CyberMiles lancia la test-net Travis - La blockchain e-commerce dal grande futuro

in #ita6 years ago (edited)

L’ ”attacco dei gattini”, come mi piace definire il caso dei crypto kitties LINK su blockchain Ethereum, ha dato un grande insegnamento al mondo delle crypto-monete. Il notevole traffico generato dal giochino ha, infatti, evidenziato notevoli criticità sulla blockchain più famosa e più evoluta quale quella Ethereum. In quei giorni, infatti, la blockchain era satura ed era quasi impossibile effettuare un’operazione, un trasferimento o interrogare uno smart-contract. Con l’attuale tecnologia, quindi, non si può pensare ad una blockchain unica su cui riversare tutti i progetti in circolazione. È necessario disporre di più blockchain e magari, perché no, pensare ad uno standard proprio, al fine di regolare costantemente la stessa sulle operazioni necessarie all’esecuzione del progetto che si vuole sviluppare.

Il team di sviluppo 5xlab LINK ha pensato proprio a questo. Collaborando a stretto contatto con il gruppo 5miles LINK, uno dei più grandi e-commerce americani, che conta circa 12 milioni di utenti, gli sviluppatori hanno elaborato un protocollo blockchain fatto su misura per piattaforme e-commerce, per rendere queste ultime trasparenti e rispettose di tutte le leggi vigenti.
2018-03-26 08_47_51-Buy & sell used stuff and also local services - 5miles_ Buy and Sell.png
Immagine gentilmente concessa dietro autorizzazione scritta

L’obiettivo del team di sviluppo è quello di creare una blockchain totalmente compatibile con quella di Ethereum, in grado di leggere ed eseguire le applicazioni e gli smart-contract di quest’ultima, con una velocità TPS 100 volte superiore (TPS – transazioni per secondo). Il miglioramento ad apportare è anche in termini di sicurezza. Il progetto vuole essere più user-friendly, in grado di fermare gli smart-contract che mostrano evidenti bug e perdite di Ethereum, introducendo, al contempo, un sistema di gestione (governance) interno per il recupero dei fondi definiti persi. Il sistema di gestione è basato sul consenso della communità, che in maggioranza deve riconoscere il bug e quindi spingere per il recupero dei fondi persi. Infine, questione economica: diversamente da Ethereum, la blockchain CyberMiles riduce notevolmente le commissioni sulle transazioni, e ha l’obiettivo di azzerarle. Le differenze tra le due blockchain sono ben rappresentate nelle immagini che seguono:
1_xOfsW39dRrePSpOIcwp9lA.png
1_FkSjci1s8-PdDO0WKPVPWQ.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

La ICO (Initial Coin Offer) è andata a ruba lo scorso 21 novembre 2017, segnando il sold-out in meno di un giorno e raccogliendo 30 milioni di dollari. I token distribuiti avevano il cambio 7000 CMT / 1 ETH e oggi segnano un ROI (Return of Investment) del 92,5%, con valore del token di 0,1$, dopo aver raggiungo il picco massimo di circa 1 $ lo scorso gennaio. Attualmente il token è listato su Huobi, Binance, OKEx, CoinBene, Bibox, IDEX e Cobinhood. Il token rilasciato era un ERC20, ovvero compatibile con la blockchain Ethereum, in attesa di completare lo sviluppo della main-net e rilasciare il proprio token ai possessori dei token ERC20 di prima emissione.
2018-03-26 09_31_44-Cybermiles – SMART CONTRACTS FOR E-COMMERCE.png

La prima blockchain e-commerce entra nel vivo il 31.03.2018, con il lancio della test-net, ovvero la blockchain di prova, prima del lancio della main-net, ovvero la versione operativa ed utilizzabile per ogni piattaforma.
La test-net, è stata chiamata Travis, in onore degli eroi della Rivoluzione Texana, a ricordare le origini del team di sviluppo. Le prime indiscrezioni sulla test-net confermano la compatibilità al 100% con gli smart-contract e le applicazioni (DApp) Ethereum, la velocità di 100 volte superiore e l’incremento di sicurezza, per mezzo dell’introduzione del consenso della comunità nel recupero di fondi che, sul blockchain Ethereum sarebbero considerati persi.
Chi conosce i linguaggi di programmazione può tranquillamente verificare quanto già sviluppato dal team, sul canale GitHub, elencato in fondo al presente articolo, perché CyberMiles è completamente Open Source. In virtù di questa trasparenza, tutti possono offrirsi disponibili per diventare “validatori”, ovvero nodi della blockchain con potere di validazione. I validatori verranno votati dalla comunità (staking process) non appena la main-net viene lanciata. Sulla base del consenso dei validatori la blockchain fornirà sicurezza e possibilità di recupero dei fondi bloccati da bug o attività hacking.
Non appena la test-net verrà avviata, inizieranno le sperimentazioni sui primi smart-contract, per testare gli obiettivi del progetto in termini di performance.
Obiettivo secondario, ma molto interessante in termini di futuro del progetto, è quello di consentire ai progetti che oggi girano su blockchain Ethereum (asset) di passare su CyberMiles con un semplice swap, senza la necessità di inutili hardfork. Innovazione, questa, che potrebbe far balzare molto in alto la capitalizzazione di CyberMiles!

Per maggiori informazioni visita:
Sito Web: http://www.cybermiles.io/
Whitepaper di progetto: http://www.cybermiles.io//wp-content/uploads/2018/03/Project-white-paper_en-US.pdf
Whitepaper sulla tecnologia: http://www.cybermiles.io//wp-content/uploads/2018/03/Technical-Whitepaper_en-US.pdf
Annuncio su Bitcointalk.org: https://bitcointalk.org/index.php?topic=2344875
Canale GitHub: https://github.com/cybermiles
Gruppo Telegram: https://t.me/KrypitalBounty
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/cybermiles
Profilo Twitter: https://twitter.com/cybermiles
Miei dettagli
Bitcointalk Username: bubblebubble
Bitcointalk URL: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=994890

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 64233.18
ETH 3491.62
USDT 1.00
SBD 2.54