MODULE, la blockchain di quarta generazione dedicata all'archiviazione distribuita dei dati

in #ita6 years ago

0.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

L'archiviazione dei dati è uno dei problemi chiave della società moderna, sempre più digitalizzata ed assetata di spazio e memoria.
In un mondo in cui le informazioni costano più dell'oro, l’archiviazione punta ad evolversi verso tecnologie comuni a quelle adottate dalle banche.
Il cloud storage, infatti, sta vedendo salire il proprio fatturato, puntando a rubare la scena ai floridi settori del gioco d’azzardo e dei servizi finanziari.
Il cloud storage si sta evolvendo e sta iniziando ad implementare la tecnologia blockchain. Distribuire l’archiviazione su più dispositivi in rete tra loro, infatti, è la nuova frontiera dell’archiviazione. Un’ecosistema così fatto è in grado anche di eseguire delle operazioni se l’utente finale richiede particolari servizi.

In questo contesto si inserisce una blockchain di quarta generazione, MODULE, in grado di remunerare gli utenti non solo per la potenza di calcolo resa a disposizione, ma soprattutto per lo spazio di archiviazione disponibile, dovunque esso sia, su smartphone, su laptop o su pc desktop, grazie al protocollo PoSTT (Proof of Space, Time and Transaction). Se, poi, l’utente vuole fare da nodo principale della blockchain, deve fornire uno spazio di archiviazione maggiore ed una potenza di calcolo tale da elaborare le varie transazioni che regolano l’archiviazione dei dati sulla blockchain.

1.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

L’utilizzo della blockchain Module per l’archiviazione è estremamente sicura: il blocco è archiviato sulla piattaforma e in quanto tale non può essere letto, perchè criptato e frammentato. Nessuno, inoltre, ha accesso alla piattaforma di archiviazione. Solo l’utente avrà a disposizione il codice in grado di assemblare i blocchi e decifrare il contenuto, una volta tutti insieme.

Tale architettura vuol risolvere i problemi che la tecnologia blockchain ha evidenziato, quali il costo del mining quando la blockchain è sovraffollata, il prezzo dell’energia per alimentare la potenza di calcolo, ed infine, la velocità di elaborazione della cifratura di ciascun passaggio. Il modello semi decentralizzato, infatti, alleggerisce la blockchain ed aumenta la velocità di calcolo dei miners, quindi, riduce il compenso agli stessi, facendo salve le necessità di sicurezza che l’utente richiede.

Insomma, Module vuole essere il giusto compromesso tra costi per gestione su blockchain e costi di archiviazione standard con livelli di protezione elevata.
Il team promette di lanciare la versione beta ad ottobre di quest’anno, dopo essere riusciti a listare il token MODL sui più importanti exchange, passo necessario a creare liquidità e quindi facilità d’uso del servizio.
A partire dall’anno prossimo il team vuole lanciare l’applicazione per smartphone Android e iOS, al fine di consentire a tutti di iniziare ad utilizzare il proprio spazio libero ed ottenere i primi token MODL per il servizio fornito.

2.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Progetto interessante che promette bene. Innovativo e necessario all’ecosistema, mi auguro si diffonda presto.

Di seguito tutte i canali di comunicazione del progetto:
Sito web: https://modltoken.io/
Whitepaper: https://modltoken.io/doc/whitepaper_en.pdf
Onepager: https://modltoken.io/doc/onepager_en.pdf
Annuncio Ufficiale su Bitcointalk: https://bitcointalk.org/index.php?topic=4566364.msg41153864
Account Twitter: https://twitter.com/MODULE_Project
Account Facebook: https://www.facebook.com/moduleproject/
Account Linkedin: https://www.linkedin.com/company/module-project/
Canale Telegram: https://t.me/module_project

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

Bitcointalk username: bubblebubble
Link diretto al profilo: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=994890

Sort:  

Quindi, a capir bene il progetto, posso ricevere token semplicemente installando la app?

esattamente, ma devi attendere che lancino la app ad inizio 2019.

Personalmente non credo che valga la pena usare una blockchain per archiviare in modo sicuro i propri dati. Magari ricorrerei a tale strumento per i dati più sensibili che ho...

beh, la blockchain è lo strumento più sicuro che esista, sempre se i miners sono molti e distribuiti.

Bel progetto. Secondo me a lungo andare il costo del mining sarà sempre inferiore e potrà competere con quello in rialzo per l'archiviazione in cloud

infatti, il team credo punti proprio a questo. Grazie

Sono interessato dalla tecnologia. Mi auguro ci sia un whitepaper sufficientemente tecnico da spiegare passo passo quanto il team promette. Grazie per la dritta

Coin Marketplace

STEEM 0.23
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 66195.81
ETH 3505.33
USDT 1.00
SBD 3.18