Modern Finance Chain: la piattaforma di diffusione delle cripto monete

in #ita6 years ago

Molte volte mi confronto con gli amici sulla difficoltà di accesso al monto delle cripto monete. Le osservazioni più comuni riguardano la difficoltà di accesso al sistema. Da dove iniziare? Dove cambiare la moneta corrente (fiat) con le cripto monete? Perché così tante blockchain che creano confusione ed inducono in errori? Dove è possibile trovare il progetto che si nasconde dietro ogni token? Come fa un venditore ad accettare una cripto moneta se non ci sono servizi di facile fruizione? C’è sicurezza dietro ad uno scambio in cripto?

Sono tutti aspetti che il progetto Modern Finance Chain ha analizzato e fatti propri. Infatti, MF Chain vuole costruire una piattaforma che è anche semplice applicazione per smartphone, in grado di essere di immediata intuizione, garantendo scambi tra venditori e acquirenti utilizzando molteplici cripto monete. La piattaforma, inoltre, è in grado di implementare sistemi di incentivazione all’uso delle cripto monete.
payment-processing-diagram.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Vediamo nel dettaglio come funziona.
La piattaforma lavora su una propria blockchain in grado di interfacciarsi, integrandole, con più blockchain. La mainnet è progettata perché su di essa si possa programmare in linguaggio Java, C++, C#, Python, NodeJS e Solidity, ed è in grado di rispettare tutti i dettami delle leggi locali, perché su di essa può essere attivato il servizio di KYC, ovvero Know Your Customer, che rende tracciabile ogni trasferimento. Il trasferimento è di tipo atomico, ovvero non si serve di parti terze come siti exchange o siti di escrow, ma avviene in modo immediato tra le parti. Sulla stessa piattaforma possono essere lanciate le ICO (Initial Coin Offer) o costruite blockchain private a servizio di una impresa che ne voglia implementare l’uso. La progettazione di una propria blockchain è semplice, grazie ad una libreria di smart-contract standard a cui vi si può accedere.

Qui di seguito viene rappresentato il sistema di premiazione previsto da MF Chain e finalizzato alla sua diffusione:
Merchant-rewards.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

La ICO è in corso con la fase di private sale, che terminerà il 5 maggio. A seguire inizierà la fase di presale che terminerà il 25 maggio, per poi lasciare spazio alla vendita al pubblico fino al 25 giugno. Nonostante il valido progetto ed il team di alto livello che vi ci lavora, il soft cap è basso e pari a 2.500 ETH. L’hard cap, invece, è di 33.000 ETH. Sono previsti bonus sulla scorta di quanto si contribuisce, a partire da 10 ETH in su.
2018-04-16 09_00_54-Web.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Il team prevede di lanciare i token in vendita sui princuipali Exchange a luglio 2018 dopo aver attivato la piattaforma con il sistema di pagamento. A metà 2019 la piattaforma sarà pienamente funzionante.

Per maggiori informazioni visita:
Sito web: https://mfchain.com/
Whitepaper: https://mfchain.com/wp/
Annuncio su BTT: https://bitcointalk.org/index.php?topic=3264121.0
Canale Telegram: https://t.me/modernchain
Profilo Twitter: https://twitter.com/ModernChain
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/MFChain/

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

ETH address come copyright del presente testo: 0x0095B77ceB0178AAa38DC14a13C95a902d021BED.

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 64097.37
ETH 3476.43
USDT 1.00
SBD 2.53