Le aree gastronomiche d'Italia: l'arco alpino!

in #ita6 years ago (edited)

Buongiorno a tutti,
Oggi ho pensato di iniziare una serie per andare a individuare le differenze e le analogie gastronomiche che si riscontrano in territori con caratteristiche fisiche e climatiche affini. Ho reso protagonista la nostra Italia che ho deciso di dividere in macroaree:

  • L'arco Alpino;
  • la Pianura padana;
  • la zona costiera;
  • l'area centrale;
  • l'area meridionale;
  • le grandi isole.
    Questa visione ha però la prerogativa di mostrare in che modo tra le persone che vivono in un territorio con determinate caratteristiche, sebbene a svariati chilometri di distanza, si possono individuare filoni alimentari e gastronomici comuni.

italy-156536_960_720.png
Immagine CCO creative commons

La cucina dell'arco alpino

Dalla Liguria fino al Friuli Venezia Giulia, è un territorio aspro con un clima rigido geograficamente isolato in quanto ogni valle può essere un mondo a se stante. Le oggettive difficoltà di spostamento hanno favorito la conservazione di tradizioni e ricette, ma non hanno impedito scambi culturali e migrazioni di gruppi etnici.
Pur nella specificità di ogni territorio e gruppo culturale, nell'arco alpino si possono quindi riscontrare elementi comuni nelle consuetudini , negli stili di vita e nell'alimentazione.

schrecksee-2534484_960_720.jpg
Immagine CCO creative commons

I prodotti tipici

L'agricoltura alpina è caratterizzata generalmente da una produzione poco abbondante, ma di elevata qualità; tra i vari trodotti troviamo i cereali minori come grano saraceno, segale e orzo, i fagioli, le patate e i prodotti del sottobosco in particolare funghi e frutti di bosco. Tra la frutta si ricordano mele e le castagne.
Oltre all'abbondanza di selvaggina come caprioli, cervi, camosci, faggiani ecc..., vi sono numerosi allevamenti di bovini e suini.
L'abbondanza della fauna porta all'eccellente qualità di salumi e carni conservate , di latte e di formaggi.

ham-3130701_960_720.jpg
Immagine CCO creative commons

La cucina

La cucina alpina nasce dall'esigenza di fornire abbastanza calorie per affrontare uno stile di vita faticoso, per via del rigore del clima e delle caratteristiche ambientali, ed è impostata su un numero limitato di ingredienti, molti dei quali determinati dalla stagione in cui ci troviamo.
Inoltre un'elemento caratterizzante è determinato dall'abitudine di uno stile gastronomico semplice, essenziale e austero legato alla tradizionebe basato sul recupero delle rimanenze come il pane.
Ne deriva una cucina ricca di profumi e tendenzialmente grassa, che ai primi asciutti predilige le minestre brodose.

soup-2831534_960_720.jpg
Immagine CCO creative commons

soup-3192814_960_720.jpg
Immagine CCO creative commons

Fonti immagini:
https://pixabay.com/it/italia-mappa-regioni-gli-stati-156536/
https://pixabay.com/it/schrecksee-algovia-hochgebirgssee-2534484/
https://pixabay.com/it/prosciutto-fumo-bacon-alimentari-3130701/
https://pixabay.com/it/zuppa-ciotola-cibo-cucchiaio-3192814/
https://pixabay.com/it/brodo-spezie-gusto-zuppa-di-cipolle-2831534/

Fonte articolo
https://kairos1.wordpress.com/italia-settentrionale/

Sort:  

Che bella idea, continuerò a seguirti in attesa delle altre aree :)

Interessante! Sarebbe bello avere anche qualche ricetta :D

Parlerò delle ricette tipiche dell'arco alpino nel prossimo articolo... questa era la premessa!!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 66158.45
ETH 3552.28
USDT 1.00
SBD 2.61