Tokyo Tower

in #ita6 years ago

Torniamo nel mio amato Giappone e proseguiamo la visita sulla Tokyo Tower che abbiamo visto bene da Roppongi Hills, dal 52° piano del Mori Building.

DSC_0176.jpg
Dietro al bellissimo Rainbow Bridge, possiamo vedere la Tokyo Tower illuminata di sera, foto dell'autore.

Ci troviamo nel quartiere Shiba-kōen di Minato, poco lontano da Roppongi e possiamo raggiungere la torre scendendo ad Akabanebashi sulla linea Oedo e percorrere qualche centinaio di metri su due vie particolarmente poco trafficate per essere una metropoli. Se non avete voglia di farvi questi due passi a piedi, vi è un bus che posta proprio sul piazzale di ingresso.

DSC_0767.jpg
L'unica strada non trafficata vista in quasi 20 giorni di permanenza, foto dell'autore.

DSC_0768.jpg
In questa immagine potete notare, oltre alla torre ovviamente ben visibile, una delle tipiche vetture giapponesi tutte di forma rettangolare, tanto da sembrare delle scatole, foto dell'autore.

Per raggiungere la Tokyo Tower, si costeggia un parco con moltissimo verde, dove troverete il grande tempio buddista Zojo-ji. La Tokyo Tower viene costruita come ripetitore per telecomunicazioni nel 1958, ma con il continuo espandersi della città e la nuova edificazione con tetti che superavano i suoi 333 metri di altezza, non risultava più sufficiente a coprire il territorio. Infatti fu inaugurata nel 2012 la Tokyo Sky Tree.

DSC_0774.jpg
Salita alla torre, foto dell'autore.

Avrete ovviamente notato la grande somiglianza con la Torre Eiffel, rispetto alla quale è però più alta, a seconda di dove la si misura, tra i 9 ed i 13 metri. La colorazione anche varia essendo dipinta di bianco ed arancione internazionale, come prevedono le norme di sicurezza aeree e pensate, che viene riverniciata ogni 5 anni. Come ogni torre che si rispetti a Tokyo, prevede ben due osservatori, il primo a 150 metri ed il secondo a 250 metri di altezza. Si raggiungono con delle ascensori, ma se avete voglia e fiato potete percorrere i 660 scalini che vi porteranno all'osservatorio. Il costo è minimo, intorno agli 8 euro per il primo deck e sui 14 euro per il secondo deck. Noi, avendo visitato il Mori Building poche ore prima, abbiamo evitato di salire all'osservatorio, ma siamo entrati nel complesso, che offre moltissimo, come tutti i posti del resto a Tokyo.

DSC_0775.jpg
Foto dell'autore.

Dal 1989, un famoso designer, ha aggiunto ben 176 proiettori che illuminano la torre, di bianco d'estate(da luglio ad ottobre), come colore freddo che da ristoro alle calde ed umide estati ed arancio d'inverno per trasmettere calore. In molte occasioni, durante l'anno, assume diverse colorazioni, come quella rosa nel giorno del 1° Ottobre, come inizio del mese della consapevolezza del tumore al seno. La più bella risale al 2008 quando, in occasione del cinquantenario, venne illuminata con quasi 300 lampadine in 7 colori diversi, per la quale vennero spesi diversi milioni di yen, denominando la luminaria: "Velo di diamanti".

DSC_0776.jpg
Foto dell'autore.

Questa torre è la seconda più alta in Giappone, come struttura artificiale e si classifica al 23° posto nel mondo. Una particolarità, è che è stata costruita per un terzo con acciaio ricavato dai resti dei carri armati utilizzati durante la guerra di Corea.

DSC_0779.jpg
Foto dell'autore.

Entrando sotto la torre troverete un area denominata Foot Town disposta su quattro piani. Al piano inferiore rispetto all'ingresso vi è il Tokyo Tower Aquarium che potrete visitare ad un prezzo di circa 12 euro a testa. Al piano di ingresso invece, sulla destra, vi è una zona dedicata a moltissime bancarelle di souvenir tipici giapponesi e inerenti alla torre stessa. Qui consiglio di acquistare buona parte dei vostri souvenir perché non è troppo affollato ed i prezzi sono veramente ottimi rispetto ad altre zone. Sulla sinistra, inizia una distesa di diversi negozi con cose particolari, ricordo di aver acquistato una crema per le mani ai frutti di bosco favolosa.

