InterValue, un progetto quasi maturo che ha mostrato la sua potenza di 1,000,000 TPS

in #ita6 years ago (edited)


Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Questo blog nasce con l’intento di raccontarvi le innovazioni e i passi avanti nello sviluppo della tecnologia blockchain. Più volte ho messo in evidenza i limiti delle blockchain pubbliche, che vanno in crisi non appena il traffico cresce a dismisura. Diversamente, le blockchain dedicate possono soddisfare le esigenze di un progetto, fornendo trasparenza e sicurezza, seppur non completamente decentralizzate. Per questo si stanno sviluppando molte blockchain dedicate, a volte fork di altre più note, che lavorano solo per una applicazione. Se, ad esempio prendiamo in considerazione Ethereum, possiamo evidenziare come la blockchain è entrata in crisi più di una volta, perchè in grado di scalare fino ad un limitato numero di transazioni per secondo (TPS) a fronte di un numero elevatissimo di applicazioni su di essa sviluppate. Il problema è sempre più impellente, tant’è che la community che sostiene il progetto di Mr Buterin, è costantemente al lavoro per provare a sanare il costante aumento di scalabilità (aumento di TPS VS aumento di utilizzo).

Il progetto InterValue va controcorrente e, contrariamente ad altri progetti come Uchain o Disciplina, vuole sviluppare una nuova blockchain decentralizzata e pubblica, concorrente con Ethereum, unica soluzione ad uno sviluppo continuo in termini di sicurezza e scalabilità. Infatti, solo i progetti decentralizzati come InterValue danno la possibilità alla tecnologia di avanzare e migliorarsi, andando in contro alle esigenze dell’utilizzatore finale.

1.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Il team di InterValue vuol garantire la privacy sviluppando un protocollo di comunicazione su VPN, di tipo peer-to-peer, che si interfaccia con la blockchain. Tale protocollo di comunicazione rende i nodi della rete irrintracciabili e pertanto difficilmente attaccabili con qualsiasi tipo di tecnica sino ad oggi conosciuta dagli hacker più esperti.

I dati che viaggiano sulla blockchain, inoltre, vengono criptati con tecnologia DAG (directed acyclic graph), in grado di assicurare il dato stesso ed alleggerirlo nelle transazioni e nell’archiviazione di ciascun nodo, che sarà così facilitato nell’esercire la propria potenza di calcolo.

Il progetto vuole proporre l’anonimato. Infatti, il team ha sviluppato le modalità operative della blockchain Monero, adottando il protocollo Zero-knowledge, che consente a ciascun utente di conservare nascosto il proprio indirizzo per effetto del sistema di firma della transazione ad anelli.

La blockchain in sviluppo, che sarà completa entro fine anno, sarà il motore di una piattaforma user-friendly, in grado di consentire uno sviluppo rapido e facile di applicazioni, dal e-commerce ai social networks.

Seppur anonima, la blockchain InterValue si offre anche come strumento governativo, non solo perchè vanta costi di gestione bassi, ma soprattutto perchè è comunque possibile avere traccia delle transazioni se si conoscono gli indirizzi. Noti gli indirizzi, infatti, è possibile gestire l’intera storia contenuta nel master ledger della blockchain.

InterValue non è solo blockchain autonoma. L’idea del team è conservare un link diretto con le altre tecnologie, tant’è che la sua architettura è pensata per permettere anche transazioni cross-chain, delegando ai nodi la validazione delle stesse. I nodi, infatti, si distinguono in nodi di verifica (verification node), certificatori (notary node) e di unione (block aware node), e consentono di conservare traccia della transazione anche all’interno di altre blockchain.

2.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Interessante osservare come il progetto InterValue inizia a sviluppare su blockchain l’unica via per contrastare la vera minaccia alla tecnologia blockchain, data dalla potenza di calcolo di computer quantici, in grado di mettere in crisi la crittografia su cui si poggia il sistema di sicurezza dati della blockchain. La soluzione adottata dal progetto è l’unica ad oggi nota (Anti-quantum attack), ovvero quella di applicare il protocollo di criptazione Keccak-512 a sostituzione del noto SHA, ed in parallelo utilizzando l’algoritmi NTRUsign sulla firma della transazione.

Per garantire la sicurezza e il pieno funzionamento della blockchain, i miners dovranno manutenere le proprie macchine online ed in cambio riceveranno token INVE nativi della blockchain. Gli altri token sviluppati per mezzo di smart contract e dapp sulla piattaforma, saranno anch’essi nativi della blockchain e faranno riferiemento agli INVE per le transazioni, come ETH per Ethereum o GAS per NEO.

Conclusioni
Personalmente ho deciso di scrivere di InterValue perchè, seppur futuristica, ritengo il progetto valido e tecnicamente avanzato. Il documento tecnico consultabile sul sito web è di rilievo. Gli sviluppo registrati nell whitepaper e sul sito web sono certificati da un wallet già disponibile su più sistemi operativi LINK che fa anche da nodo. Tant’è che il team, per testare la versione beta, ha anche lanciato una campagna di partecipazione per miners le cui informazioni sono consultabili dal link seguente: InterValue’s node alpha test recruitment.

La cosa più sorprendente è nei risultati della fase di test. Infatti InterValue 2.0 ha raggiunto la velocità di 280,000 TPS sotto 1 shard, mentre la piattaforma ha registrato una velocità di elaborazione fino a 1,000,000 TPS su 3 shard! Complimenti!

Vi lascio con una tabella interessante che rende l'idea del progetto più di mille parole:

3.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Video di presentazione del progetto:
https://www.inve.one/video/b34f08339c25bde6da28d75e264cf30c.mp4

Per maggiori informazioni visita:
Sito Web: http://www.inve.one
Canale Telegram: https://t.me/InterValueProject
Whitepaper: http://www.inve.one/InterValue_whitepaper_en.pdf
Annuncio Ufficiale su Bitcointalk: https://bitcointalk.org/index.php?topic=3412209.0
Canale Facebook: https://www.facebook.com/intervalueproject
Canale Twitter: https://twitter.com/intervaluepro
Canale Reddit: https://www.reddit.com/user/intervalue/
Canale Github: https://github.com/intervalue

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

Bitcointalk username: bubblebubble

Link al profilo: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=994890

SPI_BubblBubble

Sort:  

Ce ne sono tante di blockchain che promettono mare e monti. Chissà che questa sia la volta buona... e sarebbe il caso visto il giorno di mercato rosso fuoco! :(

Beh, bisogna dare un pò di tempo agli sviluppatori perchè diano alla luce prodotti più evoluti. Un po di pazienza

Ho letto l'articolo. Nonostante il progetto sia complesso, hai reso l'idea delle innovazioni introdotte. Grazie

Grazie. Gentilissimo :)

Se fa anche il 10% di quel che promette, questa blockchain spacca!

Lo spero davvero!

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.027
BTC 64789.68
ETH 3498.61
USDT 1.00
SBD 2.40