Due numeri...infiniti significati!

in #ita6 years ago (edited)

Alcuni giorni fa ho riletto il tema di un'uscita del @discovery-it, con tema centrale la nascita della scrittura. Ho iniziato a pensare a cosa questa tematica potesse suscitare in me e quali curiosità potessi raccontare. Non volendo cadere nel banale ho scelto un tema a me caro, con la consapevolezza di poter uscire fuori tema. La sezione che ha proposto questa tematica all'interno del progetto è Arte e Storia, ma considerando che comunque @discovery-it si muove anche su ambiti scientifici, penso che quanto propongo oggi possa essere adeguatamente apprezzato. Buona lettura!

La scrittura è uno strumento che l'uomo utilizza da sempre per comunicare, per raccogliere informazioni o per documentare determinati contesti o dati. Tramandare le informazioni è relativamente semplice, basti pensare alle più grandi opere letterarie classiche, come l'Iliade o l'Eneide. Capolavori che oggi possiamo studiare e leggere solo grazie alla scrittura, che ha permesso che arrivassero fino a noi. Non sempre è facile decifrare caratteri ed informazioni, come è accaduto con popoli come gli Etruschi 1o gli Egizi. Oppure pensando ai monaci amanuensi per il loro grande ruolo di trascrizione e traduzione dei testi contenuti nelle biblioteche medievali; meglio ancora l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Johann Gutenberg, che ha reso la scrittura molto più rapida e capace di diffondere documenti e testi a macchia d'olio.
Pensando però alla nascita della scrittura mi viene in mente sempre il passato e come un qualcosa non appartenente al presente.
Riflettendoci bene però non è così; cerchiamo di spiegare perché:
la scrittura non è nient'altro che l'alternanza di simboli, ognuno dei quali ha un significato e nel complesso quest'insieme di simboli genera prima una parola, poi una frase e poi un concetto più ampio. Le lettere quindi come le intendiamo noi non sono altro che simboli. Ogni etnia ha i propri caratteri, che possono essere comuni ad altri o unici: basti pensare alle lettere dell'alfabeto cirillico conforntate prima con l'alfabeto arabo e poi con il nostro.
Simboli diversi con significati diversi.
Allora ho pensato: ma perché scrittura deve far rima solo con lettere? Non possiamo parlare di scrittura anche con i numeri?

binary-1254484_960_720.png
CC0 Creative Commons

NUMERI e BASI

Inutile nascondere come anche i numeri in sè per sè siano un tipo di scrittura e come l'ordine delle vari numeretti all'interno del numero completo possano farne variare il significato. Per poter leggere i numeri infatti esiste una codifica esatta: la prima posizione da destra verso sinistra rappresenta le unità, poi ci sono le decine, le centinaia, le migliaia...
Questa codifica, universale, permette di poter scrivere e leggere i numeri allo stesso modo in tutto il mondo.

Quali sono però i numeri che possiamo usare?
Non sempre ci confrontiamo con codifiche uguali dei numeri: la nostra numerazione, quella che va da 0 a 9, è detta in base 10.
Ma esistono infinite basi di conteggio.2
Una di queste, molto probabilmente quella che usiamo maggiormente durante la giornata (di piú anche della base 10), ma che inconsciamente conosciamo molto poco, è la codifica binaria, detta Sistema Binario.

SISTEMA BINARIO

Cerchiamo di capire prima di cosi si tratti e dopo vedremo perché noi ne facciamo un grande uso durante la nostra vita quotidiana.

Il sistema binario 3 è semblicemente una numerazione che usufruisce solo dell'1 e dello 0. Gli altri numeri (2-3-4-...) non esistono. Anche in questo caso, trattandosi comunque di un sistema di scrittura, variando l'ordine dei numeri si ha la possibilità di rappresentare un valore diverso. Potremmo quindi dire logicamente che il 101 sia diverso dal 110. E' importante però non distaccarsi troppo dal concetto di scrittura: come accade nel testo la stessa espressione può essere determinata in due modi diversi, utilizzando due lingue o due alfabeti non uguali; rimane comunque il fatto che il concetto sia lo stesso ed attraverso una semplice traduzione si può notare questo aspetto. Nei numeri bianari accade la medesima cosa: un numero in base binaria (1101) può essere tradotto anche in base dieci (13).
Sembra impossibile, ma è proprio così.
Vediamo un semplice modo per effettuare questa conversione:


