Steemit, Humanity Patterns [ENG] / [ITA]

in #ita6 years ago (edited)

Hello everyone!

Today I stop my work on BIM to share with you some thoughts of the last days ...

After a month from my enrollment in steemit, I gained some thoughts on what this platform offers. Surely for most of you steemit offers an interesting source of investment and income, an easy entry into the world of cryptocurrencies without having to invest external money, or just extra money writing topics of interest.
And this is a fact.

I would like also to highligth at the added value of Steemit, which goes far beyond the quality content and the things that can be learned. Certainly these are part of a "process of decentralization of knowledge", started with the first paper encyclopedias, exploded with the web and that is going to create a kind of collective knowledge, a background of mass knowledge.

The real added value of Steemit are humanity patternsI saw by reading many of your posts, commenting and browsing here and there. How wonderful it is to look through people's thoughts through a small opening! Because that'is t, I do not meet anyone face to face, but I have a watercolor of each of you, that gradually details, that highlights the lights and depths and shadows and shades of color. And it is a picasso, everyone is imprinted on the canvas from many angles, from many voices, from many thoughts.
Here on Steemit there is not (yet) the opaque patina of frivolity nor the frenzy having to show different from what one is, and that's why I also love steemit.
This whole world is born with the computer technology of the blockchain, forever engraving the immense pattern of humanity in an insoluble temporal chain, open, transparent, clear instantaneous mirror of people's thinking.

Where are the borders?

We are populating a great book written with a thousand hands that everyone has the opportunity to read.
We are populating a world database, from which through elaborations of the BIG-DATA it will be possible (for those who have the economic resource) to have an instantaneous snapshot of a particular perspective.

Policy? Economic? Social?

Once a post is written, who is the owner of the information entered? About copyright certainly the author, but the use and reprocessing are at the discretion of those who have access to data. If the access to the data is free, even the large companies that until now have bought them, from today they find them free.
I hope to be denied soon by the many informatics present, but I think the targeted search for information for commercial or political purposes should not be too difficult.

The conclusion to which this article wants to reach is that we have great power at the same time that we decide the topic of the post, making a choice on which data to carve in an indelible way on the blockchain. And while it is wonderful to see your portraits and your thoughts, on the other hand there is the risk a huge database that lends itself to any purpose, less noble than pure profit.

I do not know if it exists or if it is feasible (and here I still ask to expert informatics), but it would be nice to create an intelligent algorithm that encrypts the data entered by each user in a different way, with random logic, in order to not be able to relate them with each other. In this way it would be almost impossible to process BIG DATA, and to keep our thoughts intact.

I'll be back in a few days again on the BIM theme,

See you soon!

Pattern di umanità

Ciao a tutti!

Oggi interrompo il mio approfondimento sul BIM per condividere con voi alcuni pensieri degli ultimi giorni…

A poco più di un mese dalla mia iscrizione a steemit, ho maturato alcune riflessioni su quello che questa piattaforma offre. Sicuramente ai più propone una fonte interessante di investimenti e guadagni, un’entrata nel mondo delle criptovalute senza dover investire denaro esterno, o semplicemente un piccolo extra facendo un’attività piacevole, che è quella di scrivere degli argomenti di proprio interesse. E questo è un dato di fatto.

Vorrei però posare lo sguardo sul valore aggiunto di Steemit, che va ben oltre ai contenuti di qualità e delle cose che si possono imparare. Certamente queste ultime fanno parte di un “processo di decentralizzazione del sapere”, cominciato con le prime enciclopedie cartacee, esploso con il web e che sta andando a creare una sorta di sapere collettivo, un background di conoscenza di massa.

Il vero valore aggiunto di Steemit sono i pattern di umanità. Mi sono resa conto leggendo molti dei vostri post, commentando e curiosando qua e là, di quanto sia meraviglioso guardare attraverso un piccolo spiraglio i pensieri delle persone.
Perché in fondo di questo si tratta, non conosco nessuno di persona, ma di ognuno di voi ho un acquerello che man mano si dettaglia, man mano si evidenziano le luci e le profondità e le ombre e le sfumature di colore. Ed è un picasso, ognuno è impresso sulla tela da molti angoli, da molte voci, da molti pensieri. Qua su Steemit non c’è (ancora) quella patina opaca di frivolezza né la frenesia doversi mostrare diversi da quello che si è, ed è il motivo per cui anche io adoro steemit.
Tutto questo mondo nasce insieme alla tecnologia informatica del blockchain, incidendo per sempre l’immenso pattern di umanità in una catena insolubile temporale aperta, trasparente, chiaro specchio istantaneo del pensiero delle persone.

Dove sono i confini?

Stiamo popolando un grande libro scritto a mille mani che tutti hanno la possibilità di leggere.
Stiamo popolando un data-base mondiale, da cui attraverso elaborazioni dei BIG-DATA sarà possibile (per chi avrà la risorsa economica), di avere uno scatto istantaneo di una particolare prospettiva.

Politica? Economica? Sociale?

Una volta scritto un post, chi è il proprietario delle informazioni inserite? Per il copyright sicuramente l’autore, ma l’utilizzo e la rielaborazione sono a discrezione di chi ha l’accesso ai dati. E se l’accesso ai dati è libero anche le grandi aziende che fino ad ora li hanno comprati, da oggi li trovano free.
Spero di poter essere smentita presto dai tanti informatici presenti, ma non dovrebbe essere troppo difficile la ricerca mirata di informazioni a scopo commerciale o politico.

La conclusione a cui vuole arrivare questo articolo è che abbiamo un grande potere nel momento stesso in cui decidiamo l’argomento del post, facendo una scelta su quali dati scolpire in modo indelebile sulla blockchain.
E se da una parte è meraviglioso vedere i vostri ritratti e i vostri pensieri, dall’altra il rischio è lo stesso dei social come li abbiamo conosciuti fino ad ora, un’immensa banca dati che si presta a qualsiasi scopo, meno nobile del puro lucro.

Non so se esiste o se sia fattibile (e qui mi rivolgo ancora agli informatici presenti), ma sarebbe bello creare un algoritmo intelligente che cripti i dati inseriti da ogni utente in modo diverso, con logica random, al fine di non poterli mettere in relazione uno con l’altro. In questo modo sarebbe quasi impossibile l’elaborazione dei BIG DATA, e portemmo tenere intonsi i nostri pensieri.

Tornerò tra pochi giorni di nuovo sul tema BIM,

A presto!

man-2196323_1920.jpg

Immagine CC0 Creative Commons

Sort:  

Wow, una riflessione importante che potrebbe rivelarsi profetica quando un domani capiremo il gioco giocato oggi sulla grande scacchiera del mondo. Credo sia corretto occuparsene ed è importante che post come il tuo attivino in ciascuno di noi gli ingranaggi della speculazione: chissà che un'analisi in gruppo della questione non ci porti a qualcosa di interessante!

Interessante... credo tu sia un nuovo utente ma hai fatto delle osservazioni corrette e profonde. Bravo.
Purtroppo non sono un informatico, quindi non posso aiutarti da questo punto di vista.

Ciao, Grazie!! Si sono qua da più o meno un mesetto... ho curiosato in modo silenzioso in questo tempo, per capire le logiche della piattaforma e della comunità italiana... Bella, Steemit è l'unico social che per ora mi piace moltissimo!

Coin Marketplace

STEEM 0.21
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 66303.73
ETH 3592.29
USDT 1.00
SBD 2.61