DSC_0780.jpg
Mio figlio più piccolo leggermente ipnotizzato dalla fantastica vetrina di questa pasticceria che, come di consueto qui, da ai vari dolci le forme di animaletti e ninnoli vari. Foto dell'autore.

Al secondo piano vi è un grandissimo negozio di souvenir il Tokio 333 dove, oltre ai gadget particolari, troverete anche scatole di biscotti, con la confezione che richiama l'immagine della torre ed i famosi dolcetti Tokyo banana, a forma appunto di banana, ripieni di crema pasticcera alla banana con moltissime varianti, come quella al the verde matcha. Vi è inoltre un conbini Family Mart (supermercati aperti 24 ore con cibo da asporto)ed un negozio con più di 5000 varietà tra candele profumate e pietre naturali. Poi c'è un angolo chiamato Food Court dove troverete bar, gelateria, waffel, pizza, ramen e addirittura un Mc Donald's.

P_20170620_161115.jpg
Negozio di souvenir Tokio 333, foto dell'autore.

Salendo al terzo piano troviamo un piccolo museo delle cere, con uno speciale angolo dedicato ad alcuni ologrammi in 3D, che rappresentano alcune celebrità ed un Museo Guinnes World Record, che in quel giorno non so perché non erano visitabili credo, perché l'ascensore a quel piano non si fermava. Al quarto, ed ultimo piano, non vi è molto a parte una piccola sala giochi, se ho capito bene si trattava di giochi in 3D, con visore da indossare sugli occhi, un angolo riservato alle statistiche ed un carinissimo negozietto dedicato ad anime e manga, dove abbiamo acquistato qualcosa di Doraemon, un asciugamano ed una tazza per i bimbi!

All'uscita siamo passati "sul retro", dove vi è la biglietteria per la salita ai due osservatori della torre ed uscendo, troverete un chioschetto che offre almeno 50 varianti di crepes dolci e salate, come se non bastassero i tantissimi dolci trovati all'interno della torre. Diciamo che senz'altro a Tokyo non incontrerete alcuna difficoltà a trovare qualcosa da mangiare o stuzzicare, perché bisognerebbe avere uno stomaco doppio per gustare tutto ciò che si trova ad ogni angolo!

E con questo, anche per questa volta è tutto, in attesa di proseguire il nostro viaggio in Giappone nel prossimo post!

Sort:  

Super mega invidia per questo viaggio sai?

Ti ringrazio sei davvero molto carina. Ti assicuro che un pezzettino del nostro cuore e' la. E' l'unico posto dove ho pianto il giorno del ritorno e ne abbiamo una nostalgia infinita...un anno fa come adesso ci preparavamo alla partenza del 12 giugno e vorrei andare di nuovo. E' stato il nostro viaggio di nozze un sogno che avevamo da tempo. Vai devi andarci poi x come sei appassionata di anime e manga impazziresti!

Bellissimo contributo: mi piace vedere molto le torri del mondo. Ricordo con piacere quella di Toronto, la CN TOWER.
A presto!

Chissa' che bello, Toronto ci manca al momento!grazie del passaggio

Cosa dire ancora??
Che questi sono dei veri e propri reportages, veramente ben realizzati e corredati di tutto quello che serve per essere esaustivi e gradevoli, complimenti per la grande professionalità e competenza dimostrata, molto brava davvero, @misia1979

Grazie mille mad e' sempre un piacere ricevere i tuoi bei complimenti. Hai colto nel segno, cerco proprio di creare reportage e dare piu' indicazioni possibili perche' e' quello che voglio quando cerco informazioni su di un luogo che mi appresto a visitare. Grazie x il gradito commento

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 64385.89
ETH 3510.26
USDT 1.00
SBD 2.54