10.png

La conversione da numero decimale in numero binario è quindi banalmente spiegata: si capisce come scrivendo un numero (1101 2) sia equivalente a scriverlo in base dieci (1310). Nel caso in cui volessimo fare l'operazione opposta, sarà allo stesso modo molto facile:
ipotiziamo in questo caso di partire quindi da 1101 in base due. Se ad ogni cifra, partendo da destra assegnamo il valore 0-1-2-3 possiamo elevare la nostra base (in questo caso 2 trattandosi di base binaria) al numero della posizione in cui si trova. e moltiplicarlo per il valore indicato (1 oppure 0). Andremo poi a sommare i risultati.
Nel nostro caso specifico avremo quindi:

23x1- 22x1- 21x0- 20x1=8+4+1= 13

Abbiamo così ottenuto la conversione opposta ed anche in questo caso abbiamo dimostrato come uno stesso concetto, anche in matematica, sia esprimibile in due modi diversi.

NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

Nel terzo millennio viviamo a stretto contatto con strumenti elettronici e telematici, che basano lo scambio delle informazioni interne e rivolte verso l'esterno proprio sul sistema binario. Tutte le informazioni che sono contenute nel cellulare o nel pc che usiamo quotidianamente non sono altro che l'alternanza di 1 e 0. Parliamo per esempio di mail, sms, chat o blockchain.
Molto spesso infatti leggiamo nelle varie specifiche che compongono le nostre strumentazioni un'unità di misura insolita, che usiamo frequentemente, ma che spesso non conosciamo adeguatamente: bit
Il bit è proprio quello "spazio elettronico" che può assumere il valore 1 oppure 0 e come si capisce infatti dal titolo ha la possibilità di essere scelto tra due alternative, quelle generate dal sistema binario. Il numero quindi che viene legato ad un certo bit è un'informazione.
Quando il numero di bit arriva a 8 allora si parla di 1 byte: questa molto spesso è l'unità di misura che viene più frequentemente utilizzata in informatica ed è abbinata a lettere che determinano il livello esponenziale del valore (k =1000 per esempio).


Conclusione

La scrittura è quindi una degli aspetti più complessi che si possa esprimere a livello pratico: un mondo da scoprire anche nel XXI secolo e che molto probabilmente ha ancora molto da regalarci. I numeri sono un mondo a nostra disposizione e la possibilità di poterli manipolare li rende sicuramente molto affascinanti.

Bibliografia
1 Lingua e scrittura degli Etruschi
2 Basi di numerazione
3 Il sistema binario


Logo creato da @ilvacca

Sort:  




This post has been voted on by the SteemSTEM curation team and voting trail in collaboration with @curie.

If you appreciate the work we are doing then consider voting both projects for witness by selecting stem.witness and curie!

For additional information please join us on the SteemSTEM discord and to get to know the rest of the community!

Grazie per aver portato questo punto di vista aggiuntivo @moncia90!
Molto interessante!

Grazie a voi per il continuo supporto. Sono molto felice che questo progetto stia crescendo ed evolvendo.
Un saluto!👋

Posted using Partiko Android

Congratulations! This post has been upvoted from the communal account, @minnowsupport, by moncia90 from the Minnow Support Project. It's a witness project run by aggroed, ausbitbank, teamsteem, someguy123, neoxian, followbtcnews, and netuoso. The goal is to help Steemit grow by supporting Minnows. Please find us at the Peace, Abundance, and Liberty Network (PALnet) Discord Channel. It's a completely public and open space to all members of the Steemit community who voluntarily choose to be there.

If you would like to delegate to the Minnow Support Project you can do so by clicking on the following links: 50SP, 100SP, 250SP, 500SP, 1000SP, 5000SP.
Be sure to leave at least 50SP undelegated on your account.

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 71030.89
ETH 3824.06
USDT 1.00
SBD 3.52