Composizione dell'immagine "for dummies": la regola dei terzi

in #ita7 years ago

Cosa rende bella un'immagine? Che si tratti di un dipinto classificato come capolavoro, o una foto su Instagram, ci sono regole di composizione che aiutano a "pagare l'occhio" con più facilità: spesso non è solo la bellezza o la stranezza del soggetto che rende piacevole una fotografia, ma è la capacità di interpretare quello che appare nel nostro campo visivo (o anche nella nostra mente, nel caso di illustrazioni e dipinti non tratti dal vero) e di tradurlo in un'immagine che conquisti attenzione e susciti curiosità.

Una delle regole compositive più note è la regola dei terzi, che prevede di posizionare l'immagine, rettangolare o quadrata che sia, all'interno di una griglia composta da 3 × 3 moduli. Lungo le ideali guide orizzontali verrà, ad esempio, collocato l'orizzonte, alle intersezioni della maglia verranno posizionati i punti sui quali si vuole attirare l'attenzione. Questa regola può essere applicata in tutti i tipi di fotografia, da quella paesaggistica, al ritratto, alla foto di moda, alla foto sportiva e alla macro naturalistica, così come per tante opere pittoriche e persino per la fotografia in movimento: i film. Fateci caso quando guardate un film: dove vengono posizionati i personaggi? Come viene ripreso il paesaggio?

La prima conseguenza che se ne trae è ad esempio che non conviene quasi mai riprendere un soggetto in posizione centrale né posizionare in mezzo la linea dell'orizzonte. Questo accorgimento, per quanto possa sembrare strano, farà risultare l'immagine più bilanciata, dando importanza al terreno piuttosto che al cielo.
Vediamo qualche esempio: ho sovrapposto ad alcune mie foto delle griglie 3x3.

IMG_0537.JPG
Protagonista è l'albero, ma anche le linee del terreno sono posizionate ai terzi.

IMG_0540.JPG
Il paesaggio urbano fuori dalla finestra deve attirare lo sguardo.

IMG_0541.JPG
È il bouquet della sposa il protagonista.

IMG_0539.JPG
Il molo attraversa due terzi dell'immagine, il lago ha il suo orizzonte sul terzo più alto

IMG_0538.JPG
La persona che osserva la scena è sul terzo destro

IMG_0530.JPG
Tutta la composizione è -circa- impostata sui terzi. La passante rende l'immagine meno statica.

Questa regola è in realtà una semplificazione di una proporzione armonica derivata dallo studio delle geometrie naturali per ricercare la perfezione, già conosciuta anticamente e alla base di architetture classiche come il Partenone. Si tratta della cosiddetta sezione aurea, che meriterà una trattazione a parte.

Sort:  

Da mettere in pratica!! Post utilissimo👏

Grazie! Credo sia davvero un fondamento tra le regole della buona fotografia, poi si sa, le regole sono fatte per essere infrante 😉

Molto istruttivo complimenti 👍👍

...e, in più, la prima foto è proprio bella! 😉

ammetto che ne sono proprio fiera :D

Grande post con delle immagini molto carine. Vedo che parli di terzi ma spesso metti i soggetti sulla line e le intersezioni piuttosto nel "terzo del quadrante". le intersezioni sono più importanti?

sì, sono i nodi i punti di interesse. I terzi sono le parti in cui è divisa l'immagine, ma sono le intersezioni tra le linee i punti forti. Questo perché il nostro occhio per abitudine percettiva è abituato a vagare proprio intorno a quei punti. Se faccio un ritratto, è un utile accorgimento posizionare uno dei due occhi (tendenzialmente quello più esterno) all'incrocio delle linee: il ritratto risulterà immediatamente più "intenso". Puoi fare delle prove "croppando" le immagini in modo da far risultare questa geometria.

Applico queste regole anche nel disegno, per posizionare al meglio i personaggi e gli elementi nelle vignette

infatti sono ottime per qualsiasi tipo di immagine, fotografica o disegnata!

Grazie. Bellissime foto, testo equilibrato, efficace, elegante.

grazie mille Paola :)

Peccato abbia solo un upvote! Post splendido. Ho imparato tanto, anche grazie ad un tuo commento di risposta a quello di @john-gpr. Da oggi nella scelta delle immagini per un sito web, valutero' questi fondamenti: terzi e intersezioni.

Brava, avevo letto tutto ciò poco tempo fa su un inserto del National geographic intitolato "composizione"..davvero interessante!..ho iniziato da poco a far foto..ma devo raffinarmi!

spero di esserti utile con nuovi consigli che posterò prossimamente!

This post has been ranked within the top 50 most undervalued posts in the second half of Sep 26. We estimate that this post is undervalued by $24.30 as compared to a scenario in which every voter had an equal say.

See the full rankings and details in The Daily Tribune: Sep 26 - Part II. You can also read about some of our methodology, data analysis and technical details in our initial post.

If you are the author and would prefer not to receive these comments, simply reply "Stop" to this comment.

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.027
BTC 59462.07
ETH 3306.60
USDT 1.00
SBD 2.43