Tornato dalla stella

in #ita6 years ago (edited)

1 - BASE STANDARD.jpg

Tornato dalla stella
Tecnica mista su legno, dimensioni cm 160 x 121
1990

Ho un amico pugliese pittore. Si chiama Emilio. Emilio D’Elia.

Viveva a Roma. …fuori Roma, in realtà. Fuori del raccordo anulare. A Lunghezza, una frazione sull’autostrada che porta a L’Aquila.

Viveva in campagna. In una di quelle case abusive nate come funghi attorno a Roma. In affitto. Una brutta casa, nemmeno tanto piccola. Ma brutta. Come molte delle case abusive. In affitto.

Pagava due lire. Ché di più non si poteva permettere. Come spesso accade a chi fa quel mestiere.

Frequentava il nostro studio.
Eravamo una dozzina di architetti. Lo studio era grande. Si lavorava molto. C’era molto lavoro. E ci piacevano le contaminazioni: lavoravamo con grafici, pittori, musicisti, artigiani… Emilio era uno di questi.

In quegli anni ci siamo frequentati. Venne a cena a casa mia e ospite nella mia casa al mare. Mi regalò delle splendide gouaches con dediche mirabolanti…

Voli luminosi per Marco

1.jpg

Marco, come un evangelista
nelle cose cosmiche parlanti come idee al cubo per amore

2.jpg

Poi, decise di trasferirsi a Parigi. Vive ancora a Parigi. E, nonostante sia molto bravo, tira ancora la cinghia. E’ così che va…

L’altro giorno, per il mio compleanno, mi ha telefonato.
Abbiamo parlato dei bei tempi andati (!) e abbiamo ricordato proprio di quando partì.

Organizzammo una mostra dei suoi quadri nello studio, che era molto grande. Venne molto pubblico e fu un successo.

Fu fatto un catalogo e ad ognuno di noi architetti fu chiesto di scrivere qualcosa. Come avevamo conosciuto Emilio,… perché ci piaceva la sua pittura,… perché avevamo comprato proprio quel quadro,…

Io me la cavai così…

Poi, decise di trasferirsi a Parigi. Vive ancora a Parigi. E, nonostante sia molto bravo, tira ancora la cinghia. E’ così che va…

L’altro giorno, per il mio compleanno, mi ha telefonato.
Abbiamo parlato dei bei tempi andati (!) e abbiamo ricordato proprio di quando partì.

Organizzammo una mostra dei suoi quadri nello studio, che era molto grande. Venne molto pubblico e fu un successo.

Fu fatto un catalogo e ad ognuno di noi architetti fu chiesto di scrivere qualcosa. Come avevamo conosciuto Emilio,… perché ci piaceva la sua pittura,… perché avevamo comprato proprio quel quadro,…

Io me la cavai così…

——o-----

Al cronista che gli chiedeva se si sentisse il Woody Allen italiano, Roberto Benigni rispose che, in realtà, si vedeva più come …l’Anna Magnani svizzera!

Ancora una volta, il ricordo di questo aneddoto mi paralizza e vanifica ogni improbabile tentativo di paragone, azzardato per cercare le radici del mio amore per la pittura di Emilio. Le grandi campiture azzurre alla Chagall?… La sottesa misura geometrica della tela alla Klee?…

Ancora una volta, allora, le sensazioni più intime prevalgono sulle riflessioni e mi piace descrivere così il mio rapporto con questa tela. Con il quadro ”Tornato dalla stella”.

Il bagliore
ancora incerto
prelude un sicuro ritorno.
Ma è già tempo di ripartire
verso nuove avventure.

Grazie per gli auguri, Emilio. Mi ha fatto piacere ringraziarti e ricordarti così!

——o-----

Il quadro e le due gouaches sono opera di Emilio D’Elia e sono di mia proprietà, come pure le foto.

Sort:  

Visti dal vivo. Spettacolari e stregati

Privilegiata!! ;)

Il destino di tanti artisti: prendere le soddisfazioni solo quando non ci sono più.In bocca al lupo Emilio!

Come sempre, parole molto profonde...a me piacciono tantissimo questi quadri che hai fotografato ed anche se non ne capisco molto di arte, in qualche modo mi hanno colpito. E' vero, la vita dell'artista è difficile, conosco il padre di un amico che ha vissuto per un periodo in un camper o appoggiandosi qua e la tra case e ville di amici...chissà com'è vivere la vita dal loro punto di vista :)

Si, spesso è così...

Ognuno, credo, ha dei propri riferimenti culturali o espressivi, forse ricerca un frammento di se stesso fra le varie esperienze visive che ci percorrono. Una ricerca dell'espressione dell'individuale e della sua interiorità. La mia, di radice, credo sia questa.
Ti ringrazio per Il racconto 👍

Uno stile molto particolare, mi piace come utilizza i colori...mio padre aveva uno stile molto diverso ma grazie a lui ho sempre apprezzato l'arte della pittura! Grazie per averci fatto conoscere questo artista 😊

Grazie a te. Pubblica qualche foto dei quadri di tuo papà...

Faccio una selezione e gli dedico un post 😉

interessanti. i colori sembrano di Luzzati..

come mai i grandi artisti, di ogni genere, raggiungono la fama dopo la morte?

Eeh... vallo a sapere...!!

mi piace molto l'ultimo... guarda caso il più kleeiano. L'idea di non finito e di un qualcosa in divenire mi attira, sembra lasciato lì, un abbozzo uno schizzo. Tematiche superkleeiane appunto. E' una ricerca.

Mi fa piacere che ti piacciano. ...lo dirò a Emilio... ;)

A mio parere, il contrasto giallo/blu gli da quel tocco in più rispetto agli altri :)

Si, piace molto anche a me...

Wow you're great really very nice story&blog

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65348.61
ETH 3557.74
USDT 1.00
SBD 2.45