Rubrica gastronomica "L'Italia a tavola": la Lombardia.

in #ita6 years ago

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo qui, per riprendere la nostra rubrica gastronomica sulla cucina regionale.
Dopo la Toscana, la Puglia e il Lazio, questa quarta puntata la dedicherò alla Lombardia.

litaliaatavola_lombardia.png

La cucina lombarda: raffinata.

Come sempre provo ad associare un aggettivo a tutta la cucina di questa splendida regione e questa volta ho scelto il termine raffinata. Infatti la cucina lombarda è ricca di materie prime di eccellenza dalle quali sono nati dei piatti meravigliosi. Ecco i tre che ho scelto oggi.

Il primo

Forse è il piatto simbolo di questa regione, sicuramente è uno dei più famosi. Lo avrete capito, si tratta del risotto alla milanese.
Il protagonista di questo piatto è il riso, un elemento che in Lombardia è alla base di moltissimi piatti essendo una materia prima di eccellenza per la regione.
Il colore giallo è dato dallo zafferano, un elemento molto prezioso.
Sembra che sia molto importante anche sciogliere del midollo di bue nel burro. Insomma, un piatto che può sembrare semplice e banale ad una prima occhiata, ma che in verità nasconde molte insidie e con un sapore davvero unico.

Esiste anche una leggenda legata alla nascita di questo piatto che vuole che la “colpa” sia della sbadataggine di un pittore che mentre stava dipingendo il piazza duomo, fece cadere dello zafferano nel proprio riso.

risotto_milanese.jpg
Immagine CC0 Creative Commons

Il secondo

Il secondo piatto che ho scelto è quello che avrebbero scelto sicuramente anche tutti i bambini (e non solo), infatti sto parlando della cotoletta alla milanese.

Il piatto consiste in una fetta di lombata di vitello (con l’osso), che viene impanata e successivamente fritta nel burro. Recentemente viene tolto l’osso, forse anche per il fatto che è diventato uno dei piatti preferiti dai bambini di tutta Italia.

C’è da ricordare che questo piatto è ancora oggetto di una disputa tra la cucina italiana e quella austriaca, che da sempre si contengono la maternità della famosa cotoletta.

cotoletta_milanese.jpg
Immagine CC0 Creative Commons

Il dolce

Probabilmente è il dolce più consumato dalle famiglie italiane, soprattutto nel periodo natalizio, ovviamente stiamo parlando del mitico panettone.

È realizzato con un impasto lievitato a base di farina, acqua, uova (tuorlo), burro, al quale si aggiungono scorzette di arancio, frutta candita e uvetta.
Ma ovviamente, come ben sapete, ne esistono una miriade di versioni.

Sembra che questo dolce esistesse già nel 1200, come un pane arricchito di miele, lievito, uva secca e zucca.

Non posso scrivervi la vera storia del panettone per il semplice motivo che in rete se ne trovano troppe, alcune addirittura legate a leggende.

Panettone.jpg
Immagine CC0 Creative Commons

Adesso, come sempre, vi lascio una lista di piatti e prelibatezze tipici della regione.

  • Cassoeula
  • Sciatt valtellinesi
  • Casoncelli
  • Agnolotti
  • Pizzoccheri
  • Polenta (in varie versioni)
  • Ossobuco alla milanese
  • Bruscitti
  • Gorgonzola
  • Taleggio
  • Torrone di Cremona

Anche per questa puntata abbiamo finito. Buon Appetito.

Alla prossima,

Andrea

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 71227.76
ETH 3816.97
USDT 1.00
SBD 3.43