Toc Toc! Scusate... è permesso?steemCreated with Sketch.

in #ita6 years ago (edited)

Ho aperto un account steemit e mi sono iscritto alla comunità di Steem PostIt su discord da meno di una settimana, non ho ancora esperienza e conoscenza sufficiente per dare suggerimenti e fare un'analisi sia della piattaforma sia della comunità italiana.

Tuttavia un mio piccolo contributo lo posso dare: il punto di vista di un nuovo arrivato (di un bambino dell'asilo) che si è trovato subito immerso in un acceso confronto a partire dal post Steemit alla deriva - Le ragioni per cui mi dissocio dalla communty ita su Discord di @bronsedi.

Questo mio post racconta le considerazioni che mi sono fatto leggendo alcuni post e i commenti a questi post, non ha alcuna pretesa di dare risposte o fare proposte particolari ma di fornire una versione (un'interpretazione) delle cose con occhi per così dire "vergini".

Derive: il post di @bronsed

Ho messo derive al plurale perché il post in questione solleva dubbi e perplessità in riferimento sia alla piattaforma Steemit sia alla comunità italiana su discord.

Lo stile di @bronsedi si sviluppa tra:

  • giornalismo d'inchiesta: vi dico come è fatto veramente steemit e quali comportamenti contradditori (se non scorretti) si celano all'interno della comunità italiana (soprattutto nei vertici della stessa);
  • provocazione: utilizzo uno stile diretto e provocatorio (cerco anche la reazione di pancia);
  • linguaggio accusatorio: i vertici hanno un comportamento scorretto, la base ha paura di parlare e steemit è un bel progetto rovinato dalla presenza del denaro.
  • e in prima persona: vi dico quello che vi dico per esperienza diretta, da persona che faceva parte della community e che utilizza steemit.

Non sono considerazioni critiche queste, e mi scuso con @bronsedi per la sintesi che sfiora il semplicismo disarmante (ma questo mio post non ha alcun intento di analisi, ripeto, ma solo di narrare i miei pensieri di novello steemittiano).

Prima considerazione: sono contento che questi argomenti vengono discussi


Ringrazio quindi @bronsedi, a prescindere dal fatto che posso essere d'accordo o meno con quello che dice, per il solo fatto che solleva questioni intorno allo spirito e al senso che una piattaforma come steemit e le comunità ad essa collegate hanno o devono avere. Cioè sono grato a @bronsedi di aver sollevato la questione etica, che nella mia accezione non ha a che fare con ciò che è giusto (in assoluto) o sbagliato (in assoluto) ma ha a che fare con la scelta di senso che ognuno di noi fa quando si accinge a prendere una direzione (a fare qualcosa).

In questo senso una delle prime risposte che il post ha avuto come commento, quella di @zaragast, dove in pratica si dice che @bronsedi non conta un cazzo e può andarsene a fare in culo, non ha contribuito a dare una buona immagine della community ai miei occhi (occhi di pivello).

Però, allo stesso tempo, che @bronsedi stigmatizzi o si scandalizzi per quella reazione, non risulta credibile, perché il suo stile provocatorio ha senza dubbio favorito reazioni come queste, e perché @bronsedi tutto mi pare tranne che un inesperto in comunicazione e quindi un po' ha voluto provocare quelle reazioni.

Seconda considerazione: il confronto come obiettivo


Ben venga tutto ciò che permette un confronto, perché questo mi servirà per capire meglio il contesto in cui mi muovo, gli altri e me stesso.

Da questo punto di vista devo dire che gli interventi di @bronsedi hanno pregi e difetti. I pregi riguardano la qualità della scrittura (molto elevata, complimenti) e la non banalità dei contenuti (questo dimostra grande intelligenza dal mio punto di vista), i difetti riguardano la superficialità e l'autoreferenzialità che i suoi post evidenziano quando vogliono essere accusatori e provocatori (ciò dimostra un certo livello di immaturità): io sono un professionista della scrittura, io conosco i social network, io so cosa vuol dire provocare e conosco le regole della comunicazione, io conosco il lavoro redazionale, ecc.

Ma pregi e difetti ce li hanno tutti i post, e li possiamo trovare in tutti i grandi testi, e sono anche soggettivi per di più, quindi chi se ne frega! Parlare di pregi e difetti è solo un pretesto per narrare appunto la mia reazione a questo dibattito. E me lo voglio permettere con @bronsedi perché mi sembra che abbia spalle larghe per ricevere anche delle considerazioni (soggettive) sui difetti dei sui post.

Terza considerazione: qualità del dibattito


Secondo me la qualità del dibattito che si è creato è elevata.

Da un lato ho letto molti interventi (diversi tra loro) degli appartenenti della comunità che si confrontavano su questi temi, d'altro lato alcuni interventi di spessore (da parte di @bhuz e @charlesx ad esempio) da un punto di vista della conoscenza della piattaforma e della community sono stati molto utili per le informazioni contenute.

Quello che non capisco per ora sono gli approcci più radicali:

  1. Se non ti piace vattene!
  2. Non mi piace e me ne vado!

Perché il dibattito deve continuare, ed anche senza l'iscrizione a discord esiste una comunità trasversale su steemit (o su qualsivoglia strumento) che può continuare il confronto.

Questi approcci più radicali si fondando, secondo me, sulla velocità di piattaforme come queste (per cui post di un mese fa sono vecchi), perché si ha bisogno di tempo (come dico nel mio post precedente) anche per maturare delle posizioni e sviluppare alternative.

Conclusioni


Se l'obiettivo è continuare il confronto, bisogna smussare un po' i toni.

A @bronsedi dico: senza toni alti pochi commentano? E cominciamo con i pochi se si vuole il confronto!

Alla comunità di Steem PostIt chiedo: oltre a curare gli aspetti tecnici legati a piattaforme e strumenti, bisogna curare la comunicazione anche sugli aspetti etici, cioé sul fondamento di senso e sugli obiettivi perseguiti dalla comunità e dai singoli appartenenti alla comunità (soprattutto quelli con maggiore influenza), in modo trasparente e dove serve anche didattico (perché pivelli come me possono capire fischi per fiaschi solo per ignoranza o per incapacità di arrivare alle giuste fonti, al di là dei whitepaper).

Sort:  

Hello I like your post I just gave you an upvote Make me a visit on my blog and if you like something of me an upvote too.@celioeguga

Congratulations @anedo! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of comments received

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Upvote this notification to help all Steemit users. Learn why here!

Congratulations @anedo! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes received

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.

To support your work, I also upvoted your post!
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Upvote this notification to help all Steemit users. Learn why here!

Ottima (ed opportuna) analisi.
...e, poiché stile e contenuti del tuo post denunciano un'ottima consapevolezza di come vanno queste cose, ...non ti meravigliare se non ti ha commentato nessuno: le notizie in merito a fatti di qualche giorno prima sono roba che non interessa più nessuno...

Complimenti e grazie per il tuo contributo,
Marco

Condivido quanto dici @anedo. Son felice che siano nate queste discussioni. A mio modo di vedere potrebbero contribuire ad un innalzamento della qualità e all'apertura di ottime iniziative.

Coin Marketplace

STEEM 0.21
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 66303.73
ETH 3592.29
USDT 1.00
SBD 2.61