni strutturali e funzionali di cellule, tessuti ed organi colpiti da una malattia e cerca di spiegare il come, ma sopratutto il perché, dei segni e dei sintomi che il paziente manifesta, fornendo ovviamente una base razionale sulla quale basarsi per la pratica clinica e terapeutica. Possiamo dividere la patologia in:

  • Patologia generale riguardante le reazioni delle cellule o dei tessuti nei confronti di stimoli anomali, classici in tutti i tipi di malattie;
  • Patologia speciale (o sistemica) che studia invece le risposte specifiche degli organi o tessuti che sono specializzati contro determinati stimoli.

Vediamo ora gli elementi di un processo patologico che compongono le fondamenta della malattia:

  • Eziologia, ovvero le cause della malattia
  • Patogenesi, ovvero i meccanismi di insorgenza della malattia
  • Alterazioni morfologiche, ovvero le alterazioni strutturali indotte nelle cellule e negli organi del corpo
  • Manifestazioni cliniche, ovvero le conseguenze funzionali dei cambiamenti morfologici

RISPOSTE CELLULARI A STRESS E STIMOLI DANNOSI

La cellula è limitata da un intervallo funzionale definito da programma genetico che regola processi metabolici, della specializzazione e del differenziamento. Le cellule ovviamente collaborano, comunicano e lavoravo insieme alle "colleghe" cellule vicine. Inoltre la cellula è in grado di soddisfare la richiesta fisiologica, mantenendo così l'omeostasi. Se la cellula subisce stress fisiologici gravi e vari stimoli patologici, si vanno ad attivare alcuni tipi di adattamento cellulare, che possono essere di tipo fisiologico o morfologico. La risposta adattativa può svilupparsi secondo alcune vie come ad esempio:

  • Iperplasia (aumento numero cellule)
  • Ipoplasia (diminuzione numero cellule)
  • Ipertrofia (aumento dimensioni cellule)
  • Metaplasia (modificazione reversibile di un tipo cellulare differenziato con un altro)
  • Atrofia (riduzione dimensioni e funzioni della cellula)

Di conseguenza a questi si veficiano una serie di eventi che possiamo andare a racchiudere sotto la definizione di danno cellulare. Il danno cellulare è reversibile, quando lo stimolo finisce ad un certo punto, ma se diventa cronico e persistente, o è molto acuto e intenso, il danno cellulare va incontro ad un punto di non ritorno, ovvero diventa irreversibile. Una volta diventato irreversibile la cellula procede verso lo stadio finale chiamato morte cellulare, che può avvenire per necrosi o apoptosi. Alcune cause di morte cellulare possono derivare da patologie come l'ischemia, condizione patologica derivata da una carenza del flusso ematico, o come l'ipossia, condizione patologica derivata da una carenza di ossigeno.

Abbiamo dato in questo primo articolo un'impronta sull’argomento della patologia e seguiremo nel secondo appuntamento con la spiegazione più dettagliata degli adattamenti cellulari della quale abbiamo fatto giusto un elenco poco prima.


fonti
Che cosa è la patologia
Patologia


bibliografia
Le basi patologiche delle malattie - Elsevier Masson


13BF33D7-97E8-48BA-944D-9E1BA5F2614A.jpeg

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 64252.58
ETH 3495.24
USDT 1.00
SBD 2.50