DeStream l'alternativa allo streaming YouTube su blockchain Stratis

in #ita6 years ago (edited)


Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Il progetto DeStream mira a sviluppare un ecosistema finanzniario di tipo decentralizzato, che vuole servire il settore dello streaming.
La piattaforma non si pone come competitor di grosse realtà come YouTube o Twitch, bensì come alternativa, in cui si raggiunge la soluzione sul pagamento dei contenuti condivisi via streaming.
La scelta di non mettersi in scia di grosse realtà è, secondo me, strategica, e darà lustro e visibilità al progetto.

DeStream, infatti, abbatte le barriere dello scambio di contenuti via streaming, unificando la modalità di pagamento, che ad oggi è frastagliata sui diversi continenti, tant’è che uno streamer è sempre alle prese con la gestione di vari sistemi di pagamento a seconda del pubblico a cui vuole rivolgersi. Pertanto, per un pubblico europeo, dovrà fornire PayPal, per un pubblico russo dovrà inserire un'alternativa, perchè PayPal non è accettato in Russia.

Allo stesso tempo i sistemi di pagamento internazionali, oggi molto attivi, hanno commissioni altissime sul trasferimento di denaro, che vanno dal 6 al 10%.

Alle alte commissioni e ai vari sistemi di pagamento, si aggiunge la necessità di disporre di vari portafogli.
Un giocatore online che deve accedere allo streaming, deve disporre di un portafogli diversi per ogni tipo di streaming a cui accede, riducendo l’attrattiva dello streaming stesso. La difficoltà si trasforma in svantaggio economico quando l’utente deve trasferire il denaro da un portafogli all’altro, dovendo affrontare le trattenute sul passaggio.

Infine, ci sono le altissime commissioni sul prelievo dalle piattaforme di streaming, atte a scoraggiare il prelievo.

Come è possibile capire, accedere allo streaming è, oggi, un lavoro arduo e complicato, e soprattutto economicamente dispendioso. DeStream si inserisce in questa fetta di mercato provando a sbaragliare il contesto, introducendo un sistema di pagamento in criptomoneta, ovvero in DST, ed assicurando una commissione sui trasferimenti di solo lo 0,77%, contro percentuali a doppia cifra di altre piattaforme. Inoltre, il token DST girerà su blockchain Stratis e non Ethereum, il che consentirà al progetto di conservare alta velocità nelle transazioni.

Per avere un orizzonte di crescita lunga e costante, nella prima fase di sviluppo DeStream accetterà pagamenti dagli utenti ultimi, comuni a quelli di altre piattaforme. I fornitori di contenuti, invece, verranno pagati in DST, scambiali in moneta corrente (fiat) o con altre criptomonete, quindi utilizzabili per acquistare prodotti degli esercizi commerciali convenzionati che pian piano si aggregheranno alla piattaforma.

L’obiettivo futuro è quello di dare un valore intrinseco al token DST una volta che l’adozione della piattaforma raggiunge numeri elevati. La piattaforma crescerà tanto, secondo me, perchè come progettata, si mostrerà facile da utilizzare, e soprattutto perchè il team sta cercando supporto in figure note del settore.

Il team è ben strutturato ed ha profili Linkedin completamente consultabili. Sul sito web ci sono i riferimenti per i contatti. Qui di seguito le figure più importanti.
Anar Mekhtiyev, СЕО del progetto, ex produttore di Megafon e Letograph ERP; Tachat Igityan, CFO, in precedenza in RIK, Adwizard, RBC Soft e Epsilon, società che può essere chiave nello sviluppo web e marketing; Alexey Khvostenko, CTO, che vanta esperienza in Shiva; Olga Rusakova, PR della Società con passato in MTS e Parallels IT corporation.
Tra gli advisor, determinanti per la pubblicità e il marketing, spiccano Rick K. Dong, noto in Corea, ed Eldwin Wong, conosciuto in Asia orientale e meridionale.

Fase di ICO
Dei 6 miliardi di toke, il 60% sarà messo in vendita, per un totale di 3,6 miliardi. Obiettivo primario del team è raccogliere il Soft cap di $ 5,5 milioni, seppur ci si aspetta il raggiungimento del Target cap di $ 9,0 milioni. L’Hard cap è fissato in $ 12,0 milioni.
L’obiettivo minimo, rapportato alla percentuale destinata allo sviluppo del prodotto minimo (MVP), è compatibile con i piani economici di altri progetti e assicura una base di investimento solida.

2.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

DeStream non è una idea nuova nel panorama della condivisione di contenuti via streaming implementata su blockchain. Altri progetti simili sono stati lanciati e sono già attivi, ma hanno caratteristiche inferiori al progetto di DeStream, come si evince dalla tabella di seguito:

3.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Video di presentazione:

Progetto molto bello, ben fatto e gestito da un team cordiale e disponibile, sempre pronto a rispondere alle domande. Dateci un’occhiata 😊

Per maggiori informazioni visita:
Sito web della ICO: https://destream.io/
Whitepaper: https://destream.io/media/1101/whitepaper_en.pdf
Annuncio su Bitcointalk: https://bitcointalk.org/index.php?topic=4698321
Canale Telegram: https://t.me/DeStreamEN
Profilo Twitter: https://twitter.com/destreamproject
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/destream
Profilo Reddit: https://www.reddit.com/r/DeStream/
Blog Medium: https://medium.com/destream
Account GitHub: https://github.com/DeStream-dev/destream-blockchain
Referral LINK

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

Bitcointalk username: yesyoupump
Link diretto al profilo: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=1923816

Sort:  

Interessante proposta, ben formulata e redatta, complimenti per aver sottoposto questo progetto che, nella mia modesta esperienza, ritengo valido

grazie per il feedback, caro :)

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65200.45
ETH 3535.76
USDT 1.00
SBD 2.45